L’Annuario 2018 dei dati ambientali di Arpa Sicilia

La tredicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali prodotto nel 2018 da Arpa Sicilia contribuisce ad arricchire la conoscenza sullo dello stato dell’ambiente della Sicilia offrendo anche strumenti conoscitivi in materia di prevenzione sanitaria. L’Annuario suddiviso nelle nove sezioni di seguito elencate, costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico dell’Agenzia: Qualità delle acque Qualità dell’aria Ambiente e Salute Attività di controllo Autorizzazione Ambientali … Leggi tutto

Ambiente marino, progetto di Arta Abruzzo per condividere i dati con il GIS

Arta Abruzzo ha partecipato il 14 dicembre all’incontro pubblico sul Piano di difesa della costa dall’erosione, dagli effetti dei cambiamenti climatici e dagli inquinamenti organizzato a Pescara dal Servizio Opere Marittime della Regione Abruzzo. L’ingegner Emma Tomaso dell’Area Tecnica ha tenuto un intervento su La condivisione delle conoscenze dell’Arta sull’ambiente marino attraverso tecnologie web-based, illustrando le attività che l’Agenzia svolge sul territorio marino-costiero, con particolare … Leggi tutto

Coordinamento internazionale contro il rischio tsunami nel Mediterraneo

Una delegazione Ispra ha partecipato ai lavori della XV sessione del gruppo di coordinamento intergovernativo del sistema di allertamento e mitigazione del rischio da tsunami nella regione del Mediterraneo e dell’Atlantico nord-orientale (NEAMTWS), incontro che si è tenuto a Parigi due settimane fa. Il gruppo di lavoro tecnico-scientifico sui maremoti è costituito all’interno della Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO. Un coordinamento internazionale del quale fanno … Leggi tutto

La “febbre del mare”: a novembre acque troppo calde in Campania

Negli ultimi anni sempre più frequentemente si osservano in Campania fenomeni meteorologici di notevole intensità. In particolare l’inizio dell’autunno 2018 è stato caratterizzato da ripetute fasi di tempo instabile con marcati fenomeni temporaleschi e non di rado è stato possibile osservare dalla costa delle trombe marine, con lo stupore di molti. La formazione di una tromba marina è favorita dall’elevata temperatura del mare in grado … Leggi tutto

Ecotossicologia, i contributi di Arta Abruzzo all’ottava edizione delle Giornate di Studio di Livorno

Arta Abruzzo ha partecipato all’ottava edizione delle Giornate di Studio “L’ecotossicologia come strumento di gestione degli ambienti acquatici e terrestri”, che si è svolta a Livorno dal 26 al 28 novembre 2018. Il convegno, promosso da Ispra con la collaborazione e il supporto di altre istituzioni pubbliche e private, si tiene dal 2006 con cadenza biennale e costituisce un momento di incontro della comunità scientifica … Leggi tutto

Monitoraggio acque di balneazione. Annualità 2018

Annualmente il personale dei “Servizi Tematici Acque” dei dipartimenti provinciali dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente in Calabria è impegnato nelle attività di monitoraggio delle “Acque destinate alla balneazione”. I campioni prelevati vengono processati dai tecnici dei laboratori Bionaturalistici dipartimentali entro 24 h dal campionamento. I punti di prelievo, individuati dalla Regione Calabria ricadono in zone che rappresentano luoghi prescelti dai bagnanti o in aree … Leggi tutto

Non c’è più tempo

Pietro Greco, sulla rivista Micron, commenta la scelta di Katowice, in Polonia, per la Conferenza mondiale sul clima in corso in questi giorni. La scelta di questa città per questo summit è molto significativa, visto che Katowice è stata ed è un’importante città mineraria: nelle aree della Slesia che la circondano vi si estraeva e vi si estrae tuttora il carbone. Una fonte di energia … Leggi tutto

Clima, non possiamo più aspettare

Il nuovo rapporto speciale Ipcc evidenzia l’importanza di contenere l’incremento della temperatura del pianeta a 1,5 °C, mostrando i forti rischi a cui andremmo incontro se l’aumento fosse anche solo di mezzo grado in più. Per questo sono necessarie scelte immediate e cambiamenti molto significativi a livello globale. L’articolo di Eleonora Cogo e Mauro Buonocore (Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, Cmcc) in Ecoscienza 5/2018. Il rapporto speciale sul riscaldamento globale a 1,5 … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dell’area interessata dal naufragio della Costa Concordia

È stata presa in esame la matrice acqua nelle sue componenti: colonna d’acqua e elementi di qualità biologica, sia nelle immediate vicinanze del relitto che in zone ad esse adiacenti, oltre ad ampliare il range delle sostanze chimiche analizzate nei punti a maggiore distanza dal relitto, nei quali era già presente il monitoraggio periodico effettuato ai sensi del D.Lgs. 152/06. I valori medi di clorofilla-a, … Leggi tutto