Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei

Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico e alle misure di risparmio energetico per gli usi finali. Le … Leggi tutto

Acque di balneazione, ripartono i controlli in Campania

Trecentoventotto tratti di costa monitorati per un totale di circa 480 chilometri, duemilaseicento prelievi in un anno effettuati con una flotta di otto mezzi nautici. Sono alcuni dei numeri del monitoraggio delle acque di balneazione in Campania, condotto da Arpac da aprile a settembre a tutela della salute dei bagnanti. Nei prossimi giorni partiranno i prelievi in vista della stagione balneare 2019. «Da quest’anno», dichiara … Leggi tutto

“A scuola di ecologia”. Le sfide della conoscenza verso la sostenibilità

Alla Biblioteca di San Matteo degli Armeni di Perugia, dal 16 maggio al 12 dicembre 2019, il ciclo d’incontri promosso dalla rivista “Sapereambiente” insieme ad Arpa Umbria, con il patrocinio del Comune di Perugia e dell’Università degli studi di Perugia. Sei conferenze, con altrettanti laboratori di progettazione educativa, su economia circolare, clima, biodiversità, agricoltura, energia, letteratura ambientale per formarsi e formare verso la società a basse … Leggi tutto

Impatto della pesca a strascico sui fondali marini

L’implementazione delle Direttive Europee sulle acque ha spinto verso nuovi approcci per la definizione dello stato di salute degli ambienti marini. La Direttiva Quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, in particolare, considera l’ambiente marino in un’ottica sistemica, ponendosi l’obiettivo di mantenere la biodiversità e di preservare la vitalità di mari e oceani. I monitoraggi previsti da questa complessa normativa europea sono declinati e sviluppati adattandoli … Leggi tutto

Il telerilevamento da satellite per il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica

La mappatura degli habitat costieri riveste un’importanza cruciale per l’attuazione delle politiche dell’Unione Europea in materia di ambiente marino. Le praterie di Posidonia oceanica sono tra gli ecosistemi naturali più efficaci del pianeta per catturare e immagazzinare carbonio (C); tuttavia, se degradati, potrebbero rilasciare il C immagazzinato nell’atmosfera e accelerare il riscaldamento globale. Di conseguenza, la gestione di queste importanti risorse è una priorità. L’analisi … Leggi tutto

Le navi scarrozzano “specie aliene”

Sono chiamate “specie aliene”. Si tratta di piante e animali (ma anche funghi e batteri) che migrano e raggiungono nuove aree, dando spesso un formidabile contributo a scombussolare gli ecosistemi. Le “specie aliene” sono uno dei fattori che sta portando alla rapida riduzione della biodiversità (ovvero del numero di specie) del pianeta Terra. Attenzione a quell’aggettivo, rapida. Perché le migrazioni di specie sono sempre avvenute … Leggi tutto

Prosegue l’impegno di Arpa FVG nel gruppo di lavoro Bonn OSINet

Dal 2017 il Laboratorio Acque Marino Costiere e Qualità dell’Aria di Arpa FVG fa parte del gruppo di lavoro Bonn OSINet (Oil Spill Identification Network of Experts within the Bonn Agreement). Si tratta di una rete internazionale di laboratori, con esperienza nell’identificazione dell’origine degli sversamenti di prodotti petroliferi, istituita nel 2005 nell’ambito dell’Accordo di Bonn (Bonn Agreement), stipulato tra l’Unione Europea e gli stati che si affacciano sul Mare del … Leggi tutto

Introduzione allo studio dei Macroinvertebrati bentonici negli ecosistemi lacustri

Si è svolto a Roma dall’11 al 15 Marzo 2019 il corso base a carattere nazionale avente come tema l’Introduzione allo studio dei Macroinvertebrati bentonici negli ecosistemi lacustri ai fini del monitoraggio ambientale. Il corso ha visto la collaborazione del Centro Italiano di Biologia Ambientale (CISBA), dell’ Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio (Arpa Lazio), dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca … Leggi tutto

Formazione Snpa, “Analisi dei dati con software R”

ISPRA promuove il corso di formazione di base, che si terrà a Roma il 7 e 8 maggio 2019, presso la sede dell’Istituto Il percorso formativo è volto a sviluppare conoscenze comuni nell’ambito dell’SNPA sull’analisi dei dati ambientali, al fine di favorire una maggiore interoperabilità tra i sistemi di gestione dati e la standardizzazione delle procedure per la loro elaborazione. Il corso è rivolto agli … Leggi tutto

Manifesto per il mare presentato a Bruxelles dai progetti MARINA e ResponSEAble

Il 20 marzo scorso, in un incontro svoltosi presso il Parlamento europeo a Bruxelles, è stato presentato il manifesto elaborato dai progetti MARINA e ResponSEAble entrambi finanziati dal programma di ricerca e innovazione europeo H2020, per promuovere la co-creazione e la condivisione di una più diffusa conoscenza scientifica sui temi legati a mari e oceani, come precondizione per un coinvolgimento più puntuale ed efficace di … Leggi tutto