Stefano Laporta confermato alla presidenza dell’ISPRA

Le commissioni Ambiente della Camera e del Senato hanno oggi espresso parere favorevole sulla proposta di nomina n. 97 del prefetto Stefano Laporta a presidente dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA). Stefano Laporta, nato a Lecce, avvocato e Prefetto, già dal 2017 presidente ISPRA e Snpa, dal 2008 è stato prima sub-commissario, poi direttore generale dell’Ispra. Nel 2016 è stato nominato … Leggi tutto

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi, aperta la consultazione pubblica

Tutte le Agenzie negli anni si sono organizzate per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da incendi. I numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dagli enti che afferiscono al SNPA per la gestione delle emergenze incendio, garantendo un livello base e un livello specialistico omogeneo sullo scenario emergenziale, con la … Leggi tutto

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze ambientali, aperta la consultazione pubblica

Tutte le Agenzie e ISPRA negli anni si sono organizzati per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da eventi antropici e naturali, anche in risposta a specifiche normative. Per uniformare e armonizzare gli interventi effettuati in emergenza, sono state realizzate le Linee guida SNPA per la gestione delle emergenze ambientali. Nel rispetto del modello di open government, per rendere procedimenti e decisioni più … Leggi tutto

Arpa Lazio e Arpa Piemonte nella nuova norma tecnica sul 5G

La revisione della terza edizione della norma tecnica IEC 62232:2021 “Determination of RF field strength, power density and SAR in the vicinity of radiocommunication base stations for the purpose of evaluating human exposure” è entrata nella fase finale e si arriverà a breve alla pubblicazione del documento che rappresenterà lo standard tecnico internazionale per le procedure mirate alla valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da … Leggi tutto

A misura di mare - Arpa FVG

Mare e sostenibilità: impatti delle attività portuali in Friuli Venezia Giulia

Che impatto hanno le attività portuali ed il traffico navale sulle concentrazioni di inquinanti in atmosfera? Come si può rendere il Porto di Trieste meno impattante e più sostenibile? Quali i progetti in essere? Queste alcune delle domande a cui Arpa FVG ha cercato di rispondere lunedì 26 luglio al terzo appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”. … Leggi tutto

Diga di Pavana: controlli di Arpa Toscana, Arpae Emilia-Romagna e Ispra

A seguito delle operazioni di svaso della diga di Pavana, gestita da Enel Green Power Italia s.r.l. (di seguito EGP), autorizzate dalla Regione Emilia-Romagna (Decreto Dirigenziale n. 2004 del 06/07/2020) e della consistente immissione incontrollata di sedimenti, nel torrente Limentra di Sambuca immediatamente a valle dell’invaso nel territorio toscano e in un lungo tratto del fiume Reno nel territorio emiliano, avvenuta nel luglio 2020, le Regioni … Leggi tutto

Primo workshop italiano sugli aerosol in siti montani

Si terrà il 9 settembre, a Falcade (Belluno), il primo workshop italiano “Aerosol in siti montani”. Organizzato dalla Società Italiana di Aerosol – IAS, questo primo workshop italiano nasce dall’esigenza di creare un incontro tra gli esperti che studiano l’aerosol in siti montani e che operano in diversi Enti, come le Agenzie per la protezione dell’ambiente, le università, i centri di ricerca, al fine di … Leggi tutto

Qualità dell’aria e “roghi tossici” a Roma

L’ARPA Lazio, su indicazione della Regione, dal 2017 ha iniziato un’attività di monitoraggio sperimentale dei microinquinanti atmosferici provenienti dai roghi tossici in diverse aree di Roma Capitale. Le prime indagini hanno riguardato le aree di Via di Salone e Via Salviati/La Barbuta. Un’altra situazione che l’Agenzia ha voluto esaminare con attenzione è quella riguardante la zona del Parco della Caffarella: nel corso degli ultimi anni, … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: stare in spiaggia in modo sostenibile

Quando siamo in spiaggia, facciamo particolare attenzione a questi due aspetti: la corretta gestione dei rifiuti il rispetto della natura. Tra i maggiori problemi, che affliggono i nostri mari, c’è proprio l’abbandono dei rifiuti, come emerge anche dalla campagna BEach CLEAN 2020 di Legambiente che conferma che i rifiuti spiaggiati, in particolare quelli in materiale plastico, sono tra i più rinvenuti sui nostri litorali. Dai dati contenuti nell’indagine ‘Beach litter’ … Leggi tutto