In Valle d’Aosta, potenziate due stazioni ICOS. Di che si tratta?

Grazie a un intervento coordinato dal CNR IRET, ARPA Valle d’Aosta e CMCC Foundation, guidato da Marta Galvagno, ricercatrice di ARPA Valle d’Aosta, e Dario Papale, Professore Associato all’Università della Tuscia di Viterbo, sono stati completati con successo gli aggiornamenti di due stazioni ICOS Associate in Valle d’Aosta: il prato di Torgnon (IT-Tor) e la foresta di larice di Torgnon (IT-TrF). Tra il 2 e … Leggi tutto

Radioattività: il 18 settembre corso per tecnici delle Agenzie che si occupano di aziende NORM  

Il 18 settembre si svolgerà un evento formativo online rivolto al personale delle Agenzie ambientali che si occupa delle attività di verifica nelle aziende NORM – Naturally Occurring Radioactive Materials (materiali radioattivi naturali) in cui vengono utilizzati materiali che possono contenere quantità non trascurabili di radioattività naturale. È il nuovo corso proposto da Arpa Lombardia con la collaborazione di Arpa Toscana e Arpa Veneto. Leggi tutto

Aperte le iscrizione al corso di formazione online “Spettrometria di massa inorganica e organica: ICP-MS, Spettri di massa EI, MS/MS e HRMS”

Il corso, organizzato da Arpa Umbria, ha lo scopo di fornire un aggiornamento sugli aspetti strumentali, metodologici e applicativi della spettrometria di massa inorganica e in particolare della tecnica ICP-MS, e sull’interpretazione degli spettri di massa EI, MS/MS e HRMS con particolare attenzione alle applicazioni in ambito ambientale. Leggi tutto

Scuole e Citizen Science: l’esperienza outdoor di Arpa Valle d’Aosta “Ascolta & Respira”

L’attività di informazione, formazione ed educazione ambientale è da sempre parte integrante dei compiti istituzionali dell’Agenzia valdostana.
Quest’anno Arpa Valle d’Aosta ha proposto l’attività “Ascolta & Respira”. Ecco in cosa consiste… Leggi tutto