La voce dei CUG

È uscito il numero di maggio 2021 della newsletter della Rete Nazionale dei CUG “La voce di CUG”. Il numero affronta 2 temi “sensibili” del periodo storico che stiamo vivendo: la disparità salariale tra i generi e il fenomeno del mansplaining, una pratica maschile di superiorità paternalistica che ancora troppo spesso contraddistingue il dibattito pubblico. Il focus sul tema della disparità salariale nel mondo del … Leggi tutto

Quinta conferenza sul trattamento delle acque reflue

La Quinta Conferenza Internazionale Iwa Eco Stp “Ecotecnologie per il trattamento delle acque reflue“, organizzata a Milano e in modalità online dal 21 al 25 giugno 2021, affronta il tema “Effetti sull’ambiente dell’innovazione nel trattamento delle acque”. Il 22 giugno a partire dalle 17 saranno presentati i lavori di Arpa Campania sui risultati di uno studio, realizzato dai tecnici Giuseppina Merola (direttrice Area Territoriale del Dipartimento di Caserta), … Leggi tutto

Indagini virologiche sul Sars-Cov-2 e determinazioni di PFAS: Arpa Piemonte e Arpa Veneto siglano accordo

Il Direttore Generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto e il Commissario Straordinario di Arpa Veneto Luca Marchesi hanno siglato un accordo per una collaborazione tecnico-scientifica per studi ed indagini virologiche sperimentali connesse all’epidemia da Sars-Cov-2 su acque reflue civili ed aria in ambienti indoor e outdoor, nonché in materia di determinazione di sostanze perfluoroalcheliche (PFAS). Le Agenzie per la protezione ambientale di Piemonte e Veneto … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2020

Attività di monitoraggio 2020 e proposta di classificazioneLa rete di monitoraggio è stata pianificata in accordo con la Regione Toscana (DGRT 608/15) e comprende per ciascun corpo idrico, uno o più siti di campionamento, per un totale di 19 stazioni e 16 corpi idrici. In ciascuna stazione viene monitorato, secondo i parametri definiti dalla norma e descritti nei paragrafi successivi, lo stato di qualità ambientale. … Leggi tutto

Nuovi strumenti per la tutela dell’ambiente

Con lo sviluppo di tecniche di elaborazione basate su big data ed intelligenza artificiale è possibile sfruttare le nuove capacità di osservazione messe a disposizione del programma europeo Copernicus per monitorare gli ecosistemi naturali e supportare le azioni di tutela nei casi di crisi ambientale. Viene presentato un laboratorio d’eccezione per la sperimentazione dei metodi di sorveglianza ambientale con drone/satellite nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano vicino … Leggi tutto

Mare e ricerca scientifica, spettacolo immersivo a Livorno insieme a Ispra

“GEREMIA. Porto Naturale” è il titolo dello speciale evento promosso da Ispra nella città toscana e realizzato grazie alla start-up Immersiva. Uno spettacolo multisensoriale dedicato al mare, che attraverso luci, suoni e odori, rappresenterà i risultati del progetto scientifico GEREMIA in modo avvincente e accessibile anche ai non addetti ai lavori. La spettacolare videoinstallazione avrà come location lo spazio della Dogana dell’Acqua, dove è ospitata … Leggi tutto

Rapporto 2020 radioattività ambientale in Sardegna

Nel rapporto sono presentati i risultati delle misure radiometriche effettuate nell’ambito delle reti regionale e nazionale di monitoraggio della radioattività ambientale, della rete di allerta nonché dell’attività di vigilanza svolta dal Laboratorio di radioattività ambientale dell’ARPAS, integrato nel Servizio Agenti Fisici struttura del Servizio Controlli, monitoraggi e valutazione ambientale dell’Area Tecnica dell’Agenzia.Il rapporto tratta in dettaglio: le fonti di pressione, i controlli su matrici ambientali … Leggi tutto

Mobilità sostenibile, Arpa Veneto premia il bike to work

Con un incentivo di 25 centesimi al km Arpa Veneto premia i dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta. L’iniziativa è avviata in via sperimentale per sei mesi per verificare la risposta del personale. La proposta per sostenere il bike to work fa parte del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro 2020-2021, primo strumento dedicato alla mobilità aziendale sostenibile adottato dall’Agenzia il 30 dicembre scorso. Nel Piano … Leggi tutto

Picchi elevati di polline di Olea europea nelle Marche

Il monitoraggio delle stazioni di campionamento aerobiologico distribuite nella Rete Regionale dell’ARPA Marche ha fatto registrare nella prima settimana di giugno copiose quantità di pollini di Olivo, nome volgare della specie Olea europea della famiglia delle Oleaceae, tali da raggiungere picchi mai osservati prima. Nel dettaglio, i dati riportati dai bollettini settimanali ARPAM mostrano concentrazioni fino a 1200 granuli/m3 d’aria rilevate nei giorni 3 e … Leggi tutto

Il 22 e 23 giugno un webinar sul tema dei “porti sostenibili”

“Porti sostenibili, strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, è il titolo del webinar in programma martedì 22 e mercoledì 23 giugno e che rappresenterà l’evento finale dei progetti RUMBLE e REPORT. La conferenza internazionale,organizzata da Regione Liguria e Università di Genova (capofila), con i partner italo-francesi, sarà l’occasione per approfondire le strategie di sostenibilità messe in campo nei porti del Mediterraneo, con … Leggi tutto