Arpa Calabria, avvisi per la nomina del direttore amministrativo e del direttore scientifico

Con delibera DG n° 346 del 06/08/2019, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – sezione Concorsi ed Esami di venerdì 20 settembre 2019, sono stati indetti e approvati due avvisi pubblici per la formazione di elenchi di aspiranti alla nomina a Direttore Amministrativo e Direttore Scientifico dell’Arpacal. (scarica delibera) (scarica Avviso Direttore Amministrativo) (scarica Avviso Direttore Scientifico) Le domande per partecipare alle due selezioni … Leggi tutto

Arpa Toscana, bandi di mobilità per 2 dirigenti chimici

Sono stati pubblicati sul sito di Arpa Toscana i bandi di mobilità relativi a due dirigenti chimici: Uno è propedeutico al conferimento dell’Incarico di Responsabile dell’ Unità operativa Chimica II del Settore Laboratorio dell’Area Vasta Cento, con sede di lavoro a Firenze; Avviso mobilità Dirigente chimico UO Chimica II – Laboratorio – AV Centro Uno è propedeutico al conferimento dell’Incarico di Responsabile dell’ Unità operativa … Leggi tutto

É la settimana di ScienzaInsieme: Ispra lancia eventi in tutte le sedi

Torna anche quest’anno l’appuntamento con la divulgazione scientifica e Ispra aderisce insieme ai principali Enti di Ricerca e Università italiane a ScienzaInsieme. Dal 20 al 27 settembre 2019 nelle sedi romane dell’Istituto e in quelle dislocate in altre regioni (Ozzano dell’Emilia, Chioggia-Venezia, Livorno e Palermo) saranno organizzate visite ai laboratori, esperimenti, mostre didattiche interattive, eventi tematici, conferenze, incontri diretti e informali con chi ogni giorno … Leggi tutto

Scuola europea sulle fibre minerali: all’avanguardia la filiera analitica Arpal

Si è svolta nei giorni scorsi a Casale Monferrato la seconda “European Mineralogical Union School on mineral fibres”, scuola europea mineralogica sulle fibre minerali. Un appuntamento di rilevanza internazionale che ha visto la partecipazione di una piccola delegazione Arpal (formata dai geologi Gianluca Beccaris ed Emanuele Scotti, e da Sonja Prandi), agenzia da sempre attenta alla tematica dell’amianto.  La parte “teorica” ha riguardato diversi argomenti, … Leggi tutto

Convegno nazionale dell’associazione di radioprotezione a Perugia

Si terrà a Perugia dal 16 al 18 ottobre 2019 il Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Radioprotezione. L’evento, organizzato da AIRP in collaborazione con Arpa Umbria, vedrà per tre giorni confrontarsi esperti in materia di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e sarà incentrato sul tema: “Giustificazione e ottimizzazione nel contesto attuale: nuove sfide per una moderna radioprotezione in ambienti di vita e di lavoro”. Info … Leggi tutto

Notte europea dei ricercatori a Napoli e Caserta

Arpa Campania parteciperà il 27 e il 28 settembre alla Notte europea dei ricercatori, l’evento che coinvolge ogni anno migliaia di istituti di ricerca in tutti i paesi europei. L’Agenzia ha aderito con convinzione alla manifestazione e sarà presente con due stand (allestiti rispettivamente all’Accademia di Belle arti di Napoli e alla Reggia di Caserta, visitabili a Napoli il venerdì 27 dalle 18 alle 23, … Leggi tutto

Arte e ambiente: il Terzo Paradiso di Pistoletto

Su queste pagine abbiamo già parlato di una installazione artistica che esprime un impegno ambientale dell’artista, il capodoglio di Edoardo Malagigi, realizzato con i tetrapack, per supportare il Santuario dei cetacei, Pelagos. Questa volta invece parliamo di alcune opere di Michelangelo Pistoletto. Da quasi cinquant’anni il Comune di San Quirico d’Orcia ospita “Forme nel Verde” un appuntamento per gli appassionati di arte contemporanea nella cornice … Leggi tutto

Greta Thunberg a New York

#FridaysForFuture, milioni di giovani manifestano in tutto il Mondo

Alla vigilia del Vertice ONU sul Clima, che si apre il 23 settembre a New York, milioni di giovani, e non solo, in tutto il Mondo hanno manifestato per chiedere azioni immediate per contrastare il riscaldamento globale. Il movimento #FridaysForFuture nato dall’iniziativa della ragazza svedese Greta Thumberg ha mobilitato una quantità incredibile di persone in tutti i continenti, dimostrando una capacità di presa senza precedenti. … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque idonee alla vita pesci e di quelle destinate alla produzione di acqua potabile – Anni 2016-2018

Il rapporto presenta i risultati dei monitoraggi delle acque a specifica destinazione: acque idonee alla vita dei pesci (rete VTP) e acque destinate alla potabilizzazione (rete POT). Per quanto riguarda le acque idonee alla vita dei pesci, si ha un livello di conformità abbastanza basso anche nei tratti a salmonidi che, trattandosi di tratti più a monte, dovrebbero risentire in minor misura dell’impatto antropico. Le acque destinate … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell’area geotermica del Monte Amiata – anno 2018

Da quasi due decenni ARPAT, attraverso il monitoraggio di 10 sorgenti, effettua il controllo del sistema idrico dell’area geotermica del Monte Amiata. A questa campagna di monitoraggio, a partire dal 2014, si è affiancata un’altra campagna di controllo, effettuata da ENEL GP e da ARPAT, riguardante ulteriori 9 stazioni di prelievo di acque sotterranee e 8 stazioni di prelievo di acque superficiali e 4 piezometri, per un totale complessivo … Leggi tutto