Annuario dei dati ambientali della Toscana 2019

L’Annuario ARPAT raccoglie più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente della Toscana. La pubblicazione è strutturata in aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi. Per ciascuna area tematica sono disponibili dati, indici e indicatori, presentati attraverso grafici, tabelle ed infografiche e commentati sinteticamente per spiegare la situazione ambientale che emerge dalla loro lettura nonché l’attività svolta da ARPAT in … Leggi tutto

Incendio di Avellino, ulteriore aggiornamento su diossine

Aggiornamento del 20 settembre Arpa Campania ha reso disponibili ulteriori risultati sulle concentrazioni di diossine riscontrati in aria ambiente in seguito all’incendio che lo scorso 13 settembre ha colpito un sito industriale in località Pianodardine ad Avellino. Questi risultati sono relativi al campionamento iniziato il 16 settembre 2019 alle 11.30 e conclusosi il 17 settembre alle 11.30. Gli esiti analitici evidenziano un valore di concentrazione … Leggi tutto

Delegazione Ministero dell’Ambiente dell’Albania in visita in Arpacal

Si è conclusa mercoledì scorso la visita di studio in Calabria che tre funzionari dell’ispettorato Ambiente, Acqua, Foreste e Turismo del Ministero dell’ambiente e turismo della Repubblica di Albania hanno svolto nelle diverse strutture dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria). L’iniziativa ha avuto origine da uno scambio di esperienze finanziato dalla Direzione Generale “Politica di vicinato” della Commissione Europea.  La tre giorni … Leggi tutto

Raccogliamo “Passi per il clima”

L’iniziativa “A scuola senz’auto, raccogliamo passi per il clima”, promossa dall’Appa Bolzano nell’ambito della Settimana europea della mobilità, è uno dei progetti del pacchetto Scuola.Ambiente. Video su YouTube Sono 4.433 le alunne e gli alunni delle scuole primarie altoatesine che nell’anno scolastico 2019/2020 partecipano all’iniziativa “A scuola senz’auto, raccogliamo passi per il clima” promossa dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano, … Leggi tutto

Lombardia: siglato il Protocollo per lo sviluppo sostenibile

​Anche Arpa Lombardia ha sottoscritto il Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile, presentato lo scorso 18 settembre a Milano, a Palazzo Pirelli, dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, dall’assessore ad Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, e dall’assessore allo Sviluppo economico, Enrico Mattinzoli. Il Protocollo, previsto dal Programma Regionale di Sviluppo della XI legislatura, è frutto di un percorso di condivisione con le principali rappresentanze … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, on-line la relazione delle attività nel 2018

La relazione annuale delle attività di Arpae rappresenta un importante elemento inserito tra le azioni e gli strumenti di comunicazione che l’Agenzia pone in atto per fornire un efficace rendiconto del proprio operato alle istituzioni e al pubblico in generale. La relazione richiama gli elementi di contesto che hanno caratterizzato le azioni svolte ed espone in dettaglio l’attività assicurata nel corso dell’anno nei diversi ambiti operativi … Leggi tutto

Stefano Laporta e Vito Bruno

Arpa Puglia inaugura il 7 ottobre nuovo Centro Regionale Mare, Laporta visita la struttura

Rimandata di qualche giorno l’inaugurazione ufficiale del Centro – a causa del maltempo che ha colpito la città di Bari – non ha subito, invece, spostamenti la visita del presidente Snpa Stefano Laporta, lo scorso 19 settembre, presso la nuova struttura di Arpa Puglia al civico 11 di corso Vittorio Veneto a Bari. L’incontro con l’Agenzia fa parte di una serie di appuntamenti voluti dal … Leggi tutto

Presenza di polline di Ambrosia in concentrazioni insolite per il periodo

In Piemonte si è riscontrata una presenza di Ambrosia a livelli più elevati rispetto agli anni precedenti. La concentrazione del polline, in trend decrescente da qualche anno, si è registrata in aumento tra la seconda quindicina di agosto e la prima settimana di settembre a seconda delle zone. Sono in atto approfondimenti e confronti tra gli operatori del monitoraggio pollini delle Arpa delle varie regioni italiane … Leggi tutto

Lotta alle emissioni industriali: l’importanza del Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti

L’Agenzia europea per l’ambiente analizza il ruolo del Registro anche per l’accesso del pubblico alle informazioni ambientali. A dieci anni dal suo lancio, il Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti (E-PRTR) continua a dimostrare il suo valore. Il registro online è uno strumento ampiamente riconosciuto, utilizzato per valutare le tendenze dell’inquinamento e valutare l’efficacia della legislazione dell’UE in vari settori, secondo una … Leggi tutto

Radon: Calabria bonificato l’edificio scolastico di Celico, restituito alla sua fruibilità

“Quando un progetto di monitoraggio ambientale, nello specifico la misurazione della presenza di gas radon nelle scuole pubbliche, diventa un caso virtuoso di collaborazione tra enti e popolazione residente per la prevenzione di una criticità ambientale. Un piccolo caso di “Citizen science” in cui l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ha dato il suo contributo tecnico – scientifico alla soluzione di una … Leggi tutto