
Salute, ambiente, biodiversità e clima: al via la formazione
La piattaforma dell’Istituto superiore di sanità propone corsi di formazione a distanza per i professionisti dei settori Ambiente e Salute operanti nel Snps/Srps e nel Snpa. Leggi tutto
La piattaforma dell’Istituto superiore di sanità propone corsi di formazione a distanza per i professionisti dei settori Ambiente e Salute operanti nel Snps/Srps e nel Snpa. Leggi tutto
Dal 10 al 13 aprile 2025, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma. Oltre quaranta tecnici hanno incontrato un totale di oltre 800 persone, di cui circa 500 bambini Leggi tutto
È stato indetto un bando di concorso per titoli ed esami per l’assunzione di n.1 unità di collaboratore tecnico – informatico – modellista – area professionisti della salute e dei funzionari, tempo determinato (3 anni). Leggi tutto
L’Agenzia ItaliaMeteo e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Liguria hanno recentemente firmato una convenzione che segna l’inizio di una stretta collaborazione nel settore meteoclimatico. Il nuovo accordo prevede la condivisione e lo scambio di dati, prodotti e servizi per migliorare la qualità delle previsioni e la gestione delle emergenze climatiche. Le due istituzioni si impegnano a lavorare insieme in ambiti di ricerca, sviluppo, formazione … Leggi tutto
Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER: nuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in … Leggi tutto
Arpa FVG ha presentato il percorso per la creazione di una Rete di Educazione Ambientale in Friuli Venezia Giulia. Leggi tutto
Il 13 maggio ripartono gli incontri della Scuola per l’Ambiente organizzata da Arpa FVG. Il programma di quest’anno prevede 12 seminari online gratuiti che indagheranno diversi aspetti di varie tematiche ambientali. Leggi tutto
Al centro della rinnovata cooperazione lo sviluppo di progetti condivisi e ricerche multidisciplinari su tematiche ambientali, territoriali e di innovazione tecnologica
Leggi tutto
L’Arpas, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna, ha pubblicato gli avvisi per due nuovi concorsi pubblici per esami, per il progetto Strategia Marina. Leggi tutto
Tutelare e proteggere l’ambiente è il principale obiettivo delle agenzie ambientali, ma come si traduce nel quotidiano? Lo racconta Arpa Veneto con un breve video Leggi tutto
Dal 2021 Ispra coordina il Network per lo studio della diversità micologica (Ndm), attraverso il quale vengono portate avanti iniziative di open science per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti su scala nazionale. Chi è interessato, come micologo o esperto, può partecipare alle attività del Network. Leggi tutto
Marzo 2025 è stato caratterizzato da notevoli afflussi di polveri del Sahara, con ripercussioni sulla qualità dell’aria in Campania. Arpa Campania ha seguito con la propria rete di monitoraggio questi eventi, anche con il supporto dei prodotti Copernicus. Leggi tutto
Due posti per Collaboratore tecnico professionale. Domande entro il 7 maggio 2025. Leggi tutto
Due posti a tempo pieno e indeterminato. Domande entro il 7 maggio 2025. Leggi tutto
È disponibile il nuovo Bollettino Idrologico Mensile: una fotografia aggiornata su precipitazioni, deflussi e risorse idriche in Liguria, con grafici, indici e confronto storico. Utile per monitorare la siccità. Leggi tutto
Dal 4 al 6 aprile ARPA Liguria ha partecipato a Borgio Subterranea con un intervento sulla fotografia in grotta e un poster dedicato alla biodiversità ipogea, tra scienza, immagini e citizen science. Leggi tutto
Studiare le comunità ittica d’acqua dolce risulta uno strumento fondamentale per monitorare e comprendere i complessi cambiamenti ambientali in atto. La problematica delle specie aliene, con le loro conseguenze sulla biodiversità autoctona, e gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico sui regimi idrici rappresentano sfide cruciali per la gestione dell’ambiente. Leggi tutto
Arpa Calabria ha pubblicato il rapporto annuale sul monitoraggio aerobiologico di pollini e spore fungine effettuato nel 2024 dalla stazione di Reggio Calabria, attiva sul territorio regionale dal 2013 nell’ambito della rete nazionale POLLnet. Leggi tutto
Dal 7 aprile l’Arpa Campania riprende i controlli per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari. Si prevedono nel 2025 2.500 prelievi lungo il litorale destinato alla balneazione. Leggi tutto
A Torino il 29 aprile un incontro sull’economia circolare dei prodotti tessili. A Vercelli il 27 maggio “Educare alla cura della casa comune tra spiritualità e scienza”. Leggi tutto