Educare all’Agenda 2030

Si è tenuto l’8 maggio scorso il seminario congiunto della Task force 2030 e del gruppo di lavoro Educazione alla sostenibilità di Snpa. Oltre 40 i partecipanti di tutte le agenzie regionali. Al saluto iniziale di Marcello Mossa Verre – direttore Arpat Toscana e coordinatore Tavolo istruttorio del consiglio (TIC) V Snpa -, si sono succedute l’introduzione di Anna Luise –  Ispra, coordinatrice della Task force … Leggi tutto

Arpa Umbria, selezione per 2 figure professionali per l’ufficio comunicazione, stampa e relazioni pubbliche, per 24 mesi

È indetto da Arpa Umbria un avviso per la selezione di 2 figure professionali da inserire all’interno dell’Ufficio Comunicazione, Stampa e Relazioni pubbliche per la durata di 24 mesi. Il supporto esterno sarà impiegato in affiancamento al personale interno DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Servizio di n.2 operatori per supporto tecnico-operativo alle attività ufficio “Comunicazione, Stampa e Relazioni Istituzionali”. Un operatore per la sede di Perugia e … Leggi tutto

Lockdown e qualità dell’aria: ulteriore calo del monossido di azoto in Campania ad aprile

Arpa Campania sta continuando a studiare le concentrazioni di inquinanti atmosferici nei capoluoghi campani, per valutare gli effetti che le misure di contenimento della pandemia di Covid-19, soprattutto nella cosiddetta “fase 1”, hanno avuto sulla qualità dell’aria in Campania. I dati di aprile confermano un drastico abbattimento delle concentrazioni di ossidi di azoto in aria ambiente, direttamente connesso agli effetti del lockdown, in particolare alla … Leggi tutto

“Tu lo sapevi che…”

Ispra e e Ricicla.tv, in questa fase di emergenza sanitaria, hanno avviato un nuovo format di video di pochi minuti intitolato “Tu lo sapevi che…”, facilmente fruibile online, con i quali ricercatori dell’Istituto illustrano alcuni temi di interesse. Ecco i video sinora usciti: Anche gli squali ingeriscono la plastica e le microplastiche Anche gli squali ingeriscono la plastica e le microplastiche disperse in mare. Su … Leggi tutto

Linee guida della Commissione europea per la gestione rifiuti nell’emergenza sanitaria

L’Italia aveva già fornito indicazioni precise sulla modalità di gestione dei rifiuti in questo periodo di emergenza sanitaria, ora anche la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida valide per tutti paesi membri UE Le cronache di questi giorni ci dicono che, durante l’emergenza sanitaria, si è ridotta la quantità di rifiuti prodotti da attività produttive (industriali, artigianali, commericali), a seguito delle chiusure per il … Leggi tutto

Pulvirus, inquinamento complice del Covid?

Mercoledì 13 maggio alle 11:00, su www.ricicla.tv e su Facebook @ricicla.tv si è tenuto un dibattito su un tema che in queste settimane ha richiamato molto l’attenzione dei media, e cioè quali connessioni ci possono essere fra la diffusione del Coronavirus e l’inquinamento atmosferico. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, è fra i promotori di due progetti di approfondimento scientifico sul tema: il primo, … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria 2019

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria nelle 23 centraline della rete regionale.Il report è conforme al Dlgs 155/2010 e contiene inoltre una valutazione dello stato dei principali inquinanti e l’analisi del loro trend nel tempo. ARPA UMBRIA Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Valutazione del rischio di erosione per la Regione Veneto – aggiornamento 2017

In questa relazione si fa riferimento alla versione precedentemente elaborata da ARPAV di “VALUTAZIONE DEL RISCHIO D’EROSIONE PER LA REGIONE VENETO”, giugno 2008”. Vengono qui messi in evidenza solo gli aspetti approfonditi, aggiornati e/o cambiati rispetto all’elaborazione precedente, riassumendo solo i dettagli metodologici e tecnici. Per gli aspetti teorici, descrittivi dei vari modelli e per le definizioni dei vari fattori coinvolti nelle elaborazioni, si rimanda … Leggi tutto

Guardiamo al futuro, tra crisi e opportunità

L’emergenza Covid-19 ci ha trovati tutti impreparati. È indubbio che, nonostante gli allarmi, ben pochi si aspettavano una crisi così dirompente, che colpisse in tempi tanto rapidi. È innegabile che, per quanto sia aumentata nel tempo l’attenzione al tema della prevenzione (in tutti i campi, non solo in quello della salute), questo non è stato sufficiente a impedire una pandemia che sta dispiegando tutti i … Leggi tutto