Global Commission on adaptation: tre rivoluzioni per un futuro migliore

Secondo il rapporto della Commissione globale sull’adattamento (Gca-Global Commission on Adaptation), guidata da Ban Ki-moon, investire nell’adattamento climatico significa assicurarsi un triplo “dividendo”: evitare perdite, ottenere vantaggi economici, produrre benefici sociali e ambientali fino a 7.100 miliardi di dollari in benefici netti globali. La ricerca rileva infatti che un investimento globale di 1.800 miliardi di dollari nel periodo 2020-2030 in cinque settori – sistemi di … Leggi tutto

Progetto europeo I-Storms, conferenza a Ferrara il 20 settembre

I-Storms (Integrated sea storm management strategies) è un progetto finanziato dal Programma europeo Interreg V-B Adriatic Ionian (Adrion) con 1,4 milioni di euro per due anni di attività. Il progetto promuove la cooperazione transnazionale per sviluppare strategie comuni per la salvaguardia dell’area Adriatico-Ionica dalle emergenze delle mareggiate. Tra gli obiettivi migliorare la capacità di allertamento precoce e di protezione civile, arrivando a definire delle linee … Leggi tutto

Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2018

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2018 riprendendo la struttura dei precedenti.Nel 2018 il monitoraggio quantitativo ha interessato 213 punti, quello qualitativo 292, il 67% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal d.lgs 152/2006 smi e sono stati classificati con qualità buona, il restante 33% mostra almeno una non conformità e sono … Leggi tutto

Calabrone asiatico

Campagna “I VERI ALIENI”

La campagna “I VERI ALIENI”, realizzata da ISPRA in seguito ad incarico del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per informare i cittadini sul concetto di specie aliene invasive e sui danni che possono arrecare all’ecosistema in termini di salute, territorio ed economia, è stata selezionata per il premio ARETE’, riservato ad aziende, enti pubblici, istituzioni, associazioni non profit che abbiano … Leggi tutto

Cambiamenti climatici e acque sotterranee, convegno il 30 settembre a Bologna

La lotta al cambiamento climatico è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile Agenda Onu 2030 che la Regione Emilia-Romagna sta affrontando con azioni e programmi. Punto di forza è la Strategia regionale di adattamento al cambiamento climatico. Promosso dalla Regione Emilia-Romagna e da Alma Mater Studiorum Università di Bologna, il convegno vuole offrire un momento di approfondimento e dibattito su cambiamento del clima e ripercussioni … Leggi tutto

Caretta caretta: a Pesaro il nido più a nord mai registrato in Italia

Quarantacinque giorni fa era arrivata a notte fonda, nel silenzio di una spiaggia fino a solo poche ore prima brulicante del caos vacanziero di fine luglio. E lentamente avrà iniziato a muovere la sabbia, a scavare con fatica ma senza sosta, nell’urgenza di portare a termine quel compito che soltanto appena prima dell’alba l’avrebbe vista riprendere la via di casa. Luciana, questo il nome attribuitole, è una … Leggi tutto

Capo Palinuro

Il punto sulla balneabilità in Campania a metà settembre

Nel solo mese di settembre Arpac ha effettuato finora (al 13 settembre 2019) 374 prelievi di acque di balneazione, su un totale di 2507 campioni prelevati dall’inizio della campagna di monitoraggio, partita come ogni anno ad aprile. Provincia di Caserta. Nella prima metà di settembre in provincia di Caserta non sono stati registrati sforamenti dei valori limite dei parametri determinanti la balneabilità, anche se permangono … Leggi tutto

APPA informa

Notiziario sulle attività di APPA Trento: è online il numero 9 di Settembre 2019

Nel numero 9 del 10 settembre 2019, i seguenti approfondimenti Luca Mercalli promuove il Green Game trentinoLa nuova edizione del torneo per non giocarsi il Pianeta dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente è dedicata ai cambiamenti climatici  La qualità dell’aria in Trentino nel 2018, pubblicato il Rapporto di APPABiossidi di azoto e ozono sono gli inquinanti che hanno fatto registrare superamenti ai limiti normativi di … Leggi tutto

Biodiversità marina: una nuova scoperta sensazionale nei mari calabresi

Mentre in Calabria l’alta stagione balneare sta volgendo al termine il Centro Strategia Marina dell’Arpacal ha registrato una nuova scoperta sensazionale: un’altra specie rara e protetta si aggiunge all’elenco della ricca biodiversità dei mari calabresi. Dopo il ritrovamento del corallo nero a Scilla (RC) e del madreporario Dendrophyllia ramea a Nicotera (VV), nel mese di agosto i tecnici del Centro Regionale Strategia Marina dell’Arpacal hanno … Leggi tutto

Summer school AssoArpa “Ambiente e salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie”

Dal 25 al 27 settembre 2019 si terrà a Siracusa la Scuola per l’alta dirigenza del SNPA. Il tema di quest anno è “Ambiente e salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie“. L’obiettivo della tre giorni è quello di approfondire i temi da tenere in considerazione da un punto di vista epidemiologico e ambientale per valutare l’impatto dei diversi fattori sullo stato di salute … Leggi tutto