Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana

Li.Bi.Oss, l’app di Arpa Liguria per tutelare la biodiversità

Anche la tecnologia va in aiuto della biodiversità, uno dei compiti istituzionali ricoperti da Arpa Liguria. Per farlo l’Agenzia...

Sabato 2 luglio a Goro (FE) un evento del progetto europeo...

"La gestione delle aree di transizione del Nord Adriatico" al centro dell'incontro organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Unibo sugli ambienti costieri.

Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici per il Parco Nazionale delle Cinque...

Il presente lavoro nasce all’interno della sperimentazione condotta dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Federparchi sulla possibilità...

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei...

Questo report sui recuperi toscani di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei nel 2019 contiene la scheda dettagliata di ogni esemplare recuperato e,...

Indicatori a supporto di strategie e politiche di conservazione della biodiversità...

Risulta sempre più evidente che le caratteristiche della biodiversità di ogni Regione del Paese sono l’esito finale di un processo storico che...

Un convegno sui contenziosi giurisprudenziali legati agli animali

«Gli animali in giudizio». È questo il titolo del convegno, organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Milano, che si terrà il prossimo 23...

Carta della Natura della Regione Emilia-Romagna: cartografia e valutazione degli habitat...

Il rapporto illustra le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala...

Biodiversità, Arpa Liguria a Lione per l’ultimo atto del progetto Biodiv’...

Due giornate di lavoro molto importanti, a Lione, per il progetto Biodiv’ Connect, nell’ambito del PITEM BIODIVALP; lunedì 12 si è, infatti,...

Avifauna marina, il monitoraggio di Arpa Liguria nel Golfo della Spezia

Insieme ai tecnici Ispra, il personale dell'Agenzia ha seguito, in particolare, la presenza dell'edredone, specie inserita nel descrittore numero 1 della Direttiva Quadro meglio nota come Strategia Marina.

Rapporti Direttive Natura (2013 – 2018)

Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di...

Carta della Natura della regione Molise: cartografia e valutazione degli habitat...

Obiettivo di questo Rapporto è illustrare le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della...

Recovalx: Arpa Liguria in campo per recuperare le aree naturali devastate...

L'Agenza Regionale per l'ambiente ligure, come soggetto attuatore di Regione Liguria, ha messo in pratica alcune azioni significative per ripristinare le aree prative degradate.

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei...

Durante il 2021 si sono registrati 36 cetacei morti lungo le nostre coste spiaggiati o comunque ritrovati in mare: 17 stenelle, 14...

Il monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei...

Durante il 2020 si sono registrati 43 cetacei spiaggiati morti o in grave difficoltà lungo le nostre coste o comunque ritrovati in...
X