I controlli di luglio sulla qualità delle acque di balneazione campane

Nel solo mese di luglio lungo l’intero litorale della Regione Campania sono stati realizzati da Arpac 496 campionamenti  a fronte del numero totale di campioni pari a 1.702 registrati dall’apertura della stagione balneare 2021. Dai controlli mensili sono emerse non poche criticità, sono stati registrati esiti non conformi ai limiti normativi in circa 50 campioni di acqua di mare che hanno limitato per alcuni giorni … Leggi tutto

Aosta e l'abbraccio protettivo delle sue montagne

Lockdown 2020 e qualità dell’aria in Valle d’Aosta: sintesi finale, e qualche novità, in uno studio scientifico di ARPA

Che aria abbiamo respirato durante il 2020? Com’è cambiata durante i periodi di chiusura, in primavera e nuovamente nell’inverno 2020-2021? Che cosa abbiamo imparato sulle sorgenti emissive che maggiormente influenzano la qualità della nostra aria? A queste domande ha risposto uno studio, interamente firmato da ARPA Valle d’Aosta, pubblicato il 5 agosto sulla rivista internazionale Atmosphere e liberamente consultabile “Air Quality in the Italian Northwestern … Leggi tutto

Approvazione delle Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha espresso parere favorevole, nella seduta del 4 agosto 2021, sullo schema di decreto del Ministro della transizione ecologica concernente l’approvazione delle Linee guida sulla classificazione dei rifiuti, redatte dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto

Cinema, Arpae e Emilia-Romagna Film Commission aderiscono a Green Film

Produzioni cinematografiche e televisive che rispettano e valorizzano il patrimonio ambientale che le ospita, certificate con il marchio Green Film. Emilia-Romagna Film Commission e Arpae hanno aderito al protocollo che ha l’obiettivo di incoraggiare le produzioni a lavorare nel rispetto dell’ambiente ottimizzando i trasporti, adottando il risparmio energetico, rendendo disponibili gli alloggi delle troupe in strutture certificate, selezionando la ristorazione e la gestione dei rifiuti.  Ideato dalla Trentino Film … Leggi tutto

Immagine dell'interno di un'aula scolastica e logo del progetto

Qualità dell’aria negli edifici scolastici: un corso di formazione e un evento pubblico

Il 15 e il 16 settembre avrà luogo a Mendrisio (in Svizzera) il corso di formazione sul tema della qualità dell’aria negli edifici scolastici. Sempre il 16, ma di pomeriggio, si terrà una conferenza pubblica in cui saranno presentati i risultati del progetto europeo QAES (Qualità dell’aria negli edifici scolastici), di cui Appa Bolzano è partner. Ambedue gli eventi sono organizzati da SUPSI. La scarsa … Leggi tutto

Radioattività in Lombardia, pubblicati i dati 2020

Sono stati recentemente pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i dati 2020 della Rete di monitoraggio della radioattività ambientale in Lombardia. Il report riporta i risultati delle analisi effettuate nel 2020 su 1033 campioni di cui 176 prodotti alimentari, 302 acque potabili e 555 matrici ambientali. Nel 32% dei campioni di prodotti alimentari è stata individuata la presenza in tracce di Cs-137 (cesio 137) ancora … Leggi tutto

Laboratorio Arpa Toscana: messa a punto del metodo per determinazione Cloroalcani in acque superficiali

Il Laboratorio Arpat dell’Area Vasta Costa con sede a Livorno ha messo a punto un metodo per la determinazione dei n-alcani policlorurati a catena corta, meglio conosciuti come “Cloroalcani C10-C13” o con l’acronimo SCCPs “short-chain polychlorinated paraffines”, nelle acque superficiali. Si tratta di miscele di paraffine con un numero di atomi di carbonio compreso fra 10 e 13 e un numero variabile di atomi di … Leggi tutto

A colloquio con Beatrice Rossi, presidente Cug Arpa Basilicata

Proseguiamo il nostro percorso di conoscenza dei Cug della Rete Cug Ambiente con l’obiettivo di far conoscere le buone pratiche del Cug Arpab in materia di conciliazione vita/lavoro, congedi parentali, ferie solidali, linguaggio amministrativo, dialogando con Beatrice Rossi, Presidente Cug Arpa Basilicata. Beatrice Rossi, puoi presentarci il Cug di Arpa Basilicata, la sua storia e le proposte a tuo parere più significative? Il Cug Arpab … Leggi tutto