Legge sul consumo di suolo, ecco i punti di forza e...
Dopo il "Soilday 2016" dello scorso 13 luglio a Roma, che ha registrato grande interesse e partecipazione, torniamo a parlare della legge sul consumo di suolo...
On line in open data tutti i numeri e i costi...
Nonostante la crisi, l’Italia continua a perdere terreno ricoprendo ad una velocità più ridotta altri 250 km quadrati. Sono i dati del Rapporto Ispra-Snpa sul...
Suolo e agricoltura, il Portale dati ambientali dell’Emilia-Romagna
Le pressioni esercitate sui suoli dipendono in modo significativo dagli usi e dagli indirizzi di pianificazione che ne orientano la gestione. I dati sulle dinamiche d’uso dei...
Efficienza del suolo nelle città europee
L'attività industriale, l'inquinamento e lo sfruttamento stanno deteriorando la qualità dei suoli dentro e fuori le città, secondo un rapporto pubblicato dall'Agenzia europea per...
Uso del suolo in Emilia-Romagna
Il suolo è una risorsa non rinnovabile che svolge numerose funzioni e servizi ecosistemici: le nuove pagine del sito web della Regione Emilia-Romagna dedicate...
Gli impatti delle politiche europee sull’uso del territorio
Secondo l'Agenzia europea per l'ambiente l'impatto ambientale del terreno utilizzato per la costruzione di nuove strade, case e reti energetiche dovrebbe essere valutato maggiormente...
Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte
Dal 2008 al 2013 si registra un complessivo rallentamento del trend di crescita del fenomeno, con un aumento di circa lo 0,30% del consumo di...
Studio epidemiologico dei siti contaminati della Calabria
Il report dell'Istituto superiore di sanità presenta obiettivi e procedure per un piano di sorveglianza epidemiologica permanente della popolazione residente nei siti inquinati. Leggi...