Il consumo di suolo in Campania (video)

Nel 2021 si sono persi in Campania altri 490 ettari di territorio naturale (consumo di suolo netto – ultima rilevazione contenuta nel Rapporto Snpa “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”). Un dato che si inserisce in un contesto storico già precario: per percentuale di suolo occupato da coperture artificiali la regione è la terza in Italia, mentre la Città metropolitana di Napoli è … Leggi tutto

Quando le strade diventano fiumi

La recente alluvione delle Marche è l’ultimo disastro dovuto al dissesto idrogeologico che il nostro Paese ha affrontato: ha causato vittime e distruzione, con decine di persone sfollate e danni consistenti agli edifici, strade e ponti. L’EcoAtl@nte può essere uno strumento molto utile per fornire spunti di riflessione su quanto accaduto, perché restituisce un quadro di insieme mettendo a disposizione diverse informazioni che, integrandosi fra … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio del consumo di suolo ed elaborazione analisi di stato e/o andamenti – anno 2021

La Sicilia, con +487 ettari, occupa il settimo posto (come nel 2020) tra le regioni che, nel 2021, consumano più suolo valore quest’ultimo in aumento rispetto allo scorso anno (+400 ettari). Il Consumo di suolo annuale in ettari (2020-2021) in aree a pericolosità idraulica, a livello nazionale, mostra come 991,9 ettari sono stati “artificializzati” in aree a pericolosità idraulica media, di cui 501,9 in Emilia-Romagna, … Leggi tutto

Monitoraggio frane, confronto fra esperti internazionali in Val Badia

Dal 28 al 30 settembre, in Val Badia, si è tenuto il convegno ” Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano”, organizzato dalla sezione italiana della IAEG (International association of engineering geology), ASITA (Associazioni scientifiche per le informazioni territoriali e ambientali), AIGA, (Associazione Italiana Geologia Applicata e Ambientale), AIGEO (Associazione Italiana di geografia fisica e … Leggi tutto

Modellistica di piena, Arpa Lombardia nel progetto europeo EFAS

Si è tenuto ad Ispra (VA), il 27 e 28 settembre, il 17° meeting annuale di EFAS (European Flood Awareness System), consorzio internazionale di enti governativi e di ricerca che si occupano della prevenzione del rischio legato alle alluvioni. Dal 2019, Arpa Lombardia collabora attivamente al progetto attraverso la fornitura di dati in tempo reale di livello idrometrico e di portata dei corsi d’acqua e … Leggi tutto

Consegna delle benemerenze del Mite all’Arpa Campania

L’impegno dell’Arpa Campania per le indagini sui terreni della cosiddetta “Terra dei Fuochi” riceve un importante riconoscimento istituzionale, assegnato dal Ministro della Transizione Ecologica a coloro che si distinguono per attività meritorie e altamente qualificate nell’interesse della tutela ambientale. Nella foto, Fulvio Mamone Capria, capo della segreteria del ministro Roberto Cingolani, ed Emma Stea, direttrice generale Risorse umane e acquisti del Ministero, consegnano il diploma … Leggi tutto

Consumo di suolo – edizione 2022

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. Ogni anno il monitoraggio coordinato da ISPRA in collaborazione con le Agenzie Regionali/Provinciali (SNPA) permette di aggiornare il quadro delle trasformazioni territoriali avvenute nell’anno precedente, che continuano a causare la perdita spesso irreversibile di suolo, delle sue funzioni e dei relativi servizi eco sistemici (il … Leggi tutto

Roia, proseguono le attività Arpa Liguria nell’ambito del Protocollo Transfrontaliero

Proseguono, nell’ambito del Progetto Concert’Eaux, le attività di Arpal legate al Protocollo Transfrontaliero del Roia. I tecnici dell’Agenzia stanno lavorando, insieme agli altri enti coinvolti, sia italiani che francesi, al monitoraggio e all’analisi della situazione venutasi a creare dopo l’alluvione dell’ottobre 2020; uno studio a 360 gradi che non coinvolge solo l’analisi delle falde acquifere ma anche quello della dinamica dei versanti. In questo senso, … Leggi tutto