Il mare sottosopra: le attività di Arpa FVG a tutela dell’ecosistema marino

E’ stato recentemente presentato il nuovo video-documentario “Il mare sottosopra” di Arpa FVG, che racconta le attività di monitoraggio svolte dall’Agenzia per lo studio e la salvaguardia dell’ecosistema marino. Il video racconta il ruolo chiave di Arpa FVG nella Marine Strategy, una direttiva quadro emanata dall’Unione Europea nel 2018 come strumento innovativo per giungere ad un buono stato ambientale delle acque marine in tutta Europa. … Leggi tutto

Il fitoplancton nel mare laziale, un indicatore per valutare la qualità biologica delle acque

Il fitoplancton, secondo il decreto legislativo 152/2006, è uno degli elementi di qualità biologica utilizzati per valutare la qualità delle acque marino-costiere. Le analisi quali-quantitative forniscono informazioni circa la composizione tassonomica e l’abbondanza dei taxa presenti. Non essendo ad oggi disponibile un indice specifico sul fitoplancton, ai fini della classificazione si utilizza il parametro ‘clorofilla a’. Arpa Lazio ha pubblicato una relazione che riporta i … Leggi tutto

Alla ricerca di... microplastiche

Strategia Marina, l’accordo per il secondo ciclo di attuazione

Una sfida per garantire il buono stato ambientale del mare italiano, un accordo per strategie e misure inserite in un monitoraggio omogeneo a livello europeo, un’azione di prevenzione, protezione e conservazione dell’ambiente marino. Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, insieme all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ha firmato nei giorni scorsi l’Accordo operativo 2021-2023 per il … Leggi tutto

Strategia Marina: raccolti 25 kg di rifiuti in 100 metri di spiaggia in Toscana

Dal 2020 la metodologia di campionamento prevede che le Agenzie ambientali organizzino il recupero del rifiuto censito durante ogni campagna. Gli operatori del Dipartimento ARPAT di Pisa e del Comune di Vecchiano hanno raccolto 25 kg di rifiuti spiaggiati nei 100 metri di spiaggia monitorata Tra le attività disciplinate dalla Direttiva Quadro sulla Strategia Marina il Modulo 4 sui Rifiuti Spiaggiati prevede, per la Toscana, la raccolta … Leggi tutto

Arcobaleno tra le Montagne

Rinnovata l’intesa tra Arpa Basilicata e Guardia di Finanza per monitorare le acque joniche lucane

È stato rinnovato l’accordo operativo tra l’Arpa Basilicata e il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza sul monitoraggio delle acque marino-costiere della fascia jonica nell’ambito del progetto di strategia marina, per conseguire la massima efficacia nell’individuare e rimuovere i fattori di rischio per l’uomo, per la fauna, per la flora e per l’ambiente fisico in base D.Lgs n. 190/2010 per la Sottoregione mar Jonio … Leggi tutto

Le microplastiche nel fiume Po

La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono state l’incremento dei depuratori e della raccolta differenziata dei rifiuti. Queste le conclusioni delle misure effettuate nell’ambito del progetto Manta river project. L’indagine è stata condotta dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, Ministero dell’Ambiente, Università La Sapienza di Roma, Arpae Struttura oceanografica Daphne e l’Agenzia interregionale per il … Leggi tutto

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto

Il brutto nel bello

Spiaggia pulita? Solo se contiene meno di 20 rifiuti ogni 100 metri

Meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri lineari di costa per considerare una spiaggia in buono stato ambientale. E’ il valore soglia o il target di riferimento stabilito a livello europeo, e recentemente pubblicato dalla Commissione EU, per definire una spiaggia pulita. Un traguardo ambizioso in particolare per i Paesi euro-mediterranei dove le concentrazioni di rifiuti spiaggiati risultano marcatamente più elevate rispetto a quelle … Leggi tutto

Mayday SOS Plastica

Nell’estate 2019 l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente Marino di Genova (CNR-IAS) ha partecipato alla campagna “Mayday SOS Plastica” promossa da Greenpeace, una campagna di sensibilizzazione e ricerca per lo studio e il monitoraggio della plastica e delle microplastiche in acqua sedimenti e organismi marini. L’attività si è svolta … Leggi tutto

Marangone dal ciuffo, un nuovo ospite nel mare della Campania

Durante il terzo anno di attività del monitoraggio dell’avifauna marina, nonostante le difficoltà e i ritardi che la pandemia di Covid-19 ha portato con sé, il personale dell’Arpa Campania e gli ornitologi dell’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale (Asoim), hanno avvistato sette esemplari di Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii) sull’isolotto di Vetara, al largo di Positano. Da una delle imbarcazioni della flotta Arpac, al comando … Leggi tutto