Stefano Laporta e il ruolo Ispra sui rifiuti

Stefano Laporta, presidente di Ispra e del Snpa, ha rilasciato una intervista alla rivista online RiEnergia, nella quale fa il punto sul ruolo dell’Istituto e del Sistema nel campo dei rifiuti, che riproponiamo di seguito. Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR) stabilisce che ai fini della raccolta, elaborazione e popolamento degli indicatori il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare … Leggi tutto

Snpa a Remtech

Si è aperto a Ferrara il 18 settembre il consueto appuntamento con Remtech, la manifestazione dedicata al tema delle bonifiche, e non solo. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è presente con uno stand, con l’organizzazione e la partecipazione a vari convegni, oltre ai tavoli permanenti di confronto pubblico-privati promossi dal Snpa e da RemTechExpo su: Bonifiche e sedimenti, Industrie e innovazione, Economia circolare … Leggi tutto

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), in collaborazione con Sogesid SPA, ha organizzato sulla serie di giornate formative in varie parti d’Italia sul tema della Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. La prossima iniziativa si terrà a Perugia, presso la Sala Consiliare della Provincia di Perugia, nei giorni 2 – 3 ottobre 2019 (è … Leggi tutto

Monitoraggio degli inquinanti emergenti (Watch List) nelle acque della UE

Sono pervenuti, nel Laboratorio di Arpa FVG, i campioni di acqua prelevati nell’ambito del monitoraggio nell’arcipelago maltese degli inquinanti emergenti elencati nella watch list,istituita dalle decisioni europee Dec. UE 495/2015 e Dec. UE 840/2018. Si tratta di contaminanti che potrebbero costituire un rischio significativo nell’Unione Europea, ma per i quali non sono ancora disponibili dati scientificamente attendibili circa la loro reale presenza nell’ambiente, e non … Leggi tutto

Radon, altoatesini coinvolti nuovamente nelle misure

“Misura il radon a casa tua!”, ritorna dal 19 settembre l’iniziativa di citizen science di Appa Bolzano rivolta ai cittadini residenti in Alto Adige. Previste 5 serate informative sul radon. Video su YouTube L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ripropone a partire dal 19 settembre l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua!“. Gli altoatesini interessati possono ricevere … Leggi tutto

A piedi nudi nel cemento: in un anno consumati 24 mq di suolo cittadino per ogni ettaro di aree verdi

Presentazione del Rapporto 2019 SNPA sul consumo di suolo in Italia Si passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre di meno nelle aree verdi cittadine: aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città italiane. In particolare nelle aree urbane ad alta densità solo nel 2018 abbiamo perso 24 metri quadrati per ogni ettaro di area verde. In totale, quasi la metà della perdita … Leggi tutto

Progetto Life Seposso, monitoraggio della Posidonia oceanica a Piombino

Si sono svolte a Piombino, tra il 3 e il 5 settembre 2019, una serie di immersioni tecnico-scientifiche per il monitoraggio dei trapianti esistenti di Posidonia oceanica nell’ambito del progetto Life SEPOSSO (Supporting Environmental governance for the Posidonia oceanica sustainable transplanting operations). Si tratta del secondo evento programmato, dopo quello dell’ottobre 2018, per il monitoraggio del trapianto di Posidonia oceanica realizzato a Piombino, nel Golfo … Leggi tutto

Global Commission on adaptation: tre rivoluzioni per un futuro migliore

Secondo il rapporto della Commissione globale sull’adattamento (Gca-Global Commission on Adaptation), guidata da Ban Ki-moon, investire nell’adattamento climatico significa assicurarsi un triplo “dividendo”: evitare perdite, ottenere vantaggi economici, produrre benefici sociali e ambientali fino a 7.100 miliardi di dollari in benefici netti globali. La ricerca rileva infatti che un investimento globale di 1.800 miliardi di dollari nel periodo 2020-2030 in cinque settori – sistemi di … Leggi tutto