
In Liguria tornano le velelle
Gli avvistamenti di questa specie sono tipici del periodo tardo primaverile; la velella, del diametro di pochi centimetri, non è urticante. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
Gli avvistamenti di questa specie sono tipici del periodo tardo primaverile; la velella, del diametro di pochi centimetri, non è urticante. Leggi tutto
Il documento illustra gli esiti del monitoraggio effettuato nel 2021 nelle acque destinate alla vita dei molluschi pugliesi, finalizzato alla verifica della conformità alla specifica destinazione d’uso (D.Lgs. n. 152/2006). ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto
Il 98,5 % dei siti del Friuli Venezia Giulia destinati alla balneazione sono classificati buoni o eccellenti, in miglioramento rispetto all’anno precedente. L’unico valore scarso appartiene alla categoria di acque marine e di transizione. E’ questo il risultato della classificazione delle acque regionali effettuata a norma di legge (D.Lgs. 116/2008) mediante elaborazione statistica dei risultati analitici degli ultimi 4 anni (2019-2022) di monitoraggio, approvata con Deliberazione di Giunta … Leggi tutto
Il rapporto riporta una sintesi relativa alle attività di monitoraggio, svolte durante l’anno 2022 dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli-Venezia Giulia (Arpa FVG), atte al controllo delle acque di balneazione, come previsto dalla normativa vigente, e condotte su una rete di 66 punti di monitoraggio corrispondenti a 66 aree di balneazione individuate tra mare, laguna, fiumi e laghi.All’interno del documento sono riportati i … Leggi tutto
A partire dal 12 aprile e fino al 30 settembre 2023, l’Arpa Campania riprende le attività di campionamento e controllo in mare per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari. Ad inizio stagione balneare 2023, come per la scorsa annualità, si conferma il 97% di costa balneabile a fronte del restante 3% di costa non balneabile (circa 15 km) perché risultata “scarsa” all’elaborazione statistica della classe di qualità. Leggi tutto
Con i cosiddetti campioni pre-sampling scatta il monitoraggio dei punti di balneazione in Liguria. Anche quest’anno saranno 382 i tratti di costa in cui verranno effettuati i campioni poi analizzati in laboratorio. Leggi tutto
Gli esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT a tutela della salute dei bagnanti in Toscana. La stagione balneare 2022 è stata caratterizzata da un’elevata qualità delle acque anche se i casi di non conformità sono stati più numerosi di quelli del 2021, ma inferiori rispetto agli anni precedenti, a conferma di un consolidato miglioramento: 31 campioni totali non hanno rispettato i limiti (1,8% sul totale … Leggi tutto
Il 13 aprile 2023 a Lecce la presentazione dei risultati del progetto dedicato alla protezione della biodiversità in ambito marino-costiero, a cui hanno partecipato anche Arpa Friuli Venezia Giulia e Arpae Emilia-Romagna.
Leggi tutto
Ieri pomeriggio la presenza nell’area dell’imbarcazione di ARPA Sicilia ha consentito di salvare la vita a due pescatori siciliani. Tratti in salvo in condizioni di ipotermia, hanno ricevuto le prime cure da parte dei colleghi. Leggi tutto
Una giornata dedicata all’educazione ambientale sull’arenile antistante la torre delCerrano, tra i comuni di Silvi e Pineto, per sensibilizzazione le nuove generazioni sul tema della salvaguardia degli ecosistemi marini, coinvolgendo i ragazzi nella rilevazione dei dati sulla qualità delle acque di balneazione. Leggi tutto