Reticula 27/2021

Online il nuovo numero della rivista Reticula

È disponibile online il numero 27 di Reticula, rivista tecnico-scientifica online di Ispra che si occupa di connettività ecologica, infrastrutture verdi, servizi ecosistemici e governance ambientale per la pianificazione ecosostenibile del territorio e del paesaggio. Questo numero ospita articoli che presentano il nuovo Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde di Torino e due esperienze condotte nell’area periurbana della Spezia, dove gli ambiti rurali ai margini dell’urbano assumono un ruolo … Leggi tutto

Monitoraggio dell’aria nel porto di Civitavecchia

A seguito dell’accordo con Comune di Civitavecchia, Capitaneria di porto e Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro-settentrionale, l’ARPA Lazio ha pianificato una campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nell’area portuale di Civitavecchia, così come era stato già fatto nel corso del 2020, con lo scopo di acquisire maggiori informazioni sulla situazione nel periodo estivo che vede un aumento del traffico di navi e … Leggi tutto

Prosegue il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania

Grazie al rinnovo della convenzione tra Arpac e Asoim (l’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale), prosegue il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania. L’accordo, siglato dal DG dell’Agenzia Stefano Sorvino e dal presidente Asoim Maurizio Fraissinet, dà continuità a un’esperienza iniziata nel 2018, il primo monitoraggio istituzionale degli uccelli marini in questa regione. Grazie a questa attività, uno dei capitoli della cosiddetta Marine Strategy che discende dalla direttiva europea 56 … Leggi tutto

Tartarughe a Jesolo. Arpa Veneto collabora con l’Università di Padova monitorando i dati meteomarini

Pur essendo presenti nell’Adriatico veneto non era mai successo che le tartarughe marine vi nidificassero. Per questo la nidificazione di Caretta caretta sulla spiaggia di Jesolo dello scorso 10 luglio è un evento straordinario che va monitorato attentamente anche dal punto di vista ambientale. Pertanto Arpa Veneto ha deciso di collaborare con il Dipartimento di biomedicina comparata dell’Università di Padova che sta approfondendo il caso. … Leggi tutto

Rapporto annuale sulle attività SNPA Anno 2020

Trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, al Parlamento e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Massimiliano Fedriga, il rapporto di Sistema 2020. E’ un adempimento annuale, che dà conto di tutte le attività svolte dal Sistema. Questa edizione riveste un’importanza particolare in quanto relativa all’anno in cui è iniziata la pandemia e il Paese ha vissuto un periodo di lockdown. Leggi tutto

Assunzioni. Oltre 200 le posizioni lavorative bandite da Arpa Veneto per il 2020 -2021

Il biennio 2020-21 rappresenta per L’Agenzia dell’ambiente del Veneto un periodo di profondo rinnovamento che trova concretezza in un’innovativa riorganizzazione e nel numero delle assunzioni che faranno fronte ai nuovi obiettivi strategici dell’ente. Si tratta di oltre 200 nuove posizioni fra tecnici, amministrativi, chimici, ingegneri. Una buona parte è già stata assunta, ben 77 nuovi dipendenti, ma entro il 31 dicembre è previsto, in base … Leggi tutto

Earth Overshoot Day - fonte: overshoorday.org

Earth Overshoot Day, siamo in debito con il pianeta

Il 29 luglio è stato l’Earth Overshoot Day 2021: sono terminate le risorse naturali a disposizione per quest’anno. Per i restanti 5 mesi dell’anno saremo in debito con l’ambiente, attingendo alla “scorta” a disposizione per gli anni futuri (e quindi per le generazioni future). Nel 2021 l’Overshoot Day cade in netto anticipo rispetto al 2020, quando le risorse naturali erano state considerate finite il 22 agosto. Nel corso degli … Leggi tutto

Il monitoraggio degli hazard geologici attraverso telerilevamento satellitare

In programma un workshop promosso dal programma Copernicus in 5 appuntamenti (a partire dal 30 settembre). Negli ultimi anni la mappatura e il monitoraggio dei diversi hazard geologici si stanno basando sempre più sistematicamente su servizi operativi sviluppati a partire dall’elaborazione di dati satellitari delle missioni del programma Copernicus, e delle relative contributing missions. Nel campo del telerilevamento dei movimenti del terreno (ground motion) si … Leggi tutto

Arpa Campania partecipa alla redazione del futuro Piano Regionale di Sviluppo Sostenibile

Formulare indirizzi ai fini della definizione di un programma di attività relative alla sostenibilità ambientale in Campania, in raccordo con l’assessore all’Ambiente della Regione Fulvio Bonavitacola, per offrire un contributo tecnico e scientifico al redigendo Piano Regionale di Sviluppo sostenibile, è questo l’obiettivo con cui il Coordinamento della Sostenibilità Ambientale in Campania si è insediato a Napoli presso la sede dell’Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti.Ai delegati … Leggi tutto