Il 10 ottobre a Torino parliamo di aria e clima

Arpa Piemonte organizza il convegno Aria e Clima: sfide odierne e prospettive future. L’approccio sinergico alle politiche su qualità dell’aria e clima: le conoscenze e gli strumenti Si terrà il 10 ottobre 2019 dalle 9.30 alle 16.00 presso l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria in piazza Carlo Alberto, 3 a Torino.  PROGRAMMAAl mattino con una tavola rotonda, moderata da Luca Mercalli, si discuterà sulle azioni attualmente in campo nelle regioni … Leggi tutto

Incendio a Battipaglia (Salerno), aggiornamento su diossine

Aggiornamento del 25 settembre 2019 Proseguono le indagini ambientali di Arpac a seguito dell’incendio che lo scorso 12 settembre ha colpito un sito di recupero pneumatici fuori uso situato nella zona industriale di Battipaglia (Salerno).  È disponibile il rapporto di prova n. 21575/19 emesso dal Laboratorio regionale Diossine della UOC Siti contaminati, relativo al campionamento ad alto volume per la determinazione delle diossine e furani … Leggi tutto

Ministero dell’Ambiente: catalogo sussidi ambientalmente dannosi e ambientalmente favorevoli

In questi giorni è in discussione la bozza di decreto legge “Misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde”, che al proprio interno contiene un capitolo dedicato alla “Riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi”. A questo proposito il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato nel luglio del 2018 il primo “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli”, ai sensi dell’art. … Leggi tutto

Uno studio Arpa FVG-UniUd per prevenire la “malattia del Legionario”

Nasce da una collaborazione tra Arpa FVG e l’Università di Udine un nuovo metodo scientifico per identificare, sulla base di dati ambientali, le zone a maggior rischio di legionellosi, malattia causata da un patogeno emergente che in certe condizioni può causare gravi forme di polmonite. Il metodo sviluppato in Regione, frutto della consolidata collaborazione tra l’Università degli Studi di Udine e Arpa FVG, ha suscitato … Leggi tutto

Arpacal partecipa alla Notte dei Ricercatori 2019

“L’uomo occupa tutto il pianeta e ne sfrutta molte delle sue risorse. Lo fa in modo ecosostenibile? Chi ci difende e come lo fa? I ricercatori dell’ARPACAL e del Dipartimento di Fisica dell’Unical sono felici di incontrarvi per spiegarvi come difendere il pianeta e rispondere a tutte le vostre curiosità”. E’ l’invito, rivolto a tutti gli studenti calabresi di ogni ordine e grado, che il … Leggi tutto

Educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna, in video tre anni di attività

Va in archivio a fine anno il programma regionale di educazione e informazione alla sostenibilità (Infeas) 2017/2019, lasciando in dote tre anni di attività intensa per accrescere la consapevolezza dell’importanza e del valore delle azioni per tutelare e valorizzare l’ambiente in cui viviamo, partendo appunto dall’educazione alla sostenibilità. Dieci le aree di azione, sviluppate con metodologie partecipative attraverso teams dedicati, analisi dei bisogni, project work, documentazione e valutazione. … Leggi tutto

Arpa Veneto, avvisi a tempo determinato per 2 collaboratori tecnici

Arpa Veneto ha pubblicato due Avvisi a tempo determinato per: Collaboratore tecnico professionale, cat. D, Specialista in climatologia Scadenza: 14/10/2019 23:55 Avviso Domanda online Collaboratore tecnico professionale, cat. D, Specialista in modellistica idrologica e idraulica Scadenza: 14/10/2019 23:55 Avviso Domanda online Leggi tutto

Nuovi direttori amministrativo e tecnico-scientifico in Arpa FVG

Con decreto del direttore generale di Arpa, Stellio Vatta, sono stati nominati il 23 settembre il direttore amministrativo e il direttore tecnico scientifico, rispettivamente Anna Toro e Anna Lutman. Si completa così la Direzione strategica dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia. Entrambe dirigenti dell’ARPA FVG, vantano esperienze professionali di alto livello. Anna Toro succede a se stessa, in quanto da giugno 2012 è Direttore Amministrativo dell’Agenzia e dal 2016 è … Leggi tutto

Arpa Calabria, avvisi per la nomina del direttore amministrativo e del direttore scientifico

Con delibera DG n° 346 del 06/08/2019, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – sezione Concorsi ed Esami di venerdì 20 settembre 2019, sono stati indetti e approvati due avvisi pubblici per la formazione di elenchi di aspiranti alla nomina a Direttore Amministrativo e Direttore Scientifico dell’Arpacal. (scarica delibera) (scarica Avviso Direttore Amministrativo) (scarica Avviso Direttore Scientifico) Le domande per partecipare alle due selezioni … Leggi tutto