Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

Specie aliene, Arpa Liguria installa quattro trappole a feromoni

Le trappole sono state collocate nell'ambito delle attività per il progetto ALIEM APOSTROPHE, ideale proseguimento del precedente progetto europeo ALIEM

Appa Trento partecipa a “Il Trentino per la biodiversità”

L’appuntamento della quarta edizione di “Il Trentino per la Biodiversità” è a Trento, dal 18 al 20 maggio. Un'occasione per apprezzare da vicino...

Lazio: microplastiche nell’astuccio larvale di alcuni tricotteri nel Gari

Nel corso delle attività di monitoraggio condotte sul fiume Gari, i tecnici dell’ARPA Lazio hanno riscontrato la presenza di alcuni esemplari di Tricotteri con frammenti di materiale plastico inglobati nell’involucro protettivo.

Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana

La gestione delle specie esotiche necessita di un attento controllo sul territorio, per questo ARPA Toscana, da alcuni anni, ha posto ...

Proteggere l’Amazzonia, senza ipocrisie

La distruzione del patrimonio naturale va affrontata avendo presente un quadro complesso e superando visioni distorte e manipolazioni. La situazione brasiliana è...

Arpa Veneto e la biodiversità

Alcuni esempi concreti di attività realizzata da Arpa Veneto in tema di tutela della biodiversità. Come indicano le Strategie europee e nazionali sulla biodiversità, conoscenza,...

La biodiversità in pericolo. Online Ecoscienza 2/2022

Dati, strumenti e prospettive della tutela della diversità biologica.

Sostenibilità ambientale, la convenzione tra Arpae e l’ente gestione Parchi Emilia...

In questi ultimi giorni è stata siglata una convenzione tra Arpae ed ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia centrale che si propone...

I 100 anni dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio...

La celebrazione del centenario dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d'Abruzzo, Lazio e Molise sono al centro del servizio sulle aree naturali e protette pubblicate su Ecoscienza 4/2022.

Le tartarughe marine vanno al nord: lo studio su Nature

Uno studio pubblicato su Nature descrive il monitoraggio dei nidi di Caretta Caretta rinvenuti in Veneto nell'estate del 2021 a cui ha partecipato ArpaVeneto.

EVENTI – Meeting finale del progetto LIFE+ "Onedeertwoislands – Cervo sardo-corso"

L'1 e 2 marzo a Cagliari si tiene l'evento conclusivo del progetto Life+ che ha permesso interventi di salvaguardia del cervo sardo-corso nelle due...

Il posto al sole

Pietro Greco, sulla rivista Micron parla di uno degli effetti dei cambiamenti climatici, quello dell'arrivo in Italia di insetti di vario genere che normalmente...

Dalle regioni – La comunicazione delle informazioni ambientali

Le esperienze regionali in materia di comunicazione ambientale, una delle attività prioritarie del Snpa, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume...

Convenzione Arpa Campania e Conisma per lo studio degli habitat bentonici

Avviato lo studio degli habitat bentonici tra la costiera amalfitana, la penisola sorrentina e Capri: fornirà indicazioni sulla salute dell'ambiente marino in un'area di...

Ospiti ingombranti

Sulla rivista Micron Francesca Buoninconti affronta il tema delle specie aliene, cioé provenienti da altri Paesi o da altri continenti, che in circa l'1%...

Nel suolo, alla ricerca della vita

Arpa FVG ha avviato uno studio preliminare sulla biodiversità presente nel suolo della regione. Il monitoraggio è finalizzato allo studio della mesofauna dei suoli imperturbati...

Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia e Arpa Umbria firmano...

Arpa Umbria e la Riserva Mondiale della Biosfera del Monte Peglia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato al perseguimento degli obiettivi di...

Benessere, un progetto per il buon uso degli spazi verdi e...

Un progetto che coinvolge le Agenzie ambientali di Calabria, Emilia-Romagna e Abruzzo e Ispra per sviluppare esperienze innovative nel delicato equilibrio di ambiente, clima e salute.

Educazione ambientale, Arpa Sardegna e associazioni siglano un protocollo d’intesa

ARPA Sardegna insieme alle Associazioni e onlus del territorio per promuovere iniziative di Educazione ambientale sui temi Posidonia Oceanica e Rifiuti Spiaggiati.
X