Educazione alla Plastic-freER

Il contributo di Arpae e dei Ceas. L’anteprima al GP imolese di Formula1 La Regione Emilia-Romagna ha elaborato e approvato nel novembre 2019 la strategia regionale per la riduzione dell’incidenza delle plastiche sull’ambiente denominata “#Plastic-freER” quale tassello della propria Strategia complessiva di Sviluppo Sostenibile. Tale strategia è stata sviluppata in coerenza con Il “Piano d’Azione dell’Unione europea per l’economia circolare”, che indica ai Paesi membri … Leggi tutto

Gli esperti al seminario sui pollini

Pollini e cambiamenti climatici: dal Seminario di ARPA Marche un futuro multisettoriale e interdisciplinare

Si è svolto lo scorso 9 aprile il Seminario Nazionale “Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive”, organizzato da ARPA Marche in collaborazione con SNPA, Comune di Ascoli Piceno, Università Politecnica delle Marche e Università di Camerino. L’evento ha rappresentato un momento di sicuro interesse, aggregando protagonisti nel segno della multidisciplinarietà –  dagli enti scientifici che operano nel settore ambientale,  a quelli sanitari, fino alla … Leggi tutto

Siamo nati per camminare. In Emilia-Romagna al via la decima edizione

“A scuola in modo sostenibile”: anche quest’anno si apre la sfida tra le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado Torna anche quest’anno la campagna regionale “Siamo nati per camminare”, rivolta ai bambini e ai genitori delle scuole primarie e secondarie di I grado di tutte le città dell’Emilia-Romagna per promuovere la mobilità pedonale e sostenibile. Una campagna di cui il valore e … Leggi tutto

Transizione ecologica, cosa serve al Paese? Se ne è discusso nei dialoghi Ispra-Snpa

Sei webinar in diretta streaming, 44 relatori, oltre 2000 visualizzazioni per ciascun evento. Bilancio sicuramente positivo quello dei dialoghi “TEA – Transizione Ecologica Aperta” promossi da Ispra-Snpa. Cosa serve veramente all’Italia per realizzare “presto e bene” i progetti che saranno varati grazie al Recovery plan? Quali sono i principali ostacoli da rimuovere perché siano rispettati i tempi di realizzazione e garantiti i massimi livelli di … Leggi tutto

Pollini e cambiamenti climatici

ARPA Marche: il 9 aprile un seminario su pollini e climate change

Il crescente impiego dei dati aerobiologici nello studio di diverse discipline, dalla palinologia all’agronomia, fino al monitoraggio delle biodiversità e naturalmente allo studio e la cura delle allergie da pollini, hanno negli ultimi anni esponenzialmente incrementato l’interesse per le attività di monitoraggio, sistematizzazione e analisi che tali dati producono. Conoscere il quantitativo di pollini e spore in atmosfera, studiarne i trend e le variazioni nel … Leggi tutto

Nuovi servizi per lo studio dei cambiamenti climatici in Campania

Secondo le stime del programma europeo Euro-Cordex, entro la fine del secolo potremmo avere in Campania ogni anno, nel peggiore degli scenari, fino a 150 giorni caratterizzati da ondate di calore. Approfondire lo studio dei cambiamenti climatici in questa regione attraverso specifici indicatori e fornire alle istituzioni locali conoscenze utili per programmare le politiche di adattamento ai nuovi scenari climatici è appunto lo scopo di … Leggi tutto

Muschi e qualità dell’aria, un singolare binomio

Per valutare i possibili benefici effetti del muschio come strumento di “assorbimento” delle polveri sottili presenti nell’aria, Arpal collabora al progetto PoC Instrument attuata da LINKS, con il supporto di LIFTT, a valere su fondi della Compagnia di San Paolo’che vede in prima fila l’Università di Genova. L’obiettivo è valutare l’efficacia ambientale legata proprio all’utilizzo per l’edilizia, di sistemi di rivestimento leggero in muschio. Una sperimentazione … Leggi tutto

Progetto Aer Nostrum, video sulla qualità dell’aria nelle zone vicine ai porti

Le zone portuali rappresentano aree di rilevanza economica sottoposte a forti pressioni ambientali che rendono necessarie misure di tutela ambientale e sanitaria. La sfida condivisa è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali ed in particolare, dalle navi. L’obiettivo generale del progetto Aer Nostrum è contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo … Leggi tutto

Giornata mondiale meteorologia 2021, il ruolo degli oceani sul clima

Il futuro del clima, insieme a quello della nostra società, dipende dalla salute degli oceani e questo spiega perché, mai come in questi anni, essi siano oggetto di continui studi e monitoraggi. All’interno degli oceani, infatti, risiede probabilmente la chiave per prevedere i cambiamenti climatici e mettere in atto le migliori misure di mitigazione e adattamento. Ed è proprio “L’oceano, il nostro clima e il … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: risparmiare acqua in casa

Il 22 marzo 2021 si celebra, come ogni anno, la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. L’invito di questa edizione è a valorizzare l’acqua, che ha un’importanza enorme e complessa, per le nostre famiglie, il cibo, la cultura, la salute, l’istruzione, l’economia e l’integrità del nostro ambiente naturale. Se trascuriamo anche solo uno di questi valori, rischiamo di gestire male questa … Leggi tutto