Porte aperte alla biodiversità

In occasione della giornata mondiale della biodiversità Arpa Piemonte invita il pubblico a partecipare a numerose iniziative che si terranno in Piemonte tra il 22 maggio e il 7 giugno. mercoledì 22 maggio – Attività di educazione ambientaleGiornata conclusiva del percorso sull’ambiente ripariale e le zone umide che Arpa Piemonte e il Parco del Po torinese e vercellese-alessandrino hanno sviluppato con la scuola primaria di … Leggi tutto

EcoGiro, informazione geo-ambientale al Giro d’Italia

Raccontare i territori percorsi dal Giro d’Italia per valorizzare natura, sport e cultura. Grazie alla collaborazione con Ricicla Tv e in sinergia con il Festival del Ciclista Lento, Ispra e Università di Camerino hanno promosso l’iniziativa ambientale che accompagna il Giro d’Italia. Sul canale di Ricicla Tv dedicato all’Ecogiro sono raccolte le interviste realizzate durante le tappe del Giro ai rappresentanti del mondo della ricerca … Leggi tutto

Torna anche in Umbria lo Sciopero per il Clima

Dopo la manifestazione dello scorso 15 marzo, il movimento Fridays For Future torna in piazza. In Umbria ci saranno diversi appuntamenti che vedranno anche la partecipazione di Arpa Umbria e rivista Micron. A Terni il comitato locale del Fridays For Future ha organizzato una manifestazione al Parco La Passeggiata che prederà il via alle 16.30 con interventi scientifici e alla quale parteciperà anche Walter Ganapini, … Leggi tutto

Il Regolamento degli ispettori del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Un importante passo avanti per la piena operatività del Snpa è stato compiuto: il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giuseppe Conte e del ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, ha approvato, in esame preliminare, un regolamento – da adottarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica (Dpr) –, che ai sensi della legge 132/2016 (art. 14, comma 1) … Leggi tutto

Segnali di cambiamenti climatici in Veneto

Un significativo aumento delle temperature e segnali di cambiamento nel regime pluviometrico e nella frequenza degli eventi estremi: in Veneto si registra quanto sta accadendo in media a livello globale. Per le temperature i tassi di incremento rilevati nel territorio regionale sono mediamente più alti di quelli osservati a livello globale, fino a valori di oltre 1°C negli ultimi 25 anni. A questo aumento consegue … Leggi tutto

Contratto di Fiume, siglato a Sondrio l’Accordo Quadro per l’alto bacino dell’Adda

Un patto siglato da oltre sessanta sottoscrittori per l’attuazione di azioni di protezione, valorizzazione e riqualificazione del Fiume Adda, prevenzione del rischio e sviluppo locale attraverso pianificazione e programmazione strategica integrata. Questi, in sintesi, gli obiettivi del “Contratto di fiume dell’Alto bacino del fiume Adda”, sottoscritto anche dal presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, nella sede della Comunità Montana di Sondrio, il 21 maggio. Fra … Leggi tutto

Ecoreati, Arta Abruzzo e Forze di Polizia insieme per fare sistema

Si è svolta il 21 maggio 2019 nell’aula ‘Emilio Alessandrini’ del tribunale di Pescara la seconda giornata del corso di Arta Abruzzo dedicato alle legge 68 del 2015 sugli ecoreati, organizzato in collaborazione con gli Uffici del Pubblico Ministero del Distretto della Corte d’Appello di l’Aquila e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara.A conferma del grande interesse registrato nella giornata inaugurale, il … Leggi tutto

24 maggio: secondo sciopero per il clima e l’ambiente

Il  24 maggio 2019 si terrà la seconda manifestazione per l’ambiente ed il clima, organizzata a livello mondiale dal movimento studentesco Fridays for future. Dopo il 15 marzo, giornata in cui si è tenuta la prima manifestazione mondiale, si è aperto un acceso confronto sui media, e non solo, per lo più incentrato sulla figura di Greta Thunberg, giovane attivista ambientalista. Purtroppo spesso tra i … Leggi tutto

Studio preliminare di Arpa Marche per la ricerca delle fonti emissive degli IPA

Nell’ambito del lavoro di caratterizzazione del particolato atmosferico, Arpa Marche ha individuato la stazione di San Benedetto del Tronto (AP) che fa parte della rete regionale della qualità dell’aria (RRQA) ed è classificata come stazione da traffico in area urbana. Nel Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualità dell’Aria ambiente della Regione Marche, la stazione di San Benedetto del Tronto è ubicata nella cosiddetta Zona … Leggi tutto

Rapporto Ispra su produzione eco-compatibile di fibra, filati e tessuti

In Italia, buona parte della lana tosata – fibra tessile per eccellenza – finisce in discarica (o sotterrata); sette milioni di pecore, il patrimonio ovino italiano secondo i dati ISTAT 2015, sono destinate alla produzione di latte per formaggi e la loro lana non trova uso perché considerata di bassa qualità. Secondo l’ISTAT, la produzione di lana cosiddetta “sucida”, cioè appena tosata, si aggira intorno … Leggi tutto