
La stagione invernale 2022 – 2023
La relazione sintetizza attraverso dati e grafici gli aspetti principali che hanno caratterizzato l’inverno 2022-2023. Leggi tutto
La relazione sintetizza attraverso dati e grafici gli aspetti principali che hanno caratterizzato l’inverno 2022-2023. Leggi tutto
Il nuovo rapporto ISPRA offre a un ampio pubblico – costituito da cittadini, tecnici, ricercatori, osservatori e decisori politici – un’analisi accurata dello stato dell’ambiente in Italia, riferita alle principali strategie economico-ambientali europee come il Green Deal e l’Ottavo programma d’azione per l’ambiente (VIII PAA). Leggi tutto
Un viaggio attraverso alcuni siti minerari che da Nord a Sud disegnano il nuovo volto dell’Italia delle miniere, oggi trasformate, valorizzate e riconvertite in parchi e musei minerari. Un’esperienza poliedrica che spazia dalla geologia all’ambiente, dal paesaggio alla tecnologia mineraria.Il “Viaggio nell’Italia mineraria” della Rete ReMi” condensa il risultato di anni di lavoro volti a convertire in mete di attrazione, luoghi segnati dalle attività estrattive, … Leggi tutto
Il presente rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2022 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto (esclusa la laguna di Venezia) ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE, nonché la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Leggi tutto
La XXI edizione del Festival della Scienza, uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica al mondo, sbarca a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre. Leggi tutto
In Campania quest’anno sono stati effettuati 2427 prelievi in mare. In alcune località sono stati riscontrati superamenti temporanei dei limiti dei parametri microbiologici, tuttavia le colorazioni anomale osservate in alcuni tratti di mare sono da collegare piuttosto a fioriture di microalghe non tossiche. Leggi tutto
Il bacino del Mediterraneo sta sperimentando l’impatto dei cambiamenti climatici più di altre aree del pianeta e questo fenomeno ha un impatto significativo anche sulla qualità delle acque sotterranee e superficiali. Se ne è parlato in un seminario il 27 ottobre a Firenze. Leggi tutto
La giornata di presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana è stata anche un’occasione di confronto con il mondo dell’associazionismo ambientale, dell’imprenditoria e del lavoro su alcuni temi come la transizione energetica ed il risparmio idrico Leggi tutto
I policheti, noti anche come “vermi marini”, possono essere delle vere e proprie sentinelle ambientali. Ai policheti è stato dedicato corso a Mestre (VE) dal 24 al 27 ottobre con ARPA Veneto e ISPRA. Leggi tutto
Il ruolo dell’ARPA Lazio in collaborazione con l’artista Roberto Ghezzi. Leggi tutto
Il Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps) e Snpa insieme per un progetto pilota sulla sorveglianza delle resistenze batteriche agli antibiotici nelle acque reflue e superficiali. Leggi tutto
Tre convegni organizzati dall’associazione delle Agenzie ambientali in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre. Leggi tutto
Un nuovo strumento comunicativo che, puntata dopo puntata, dà voce alle tematiche ambientali, all’Agenzia e ai suoi tecnici. Leggi tutto
A gennaio 2024 partiranno le attività organizzate da Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Veneto e Arpae Emilia Romagna nell’ambito della rete nazionale Pollnet. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2023 – ISBN 978-88-448-1188-4 Leggi tutto
Con DGR n. 111 del 04/03/2021 la Regione ha pubblicato l’elenco aggiornato delle acque dolci designate per essere idonee alla Vita dei Pesci individuando 60 tratti (57 fluviali e 3 lacustri), il cui monitoraggio è stato affidato ad Arta a partire dal 2016.Nel 2019, tenuto conto dei chiarimenti interpretativi espressi dal MATTM riguardo alle modalità di prosecuzione delle attività previste dall’Allegato 2 alla Parte III … Leggi tutto
Al via le attività di divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile, ai pescatori e ai consumatori: “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico”. Il progetto “Puglia FishLifeStyle” ha come obiettivo quello di sostenere e valorizzare le caratteristiche del pesce locale, sia fresco che trasformato, anche in base alla qualità ambientale delle zone nelle quali è stato pescato, attivando una serie di iniziative di valutazione, … Leggi tutto
I progetti “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico” intendono valorizzare la pesca locale, la presenza di alcune specie e aumentare la conoscenza sui rifiuti marini. Leggi tutto
Vigili del Fuoco e Arpa Piemonte condividono infatti la necessità di operare in modo coordinato e mediante azioni sinergiche Leggi tutto
L’accordo di collaborazione per la gestione delle emergenze ambientali e la prevenzione del rischio industriale nasce dalla necessità di operare in modo coordinato e mediante azioni sinergiche. Leggi tutto