Arpa Puglia, riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine

“L’Agenzia rafforza la sua struttura per migliorare  la capacità di risposta alle sfide ambientali e sanitarie del territorio pugliese” Un’Agenzia più solida, efficiente e pronta a rispondere alle complesse sfide ambientali della Puglia: è questo l’obiettivo strategico che Arpa Puglia sta realizzando attraverso un processo articolato di riorganizzazione interna e stabilizzazione del personale precario. La Direzione Generale dell’Agenzia ha avviato già da tempo un’importante processo … Leggi tutto

Monitorare le acque sotterranee: cresce la rete freatimetrica in tutta la Liguria

Arpa Liguria continua a potenziare la rete freatimetrica automatica per il monitoraggio quantitativo delle acque sotterranee, una risorsa strategica per l’approvvigionamento idrico della Liguria. Un freatimetro è uno strumento ospitato in un tubo (pozzo o piezometro) infisso nel terreno che consente di misurare il livello dell’acqua nel sottosuolo. La sonda registra parametri come la profondità della falda, la temperatura e la conducibilità elettrica dell’acqua. Una centralina trasmette quotidianamente i … Leggi tutto

Ambiente: diritto umano universale

La seconda tappa dei Dialoghi sulla Terra e sul Creato, iniziativa organizzata da ARPA Toscana nell’ambito del Filo verde per un Giubileo sostenibile, ha visto Laura Magi,  docente di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Firenze, ed Emanuela Chiang, coordinatrice dei progetti di cooperazione dell’Ong italiana VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), dialogare sul tema “Ambiente: diritto umano universale” nel parco mediceo di Pratolino (FI). … Leggi tutto

Il filo verde del Giubileo sostenibile fa tappa in Toscana al Parco Mediceo di Pratolino

Nella cornice del Parco Mediceo di Pratolino, il 12 aprile, esperte/i laiche, laici e religiosi si sono confrontati nell’ambito dell’evento aperto a tutta la cittadinanza sul tema “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”, organizzato da Arpat, Circoli Laudato Si’, Città metropolitana di Firenze, con la collaborazione del Conservatorio Luigi Cherubini. Leggi tutto

Giornata Mondiale della Terra, le iniziative sul territorio

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni sull’importanza della tutela del nostro pianeta. Questo evento, giunto alla sua 55esima edizione, ha come obiettivo principale quello di promuovere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento e proteggere le risorse naturali. Leggi tutto