
Snpa a RemTech Expo 2023
Dal 20 al 22 settembre 2023 a Ferrara torna il salone dedicato a risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori. Leggi tutto
Dal 20 al 22 settembre 2023 a Ferrara torna il salone dedicato a risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori. Leggi tutto
Il video del progetto Interreg CIRCE2020 di Arpav sarà presentato fra le “storie di successo” al Festival del cinema di Venezia, nello spazio della Regione. Il tema è l’economia circolare nei distretti produttivi dell’Europa centrale. Leggi tutto
Terzo anno consecutivo con tutti i parametri di legge rispettati. Alcuni valori critici soltanto per l’ozono, che non raggiunge comunque mai le soglie di concentrazione per l’informazione e l’allarme. Leggi tutto
Le attività di Arpav e Ispra nelle lagune venete per documentare la presenza del granchio blu e un approfondimento scientifico. Leggi tutto
Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano misura i campi elettromagnetici di apparecchiature ed elettrodomestici, come il forno a microonde, il piano cottura ad induzione, smartphone e tablet. Alcuni consigli utili in un video. Leggi tutto
Nella memoria storica del Friuli Venezia Giulia, un posto indelebile è occupato dal catastrofico evento alluvionale del 29 agosto 2003, di cui ricorre in questi giorni il ventennale. Fu un episodio di intensità rara, al termine di un’estate che peraltro frantumò record su record di temperatura ancora oggi, in buona parte, imbattuti. In poche ore caddero fino a 500 mm di pioggia in un’area molto limitata, tra … Leggi tutto
Il 16 settembre, all’interno degli spettacoli di Isola Prossima, Roberto Mercadini sarà protagonista a Narni dello spettacolo “Noi siamo il suolo, noi siamo la terra. Monologo per una cittadinanza planetaria”. Leggi tutto
È stato avviato un piano di monitoraggio di Escherichia coli STEC nelle malghe friulane. Il piano prevede la collaborazione tra il Laboratorio di Arpa FVG e l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC), finalizzata ad analizzare acque superficiali e di sorgente non trattate per la ricerca di questo patogeno emergente. Gli Escherichia coli STEC sono un gruppo di E.coli enteroemorragici produttori di tossina Shiga, capaci di produrre manifestazioni cliniche anche molto … Leggi tutto
La relazione del monitoraggio aerobiologico realizzato in Veneto nel 2022 illustra i dati aerobiologici delle principali famiglie botaniche monitorate nel 2022 in Veneto e i relativi calendari pollinici. Fra queste famiglie è da rilevare la quantità elevata di polline emessa dalle Corylacee, soprattutto nelle zone montane, in particolare con il nocciolo e il carpino nero, e dalle Graminacee in pianura e sul litorale. Oltre a … Leggi tutto
Appa Bolzano monitoria il volo pollinico in Alto Adige attraverso tre stazioni di rilevamento: a Bolzano, Brunico e Silandro. Dai dati del Servizio d’informazione pollinica emerge che anche in Alto Adige piante come le urticacee, l’assenzio e l’ambrosia prolungano la stagione pollinica fino a tarda estate. Leggi tutto
Il monitoraggio svolto dall’Agenzia per l’ambiente abruzzese sulla proliferazione della microalga. Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 46/2023 – ISBN:978-88-448-1174-7 Leggi tutto
Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile) Leggi tutto
Arpa Piemonte ha analizzato l’evento del 13 agosto scorso dal punto di vista meteorologico e geologico Leggi tutto
Sabato 29 luglio 2023 si è sviluppato un incendio presso un impianto di gestione dei rifiuti a Ciampino (Roma), l’ARPA Lazio ha curato il monitoraggio della qualità dell’aria con due strumenti per il campionamento e l’analisi di numerosi campioni Leggi tutto
ARPA Sicilia ha realizzato un WebGIS che permette di consultare tutti i dati annuali sul giudizio di conformità alla classificazione regionale, delle acque destinate alla potabilizzazione. Leggi tutto
Arpa FVG ha pubblicato i dati annuali sui rifiuti urbani in Friuli Venezia Giulia relativi al 2022. I dati evidenziano un calo della produzione dei rifiuti del 3,5% rispetto al 2021; in leggero calo rispetto al periodo precedente anche la raccolta differenziata, che si attesta al 69%. Il comune più virtuoso è stato, come nel 2021, Prata di Pordenone, con quasi il 90% di raccolta differenziata, seguono Roveredo in Piano e Chions, tutti in provincia … Leggi tutto
ARPA FVG ha pubblicato la versione aggiornata del documento descrittivo “Il clima del Friuli Venezia Giulia”. La straordinaria ricchezza e diversità del Friuli Venezia Giulia si rispecchia anche nel clima. Questo territorio, incastonato fra il sistema alpino (con le Alpi Carniche e Giulie) e il mare Adriatico, presenta condizioni climatiche che danno luogo a una varietà sorprendente di situazioni locali. In Friuli Venezia Giulia si trovano, in … Leggi tutto
Lo scorso 5 luglio la Commissione Europea ha pubblicato il testo della proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo, necessaria per il raggiungimento dell’obiettivo della salute del suolo al 2050. I principali target della proposta UE sono: fermare ed invertire i processi di degrado del suolo, prevenire e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e di perdita della biodiversità, aumentare la … Leggi tutto
Tornano i consigli di lettura dal mondo delle biblioteche di Arpa Umbria. Leggi tutto