Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei...

Gli ultimi decenni hanno visto un crescente interesse verso i cetacei rilevabile sia attraverso l’incremento del whale watching e nature cruises, sia...

Progetto Adrireef premiato sul caso relitto Paguro

Il progetto europeo Italia-Croazia Adrireef, di cui Arpae è partner, ha ricevuto il premio come “Best Paper Award for circular economy”, nell’ambito dell’Omc, Offshore...

Annuario dati ambientali Toscana: l’intervento di Letizia Marsili

ll cambiamento climatico con l’alterazione del clima su scala globale e locale amplifica gli effetti di tutte le altre minacce sulla biodiversità e sugli ecosistemi marini

La tutela dei sistemi naturali per la conservazione di una identità:...

La relazione di Rosanna Costa (Arpa Sicilia) nel corso del dibattito promosso da Arta Abruzzo sulla tutela dei sistemi naturali per la conservazione di preziose identità come l'oro nero abruzzese. In atto una sinergia tra le Agenzie ambientali per l'individuazione degli habitat più vulnerabili.

Educazione ambientale, Arpa Sardegna e associazioni siglano un protocollo d’intesa

ARPA Sardegna insieme alle Associazioni e onlus del territorio per promuovere iniziative di Educazione ambientale sui temi Posidonia Oceanica e Rifiuti Spiaggiati.

Pinna nobilis, a Genova il primo evento del progetto per salvare...

Il prossimo 2 dicembre, presso il Galata Museo del Mare di Genova, si svolgerà la prima presentazione pubblica di Life Pinna (LIFE20 NAT/IT/001122 PINNA - Conservation...

Biodiversità protagonista al Transumare Festival di Genova

Un approfondimento a 360 gradi dedicato allo straordinario mondo della biodiversità, alle possibili politiche di protezione e sviluppo su scala locale e...

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Isole Eolie, ARPA Sicilia organizza il 3° Comitato di pilotaggio di...

Il 5-6 giugno si sono svolti alle Isole Eolie i lavori del 3° Comitato di Pilotaggio del Progetto CORALLO, finanziato dal Programma INTERREG V-A ITALIA-MALTA, organizzato dal partner Arpa Sicilia. I lavori sono stati articolati in due sessioni, una tecnica ed una convegnistica.

Nel savonese tornano in acqua le testuggini palustri Emys

C’è anche il contributo di Arpa Liguria nel ritorno in acqua di 10 testuggini palustri Emys orbicularis ingauna avvenuto nella piana di Albenga, in...

Annuario dati ambientali Toscana: l’intervento di Carlo Pretti contaminazione in ambiente...

L'insorgenza di fattori di stress negli organismi marini esposti a maggiori temperature e a pH differenti è al centro del contributo di Carlo Pretti.

Sabato 2 luglio a Goro (FE) un evento del progetto europeo...

"La gestione delle aree di transizione del Nord Adriatico" al centro dell'incontro organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Unibo sugli ambienti costieri.

Li.Bi.Oss, l’app di Arpa Liguria per tutelare la biodiversità

Anche la tecnologia va in aiuto della biodiversità, uno dei compiti istituzionali ricoperti da Arpa Liguria. Per farlo l’Agenzia...

Avifauna, tornano i monitoraggi nel Golfo della Spezia

Arpa Liguria, in collaborazione con i ricercatori di Ispra monitoreranno in particolare due specie: il marangone dal ciuffo e l'ededrone.

Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici per il Parco Nazionale delle Cinque...

Il presente lavoro nasce all’interno della sperimentazione condotta dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Federparchi sulla possibilità...

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana

Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità

L'impollinazione delle piante da fiore da parte degli animali rappresenta un servizio ecosistemico di grande valore per l'umanità, sia dal punto di...

Febbraio, tempo di riproduzione per gli anfibi: la prima è la...

I tecnici della biodiversità di Arpa Liguria raccontano le caratteristiche della stagione riproduttiva degli anfibi presenti nelle acque della regione.

Indicatori a supporto di strategie e politiche di conservazione della biodiversità...

Risulta sempre più evidente che le caratteristiche della biodiversità di ogni Regione del Paese sono l’esito finale di un processo storico che...

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei...

Questo report sui recuperi toscani di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei nel 2019 contiene la scheda dettagliata di ogni esemplare recuperato e,...
X