“Inquinamento illustrato” per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente

La Giornata mondiale dell’ambiente, istituita nel 1972 e celebrata ogni 5 giugno dal 1974, è lo strumento principale scelto dalle Nazioni Unite per promuovere la consapevolezza a livello globale della problematiche collegate alla protezione dell’ambiente. Negli anni si è focalizzata su temi diversi, come l’inquinamento marino, i cambiamenti climatici e il tema scelto per quest’anno è il ripristino degli ecosistemi. Con l’occasione della giornata 2021, … Leggi tutto

Ceas “Tutti a raccolta” il 5 e 6 giugno per #Plastic-freER

Tante iniziative per ripulire il territorio dai rifiuti e dire basta alla plastica usa e getta Si intitola “Tutti a raccolta” l’insieme di iniziative organizzate dai CEAS della Rete di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna, che nel fine settimana tra il 5 e il 6 giugno animeranno i territori in tutta la regione. Scuole, enti e comunità locali, associazioni di volontariato, si incontreranno per … Leggi tutto

Green Week 2021

Presentato al Consiglio Snpa il piano della Commissione Europea “Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo”

Il Consiglio straordinario odierno del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è stato impreziosito dalla testimonianza di Silvia Bartolini (DG Ambiente, Commissione europea), che ha presentato il Piano della Commissione europea “Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo“. Il presidente Stefano Laporta ha auspicato che questo confronto privilegiato con una rappresentante della Commissione europea, propiziato da Luca De Micheli (responsabile dell’area relazioni istituzionali, europee ed … Leggi tutto

Cambiamenti climatici e resilienza: Copernicus diventa un’opera della Biennale di Venezia

Un titolo eloquente al tempo della pandemia: How will we live together? Si è aperta il 22 maggio la XVII edizione della Biennale di Architettura di Venezia, con una mostra che mette al centro non solo le tendenze dell’architettura, ma anche quelle della scienza, delle arti, dell’innovazione ed in generale della ricerca di un modello umano da ridefinire. Questo percorso che incrocia diverse discipline e tenta di dare … Leggi tutto

Riflettere sul piano di ripresa e resilienza e Agenda 2030

Giovedì 27 maggio alle ore 15, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) presenterà online un documento di analisi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), a un mese dalla sua presentazione alle Camere da parte del Presidente del Consiglio.  L’analisi pone in risalto come il Pnrr sia lo strumento migliore per portare il Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile nei tempi e nei … Leggi tutto

Al via gli incontri di Arpa Veneto su colate detritiche e allertamento

Come si sviluppano i temporali? È possibile prevederli? Come sono monitorati? Questi i temi del webinar che si svolgerà il 31 maggio 2021 dalle 18 alle 19.30 organizzato da Arpa Veneto e Università degli studi di Padova. Questo seminario è il primo di tre appuntamenti sviluppati nell’ambito del progetto Inadef. I prossimi, programmati per il 7 e 14 giugno 2021, saranno dedicati rispettivamente alle caratteristiche … Leggi tutto

“Obiettivo sostenibilità scuole”, l’Agenda 2030 entra in classe

Ha preso il via lo scorso 20 maggio, con il webinar “Economia circolare e opportunità per il territorio”, il ciclo di incontri con docenti e studenti delle scuole medie e superiori organizzato da Itelyum e WeSchool, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, nell’ambito dell’iniziativa “Obiettivo Sostenibilità Scuole”.  Un progetto ideato per promuovere, attraverso una didattica innovativa, l’educazione ambientale nelle scuole italiane, proponendo a … Leggi tutto

Freschezza - cascate del Perino

Emilia-Romagna, online i report sulla qualità delle acque

Pubblicati sul sito di Arpae i report sul monitoraggio dello stato ecologico e chimico per le acque fluviali e lacustri, chimico e quantitativo per le acque sotterranee relativo al periodo 2014-2019. Lo scopo dei controlli è di stabilire il quadro conoscitivo dei corpi idrici per pianificare le azioni di mitigazione, l’efficacia delle misure di tutela messe in campo e la valutazione delle variazioni a lungo … Leggi tutto

Le 416 Bandiere Blu italiane assegnate anche grazie ai dati Snpa

Anche quest’anno l’Ong internazionale Fee (Foundation for environmental education) ha assegnato le bandiere blu in Italia, ben 416 nel 2021. Come riporta il sito dell’associazione “La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi … con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e … Leggi tutto

Siamo in debito con la Terra. Per l’Italia il 13 maggio è l’Overshoot Day

La Terra ha una capacità di produzione delle risorse naturali inferiore alla richiesta dell’essere umano. L’Earth Overshoot Day è il giorno dell’anno in cui si stima che tali risorse esauriscano la propria capacità di rigenerazione. Da quel punto in poi, i consumi sono in debito (principalmente nei confronti delle generazioni future) per l’uso eccessivo di risorse non rinnovabili e l’accumulo nell’ambiente di prodotti di scarto, … Leggi tutto