24 maggio: secondo sciopero per il clima e l’ambiente

Il  24 maggio 2019 si terrà la seconda manifestazione per l’ambiente ed il clima, organizzata a livello mondiale dal movimento studentesco Fridays for future. Dopo il 15 marzo, giornata in cui si è tenuta la prima manifestazione mondiale, si è aperto un acceso confronto sui media, e non solo, per lo più incentrato sulla figura di Greta Thunberg, giovane attivista ambientalista. Purtroppo spesso tra i … Leggi tutto

Studio preliminare di Arpa Marche per la ricerca delle fonti emissive degli IPA

Nell’ambito del lavoro di caratterizzazione del particolato atmosferico, Arpa Marche ha individuato la stazione di San Benedetto del Tronto (AP) che fa parte della rete regionale della qualità dell’aria (RRQA) ed è classificata come stazione da traffico in area urbana. Nel Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualità dell’Aria ambiente della Regione Marche, la stazione di San Benedetto del Tronto è ubicata nella cosiddetta Zona … Leggi tutto

Rapporto Ispra su produzione eco-compatibile di fibra, filati e tessuti

In Italia, buona parte della lana tosata – fibra tessile per eccellenza – finisce in discarica (o sotterrata); sette milioni di pecore, il patrimonio ovino italiano secondo i dati ISTAT 2015, sono destinate alla produzione di latte per formaggi e la loro lana non trova uso perché considerata di bassa qualità. Secondo l’ISTAT, la produzione di lana cosiddetta “sucida”, cioè appena tosata, si aggira intorno … Leggi tutto

Squadra Ispra alla Race for the cure di Roma

La pioggia battente non ha fermato le 80 mila persone in marcia a Roma con Race for the cure. Compresa la squadra Ispra, composta da 50 persone, che per il quarto anno consecutivo ha aderito alla manifestazione contro i tumori del seno su iniziativa del Comitato Unico di Garanzia dell’Istituto.  Nel suo ventennale 2019 la manifestazione internazionale ha visto un record di presenze e quella … Leggi tutto

Plastica in mare, bambini intervistano i biologi Ispra

“Ciao, come ti chiami? Che lavoro fai?”. Alla domanda fuori campo della bimba rispondono Chiara, Michela, Umberto e Paolo dell’Ispra:”Il biologo marino!”.In un simpatico video realizzato da Marco Pisapia, i ricercatori dell’Ispra spiegano all’intervistatrice in erba cosa accade alla plastica quando finisce in mare, le conseguenze sull’ambiente naturale e quale lavoro svolge il biologo. “Gocce di civiltà in un mare di plastica” è il titolo … Leggi tutto

Digitalizzazione, l’esperienza di Arpa Lombardia

Lo scorso 15 maggio a Milano, nell’ambito del We Change IT Forum, Graziella Dilli – responsabile ICT e Sistemi Informativi, CIO Arpa Lombardia – ha parlato dell’esperienza dell’Agenzia sulla digitalizzazione dei processi, la diffusione di tecnologia mobile in campo e il ridisegno e sviluppo dei Sistemi informativi ambientali. In particolar modo, Dilli ha raccontato il suo percorso legato all’innovazione nella pubblica amministrazione. “La competenza digitale … Leggi tutto

Arta Abruzzo cerca due periti chimici

Arta Abruzzo ha indetto un avviso di selezione, per titoli e colloquio, per la formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo determinato di n. 2 unità di personale nel profilo di Assistente Tecnico – Perito Chimico, cat. C – fascia economica iniziale, CCNL Comparto Sanità, nell’ambito delle convenzione tra Arta Abruzzo e Regione Abruzzo per l’attuazione degli interventi nel sito di interesse nazionale – … Leggi tutto

FORUM PA 2019: APPA Trento tra i vincitori del Premio PA sostenibile

APPA Trento nel contesto del “Premio PA sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030” è risultata vincente nell’ambito “Capitale umano ed educazione” con il progetto formativo “Nuova proposta di educazione ambientale alla sostenibilità”. Per trasmettere a tutti gli studenti le conoscenze e competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, una delle proposte di educazione ambientale dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento per … Leggi tutto

Sulle tracce del cambiamento climatico…

“Viaggio nel clima” è uno dei progetti del pacchetto “Scuola.Ambiente” che l’Appa Bolzano propone ogni anno a tutte le scuole altoatesine. Video su YouTube. La mostra interattiva “Viaggio nel clima” illustra ai bambini in modo molto chiaro il complesso fenomeno del cambiamento climatico. Cosa vuol dire “clima“? Come funziona l’effetto serra? Animali e piante riescono ad adeguarsi se il clima cambia? Perché s’innalza il livello … Leggi tutto