Anche il 2018 è stato un anno molto caldo a livello mondiale

In un chiaro segnale dei continui cambiamenti climatici a lungo termine associati alle concentrazioni record di gas serra nell’atmosfera, gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 sono stati confermati come i quattro più caldi mai registrati.   Un’analisi consolidata dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale di cinque principali set di dati internazionali ha mostrato che la temperatura superficiale media globale nel 2018 è stata di circa 1,0 ° … Leggi tutto

Controlli e confronto con il mondo dell’impresa

Il primo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (tenuto a Ferrara il 20 settembre 2018 nell’ambito di RemTech) ha messo al centro dell’attenzione le modalità innovative di controllo ambientale e il rapporto tra Snpa e sistema industriale. Particolare importanza ha avuto il confronto diretto tenuto in quattro Tavoli, di cui riportiamo gli esiti principali quale contributo a uno scambio che si auspica possa avere ulteriori sviluppi … Leggi tutto

Concorso CinemAmbiente Junior

Il Festival CinemAmbiente di Torino (31 maggio – 5 giugno 2019) organizza per il secondo anno il concorso CinemAmbiente Junior. Competizione di cortometraggi a tema ambientale realizzati dagli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado (scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado) della durata massima di 10 minuti. Il tema del concorso è l’“Ambiente” inteso nel senso più ampio possibile, comprendendo tutti quegli … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Valutare gli eventi sahariani con il supporto del wind profiler

Da circa due anni l’Arpa Campania dispone di un wind profiler, uno dei tre strumenti di questo tipo collocati sul territorio nazionale.  La strumentazione (foto in alto), installata in collaborazione con il Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira) presso la sede di Capua, è in grado di fornire informazioni relative al rimescolamento atmosferico ed è,  pertanto,  di grande supporto per analisi delle condizioni meteorologiche locali. Più in dettaglio, … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta su Linea Verde Life

Nella puntata che andrà in onda il 23 febbraio 2019 su RAI1 alle 12:30 saranno illustrate alcune delle attività che l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta (Arpa VdA) svolge nell’ambito dello studio dei cambiamenti climatici sull’arco alpino, in particolare per quanto riguarda gli effetti sui ghiacciai e sull’accumulo della neve da un lato e dall’altro su come il particolato presente in atmosfera … Leggi tutto

Un mese di ottobre con eventi meteo di eccezionale gravità

Il mese di ottobre 2018 e l’inizio di novembre sono stati caratterizzati da eventi di tipo alluvionale che hanno interessato molte aree del territorio nazionale, da sud a nord. Da sottolineare anche un evento caratterizzato da venti eccezionalmente intensi, in molti casi aventi intensità superiori ai 100 km/h, negli ultimi giorni di ottobre, che ha interessato soprattutto il nord-est del paese e le aree tirreniche. … Leggi tutto

Per un clima di giustizia, l’urgenza degli aspetti etici

A conclusione della Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici di Katowice (Cop24), i cui risultati certo non entusiasmanti segnalano comunque un positivo avanzamento nella direzione dell’attuazione dell’Accordo di Parigi a partire dal 2020, presentiamo il denso documento Un clima di giustizia, elaborato in occasione di tale appuntamento dalla Rete dei Centri per l’etica ambientale (Cepea). La Rete, nata nel 2014, riunisce alcune realtà italiane impegnate … Leggi tutto

I servizi climatici per migliorare la risposta agli eventi

Ecoscienza 6/2018 ha dedicato una serie di articoli ai servizi climatici: la conoscenza dei fenomeni meteo-climatici deve porsi a servizio di un miglioramento dei processi decisionali e della risposta agli eventi (da parte di tutti gli attori, dagli enti ai singoli cittadini). Si tratta di servizi con un potenziale valore economico e sociale molto elevato (ad esempio in settori come l’agricoltura, l’energia, la protezione civile), ma … Leggi tutto