“Obiettivo sostenibilità scuole”, l’Agenda 2030 entra in classe

Ha preso il via lo scorso 20 maggio, con il webinar “Economia circolare e opportunità per il territorio”, il ciclo di incontri con docenti e studenti delle scuole medie e superiori organizzato da Itelyum e WeSchool, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, nell’ambito dell’iniziativa “Obiettivo Sostenibilità Scuole”.  Un progetto ideato per promuovere, attraverso una didattica innovativa, l’educazione ambientale nelle scuole italiane, proponendo a … Leggi tutto

Le 416 Bandiere Blu italiane assegnate anche grazie ai dati Snpa

Anche quest’anno l’Ong internazionale Fee (Foundation for environmental education) ha assegnato le bandiere blu in Italia, ben 416 nel 2021. Come riporta il sito dell’associazione “La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi … con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e … Leggi tutto

il nuovo logo per l'educazione ambientale di Appa Bolzano

Scuola.Ambiente, le nuove proposte per le scuole altoatesine

Al via le iscrizioni ai progetti “Scuola.Ambiente” di Appa Bolzano per l’anno scolastico 2021/2022 rivolti a tutte le scuole altoatesine: scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e scuole professionali. Da quest’anno nuovo logo per l’educazione ambientale, nuove proposte formative e iscrizioni in modalità online. Da qualche giorno sono aperte le iscrizioni a tutti i progetti “Scuola.Ambiente” per l’anno scolastico 2021/2022, i cui temi … Leggi tutto

Corso di formazione nazionale per l’ecologia integrale

L’ecologia integrale promossa dall’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco ci motiva a cambiare stili di vita e modelli di produzione e consumo che causano disuguaglianze, scarti umani e degrado della nostra Casa comune. È necessario creare territori civili e sostenibili. Per presentare il Corso di formazione nazionale per l’ecologia integrale rivolto a comunità e parrocchie, abbiamo invitato Caritas Italiana e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo … Leggi tutto

La scienza vola in una scatola di biscotti

Creatività e ingegno a braccetto con la scienza

Questo video nasce dall’ultima esperienza di Citizen Science attivata da ARPA Valle d’Aosta, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro con una Istituzione scolastica Superiore di Aosta, durato 3 settimane ad ottobre 2020 (La scienza vola in una scatola di biscotti). Gli studenti raccontano come, partendo da una serie di materiali low cost e utilizzando la scheda Arduino, siano riusciti a mettere a punto un sensore … Leggi tutto

“Siamo nati per camminare”. Pedibus e Bicibus popolano le città dell’Emilia-Romagna

Quasi 800 classi in 40 Comuni di tutta la Regione, in gara in questi giorni a chi si muove in maniera più sostenibile Sono 40 i Comuni che aderiscono su tutto il territorio della Regione Emilia-Romagna, guidati dove presenti dai CEAS della Rete RES, per un totale di quasi 800 classi coinvolte. Questi i numeri dell’edizione 2021 di “Siamo Nati per Camminare”, la campagna rivolta … Leggi tutto

Zanzare e malattie, buone pratiche di tutela

Le zanzare non sono solo insetti fastidiosi che tormentano le serate estive. Questi animali possono essere vettori di malattie come dengue, chikungunya e zika.  La condivisione della conoscenza di buone pratiche di prevenzione e difesa dagli insetti che provocano punture è fondamentale per contrastare la proliferazione delle zanzare e degli altri artropodi (flebotomi, zecche, simulidi, pulci e pidocchi). Nel servizio di Ecoscienza 1/2021, rivista di … Leggi tutto

I #Lunedati per celebrare la Giornata di Sensibilizzazione sul Rumore

Il 28 aprile la 25ª edizione. Per l’occasione, il rumore sarà protagonista del primo ciclo della rubrica social di Arpae L’International Noise Awareness Day (Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore), si celebrerà quest’anno il 28 Aprile (vedi la notizia al seguente link: https://www.snpambiente.it/2021/04/23/28-aprile-2021-giornata-di-sensibilizzazione-sul-rumore/). Questa edizione, la numero 25, si inserisce nell’ambito delle attività del “International Year of the Sound 2020-2021”: partendo dallo slogan “AscoltiAMO i … Leggi tutto

“Educare SportivAmbiente”, firmato protocollo d’intesa tra l’Arpab e le associazioni

Politiche alla persona, tutela ambientale e valorizzazione del territorio con un messaggio educativo che passa dalla promozione formativa che lo sport trasmette combinando opportunità di conoscenza, crescita culturale ed etica comunitaria per studenti e categorie sociali più fragili. Sono questi i contenuti del protocollo “Educare SportivAmbiente” firmato questa mattina nella sede dell’ Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata con i comitati regionali P.G.S. … Leggi tutto

Nascono “I Lunedati”

Nell’ambito del progetto “Leggere i dati e farne buon uso” una rubrica sui canali social con infografiche su ambiente e sostenibilità Inaugura lunedì 19 aprile “I Lunedati”, la rubrica che aprirà ogni settimana i profili social di Educazione alla Sostenibilità, presentando le infografiche realizzate e rese disponibili dai servizi informativi di Arpae in collaborazione con le diverse strutture dell’Agenzia. E, per l’occasione, alle pagine Facebook e Linkedin, si … Leggi tutto