Home Tags Controlli ambientali

Tag: Controlli ambientali

Da AssoArpa un impegno costante per un Sistema ambientale forte e...

Nonostante un percorso frammentato e complesso, oggi il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente c’è ed è una realtà che si è consolidata...

25 anni dalla legge 61/1994, l’evoluzione del controllo ambientale in Italia,...

In Ecoscienza 3/2019 la storia e l’evoluzione del controllo ambientale nel nostro paese raccontate dai protagonisti. Dall’istituzione del ministero dell’Ambiente nel 1986,...

I controlli ambientali integrati nel sistema agenziale

Disponibili i video delle relazioni e le presentazioni della giornata formativa svoltasi il 5 luglio ad Ancona su "I controlli ambientali...

Ambiente e benessere per un nuovo sviluppo

Nel 2016 ci è stato affidato dal Parlamento il compito importante di assicurare la qualità dell’ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità...

Vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti: si parte con i...

Assicurare le funzioni di vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio; elaborazione di linee guida...

Formazione Snpa, i controlli ambientali integrati nel sistema agenziale

Venerdì 5 luglio 2019 si terrà un evento formativo organizzato da Arpa Marche presso la Regione Marche, sala Li Madou, via Gentile...

Monitoraggio delle specie potenzialmente tossiche nelle acque di Balneazione della Regione...

Da molti anni in diversi tratti di costa italiana sono state segnalate fioriture di alcune specie di alghe bentoniche identificate come Ostreopsis...

Il Regolamento degli ispettori del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Un importante passo avanti per la piena operatività del Snpa è stato compiuto: il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giuseppe...

Balneazione 2018. Relazione annuale

Il presente rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini...

Una tarantola in porto a Genova

L’Osservatorio ligure per la biodiversità (Li.Bi.Oss.) ha raccolto, nelle scorse settimane, la segnalazione di una specie alloctona approdata in Liguria.  

Balneazione: ripresi i controlli di Arta Abruzzo lungo la costa e...

Sono ripresi lungo la costa abruzzese e nei laghi di Scanno e Barrea i campionamenti di Arta Abruzzo per il monitoraggio delle...

Toscana, il progetto speciale cave delle Apuane

Le Alpi Apuane, per la diffusa presenza di aree di cava attive alla coltivazione, costituiscono un sistema complesso, ambientale e territoriale, dove...

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostropsis cf ovata lungo le coste...

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza...

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia. Anno 2018

La relazione contiene l’aggiornamento al 2018 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da ARPA FVG a partire dal 2005 nelle quattro...

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri. Stagione balneare 2018

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità delle acque ad uso balneare di 21 tratti di costa del territorio regionale...

Controlli ambientali, Guardia Costiera e Arta Abruzzo al lavoro insieme sulle...

Si è conclusa una settimana intensiva di controlli ambientali condotti congiuntamente dalla Guardia Costiera di Giulianova e dal Distretto provinciale di Teramo di Arta...

Balneazione 2018, Arta Abruzzo ha presentato a Pescara i dati dell’ultima...

Arta Abruzzo ha presentato oggi a Pescara i numeri riassuntivi della stagione balneare 2018, illustrando attraverso tabelle ed elaborazioni grafiche gli esiti analitici dei...

Monitoraggio Ostreopsis-ovata

Sono disponibili sul sito di Arpa Sicilia i dati e le tabelle del monitoraggio della concentrazione di Ostreopsis ovata. I campionamenti sono effettuati nei mesi...

Progetto speciale per le cave delle Alpi Apuane

Sul sito web di Arpa Toscana è ora attiva una nuova sezione interamente dedicata al progetto speciale "Cave Apuane" iniziato nel 2017, con tutti...

EVENTI – Seminario sull’Autorizzazione integrata ambientale a Torino

Il prossimo 19 ottobre a Torino Regione Piemonte e Arpa Piemonte con l'Ordine degli ingegneri della provincia di Torino organizzano il seminario Autorizzazione integrata ambientale....
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale

Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0

Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce...

Linee Guida SNPA n. 44/2023 – ISBN:978-88-448-1159-4

Eventi e formazione

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".

Formazione AssoArpa, nuovi aggiornamenti

I materiali dei corsi realizzati e i prossimi corsi programmati (riservati al personale delle Agenzie di protezione ambientale).

Lavora con noi

Concorso per assistenti tecnici in Arpa FVG

Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a...

Avviso pubblico di selezione per la nomina di un componente dell’OIV di Arpa Piemonte

Le domande sono da presentare entro il 30 maggio 2023

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X