Tartarughe marine e cambiamenti climatici: imparare insieme, grandi e piccoli

Domenica 28 luglio Savona ha ospitato un doppio appuntamento dedicato alla crisi climatica e alla tutela della biodiversità, promosso da Fondazione Cima con il supporto di Arpa Liguria. L’iniziativa ha proposto un dialogo sul cambiamento climatico, affiancato da un laboratorio educativo focalizzato sulla tartaruga marina Caretta caretta. Leggi tutto

Abruzzo, mare tutto balneabile. Arpa: “Prima volta in dieci anni”

Per la prima volta in dieci anni, l’intera costa abruzzese è pienamente balneabile, con tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge. L’Arpa conferma anche l’assenza di fioriture di Ostreopsis ovata, nonostante le alte temperature. Il monitoraggio proseguirà fino a settembre, con aggiornamenti mensili e controlli tempestivi in caso di criticità Leggi tutto

La nuova app “Arpa Campania”, un utile strumento al servizio dei cittadini

È disponibile su Apple Store e Google Play Store la nuova app “Arpa Campania”, uno strumento gratuito e di facile utilizzo per la salvaguardia della salute e per una maggiore conoscenza e tutela del territorio.
Scaricando l’app è possibile consultare, in tempo reale, i risultati di alcuni monitoraggi ambientali effettuati dall’Agenzia nella propria area di interesse. Leggi tutto

Uno sguardo dentro i ghiacciai rocciosi: vibrazioni del terreno e cambiamenti del clima

Per un anno intero, un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino e di Arpa Valle d’Aosta ha monitorato il “rumore” naturale del terreno in una zona particolare delle Alpi: il rock glacier Gran Sometta, sopra Cervinia, nella Valtournenche, in Valle d’Aosta. Qual è stato l’obiettivo di questo monitoraggio? Leggi tutto

Prosegue il progetto di cooperazione internazionale in Albania che coinvolge Arpa Lombardia

Prosegue il progetto di cooperazione internazionale denominato “VITA-Vjosa – Valorizzazione di Iniziative per il Turismo e l’Ambiente lungo il bacino del fiume Vjosa (Albania)”, co-finanziato dall’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS), iniziativa per cui Arpa Lombardia sta collaborando con altri partner. Leggi tutto

Network for Odour SEnsitivity – REPORT ARPA ABRUZZO TERRITORIO Vasto – San Salvo – Aprile – Dicembre 2024

Il sistema NOSE – Network for Odour Sensitivity, ha come obiettivo principale quello di fornire alle Agenzie regionali impegnate nella protezione dell’ambiente, uno strumento utile a supportarne le attività di controllo eseguite sul campo. In particolare, il sistema NOSE è stato ideato per far fronte alle problematiche ambientali legate alle molestie olfattive che impattano sulla qualità della vita dei cittadini. In Abruzzo, il NOSE è … Leggi tutto

Aperte le iscrizioni al corso Safa: “Pfas: aspetti normativi, sanitari e tecnico-operativi per la gestione del rischio da sostanze perfluoroalchiliche”

Il corso, organizzato dalla Scuola di Alta Formazione Ambientale di Arpa Umbria, si svolgerà online nelle giornate dell’8, 19 e 29 settembre.
Un’opportunità formativa rivolta a tecnici, operatori e professionisti interessati alla gestione del rischio ambientale da Pfas. Leggi tutto