Progetto prepAIR: nuove funzionalità per BAT-Tool, strumento che stima le emissioni negli allevamenti intensivi

Novità importanti per BAT-Tool, l’innovativo strumento di calcolo messo a punto nell’ambito delle azioni di prepAIR sul tema dell’agricoltura, che permette di stimare le emissioni a partire dai dati sulle tecniche applicate negli allevamenti intensivi di suini e avicoli. E’ molto importante stimare le emissioni degli inquinanti che poi entreranno nei cicli ambientali. Le fonti emissive sono legate ad attività produttive e a sorgenti naturali. … Leggi tutto

Relazione Qualità dell’Aria nella provincia di Alessandria

La presente relazione riporta le analisi ed elaborazioni dei dati di inquinanti monitorati dalle stazioni fisse installate in Provincia di Alessandria e registrati con media oraria, giornaliera e annuale lungo l’intero anno solare 2019 nonché gli andamenti delle serie storiche di dati registrati nell’arco dell’intero periodo di funzionamento delle stazioni. Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Next Generation Sequency: sequenziato il genoma della Legionella pneumophila in Friuli Venezia Giulia

La conoscenza delle dinamiche di diffusione di batteri e virus è un argomento di grande attualità, ed è l’oggetto dello studio che si è sviluppato nell’ambito della stretta collaborazione esistente tra il Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine, e il Laboratorio di Microbiologia e Alimenti di Arpa FVG. La ricerca ha portato all’elaborazione della Tesi di Laurea Magistrale in … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, la nuova politica degli acquisti verdi

La nuova politica di Green public procurement (Gpp) adottata da Arpae Emilia-Romagna, è lo strumento per ridurre gli impatti ambientali dell’Agenzia e per favorire la creazione di valore sociale ed economico per le imprese. Gli obiettivi che si vogliono raggiungere: promozione e consolidamento di un sistema interno di gestione degli appalti orientato alla sostenibilità ambientale, in termini di acquisti e comportamenti, anche aderendo alla campagna … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Lombardia nel semestre invernale 2019-2020

Al termine della stagione fredda 2019-2020, Arpa Lombardia ha effettuato un’analisi dello stato della qualità dell’aria in Lombardia durante il semestre invernale, in particolare rispetto all’andamento di PM10, PM2.5 e NO2, inquinanti che ancora mostrano più o meno estese criticità durante i mesi invernali. L’analisi dei dati raccolti nelle stazioni di rilevamento della qualità dell’aria in Lombardia evidenzia che il periodo da ottobre 2019 a … Leggi tutto

Migliora la qualità dell’aria in Campania, ma effetti diversi sui vari inquinanti

Uno studio svolto dall’Arpa Campania dimostra che i provvedimenti anti-coronavirus hanno avuto importanti effetti sulla qualità dell’aria nella regione. L’Agenzia ambientale ha analizzato i dati delle centraline situate nelle cinque città capoluogo, in un periodo che va dal 25 febbraio fino al 31 marzo 2020, con riferimento alle concentrazioni di inquinanti quali monossido di azoto (NO), biossido di azoto (NO2), polveri sottili (PM2.5 e PM10), … Leggi tutto

Covid-19: il ruolo dell’Arpacal nell’ordinanza della Regione sulla gestione dei rifiuti

“L’impegno dell’Agenzia, in qualità ente di supporto tecnico-scientifico, è quello di fornire al decisore regionale il maggior numero di dati ed informazioni ambientali pertinenti, in maniera tale da poter seguire e guidare efficacemente la filiera della produzione e gestione dei rifiuti in questo periodo di emergenza”. E’ quanto dichiara il direttore generale Arpacal, Dott. Domenico Pappaterra, all’indomani della ordinanza del Presidente della Giunta regionale, on.le … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico e CoViD-19

Lo Steering Committee del progetto CCM RIAS (Rete Italiana Ambiente e Salute) alla quale partecipano esperti del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, ha pubblicato un documento su Scienzainrete, con il quale si esprime sul tema delle modalità di trasmissione del CoViD-19, che di seguito riproponiamo. Introduzione In queste ultime settimane, sono stati diffusi online contributi sotto forma pre-print(senza peer-review) che … Leggi tutto

Rapporto annuale sulla radioattività 2019

Il presente rapporto, ad integrazione di quanto già riportato nel Rapporto per lo Stato dell’Ambiente, contiene la sintesi dei dati del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2019 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme ai … Leggi tutto

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito Web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) è stata aggiornata. Il FER1 è la normativa che ha regolato la materia relativa ai finanziamenti dei nuovi impianti per la produzione di energie rinnovabili (fotovoltaico e idroelettrico). In particolare sono ammessi agli incentivi statali solo gli impianti idroelettrici in possesso di determinati … Leggi tutto