La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica

Mercoledì 28 luglio alle ore 16:00 incontro on-line sulla piattaforma Zoom, nell’ambito dei “Sentieri di escursionismo ambientale” dal titolo: La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica. Lo sviluppo sostenibile è da intendersi come un processo, implica la partecipazione e il dialogo trasparente aperto a tutti i soggetti attivi sul territorio per facilitare la conoscenza e la diffusione di comportamenti individuali e collettivi … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali in Lombardia – laghi 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità dei laghi della Regione Lombardia … Leggi tutto

La sostenibilità al centro. Online Ecoscienza 3/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sulle Strategie di sviluppo sostenibile, con un focus particolare sull’Emilia-Romagna. In questo numero si parla anche di colorazioni anomale nei fiumi e clima. La sostenibilità al centroPer una declinazione locale dell’Agenda 2030 Onu In primo piano, un’ampia riflessione sull’attuazione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e un focus su quella regionale in via … Leggi tutto

fiume

Monitoraggio degli inquinanti emergenti previsti dalla Watch List III

Il Laboratorio di Arpa FVG ha terminato le analisi, pianificate per il 2021, per il monitoraggio dei nuovi inquinanti emergenti inclusi nella Watch List III, la lista delle sostanze da monitorare nelle acque dell’Unione Europea per la valutazione del rischio ambientale. Anche quest’anno Arpa FVG e Arpa Lombardia hanno offerto la propria disponibilità ad altre Agenzie regionali per effettuare l’analisi di queste sostanze, in linea con … Leggi tutto

Osservatorio ambientale dell’Arpa Campania, partecipa anche Anci

L’Osservatorio ambientale dell’Arpa Campania si arricchisce di nuove importanti partnership: l’Associazione nazionale comuni italiani – Anci Campania e l’Assessorato alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania hanno ratificato la loro adesione. Grazie a questo organismo, frutto della sinergia tra l’UO Comunicazione e Urp e la UO Affari legali e Diritto ambientale dell’Agenzia ambientale campana, diverse realtà istituzionali e scientifiche hanno trovato uno spazio di … Leggi tutto

L'ultimo giorno al mare

Oltre 32 mila campioni: così si controlla la balneazione in Italia

Da aprile a settembre gli 8.300 km di coste italiane sono campionati oltre 32.000 volte. E a farlo quasi ovunque è il personale delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, gli enti pubblici che, insieme a Ispra, formano il Sistema nazionale di protezione ambientale. I dati del quadriennio 2017-2020 – pubblicati sui siti delle diverse Arpa/Appa, sul portale acque del Ministero della Salute e dalla … Leggi tutto

Uso di droni per il monitoraggio ambientale nel Lazio

L’ARPA Lazio, nell’ambito di un percorso di innovazione e miglioramento delle metodologie utilizzate per le proprie attività di controllo e monitoraggio del territorio, ha voluto partecipare attivamente al corso di formazione “Laboratorio Microinnovazione – Dati satellitari e droni per il monitoraggio ambientale” realizzato da Lazio Innova con la collaborazione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e della società D-Flight. L’impulso tecnologico degli ultimi anni … Leggi tutto

A Napoli il G20 su ambiente, clima ed energia

Il 22 e 23 luglio l’incontro tra i ministri dell’Ambiente e della Transizione ecologica e delle delegazioni governative dei Paesi del G20, in programma a Napoli nella cornice di Palazzo Reale, con il coordinamento della presidenza italiana. I temi in agenda spaziano dal contrasto al cambiamento climatico all’accelerazione della transizione ecologica, dalle prospettive di una ripartenza sostenibile e inclusiva, resa possibile da soluzioni tecnologiche innovative, … Leggi tutto

Il Riepilogo annuale aerobiologico 2020 della Sardegna

Pubblicato il Riepilogo che analizza le concentrazioni sporopolliniche disperse in atmosfera captate dai campionatori dei due Centri di monitoraggio di Arpa Sardegna, a Sassari e Cagliari. Nel 2020 la dispersione di pollini e spore fungine è risultata sostanzialmente simile nei due Centri analizzati. Tra i pollini allergenici il 95% della diffusione è rappresentato dalle famiglie delle Cupressaceae-Taxaceae, Graminaceae, Urticaceae ed Oleaceae mentre tra le spore … Leggi tutto

Riepilogo annuale aerobiologico 2020

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza i dati aerobiologici relativi ai Centri di Monitoraggio della Rete sarda per l’anno 2020 elaborando alcuni importanti indicatori come l’Integrale Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando principalmente l’attenzione sui maggiori taxa allergenici presenti in Italia. Sono, inoltre, inseriti diversi grafici che mostrano l’andamento giornaliero dei pollini e delle spore più rappresentativi … Leggi tutto