Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

Qualità dell’aria in Umbria nel 2019

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria in Umbria nel 2019.La situazione dell’aria in Umbria nel 2019 è stata...

Torino: dopo solo 40 giorni PM10 fuori legge

Il 9 febbraio la stazione da traffico della qualità dell'aria di Torino Rebaudengo - una delle più critiche dell’area urbana torinese - ha...

Microsensori per mostrare a chi li indossa cosa sta respirando

Arpa Valle d'Aosta ha lanciato una campagna con l'utilizzo di microsensori in grado di mostrare, a chi li indossa, cosa sta...

L’incidenza del lockdown sull’inquinamento atmosferico in Calabria: i dati satellitari acquisiti...

Si sono analizzati i dati raccolti dal satellite Sentinel 5P che è stato progettato con lo specifico compito di mappare diversi inquinanti...

Emergenza COVID-19 e qualità dell’aria in Alto Adige

Il rapporto descrive uno studio condotto dal Laboratorio analisi Aria e radioprotezione dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e tutela del clima....

La situazione in Toscana nel 2017

In Toscana, nel 2017, permangono alcune criticità per gli inquinanti Particolato PM10, Biossido di Azoto e Ozono. Per quanto riguarda il PM10, il limite di...

Abruzzo, al via la conferenza regionale “Transizione ecologica e benessere”

Sarà una vetrina attraverso la quale Arta Abruzzo intende presentare i risultati ottenuti nell’attività di monitoraggio dell’ambiente e promuovere un dibattito tra istituzioni ed eccellenze nazionali in campo ambientale. Presenti i vertici di ISPRA e SNPA.

Quali sono gli impatti sulla qualità dell’aria della combustione a legna...

Da ottobre 2018 in Emilia-Romagna sono in vigore nuove regole per l'uso di legna e biomassa legnosa nel riscaldamento domestico. Un'infografica di Arpae illustra gli...

Tornano dal 1° ottobre nel bacino padano le misure antismog

Scattano dal 1° ottobre nel bacino padano le limitazioni alla circolazione previste per la lotta allo smog nella stagione invernale. Di seguito le regole...

PM10: i superamenti del limite giornaliero fra il 2015 ed il...

Il PM10 (materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm), costituisce da sempre una delle componenti dell'inquinamento atmosferico sui cui si...

Arpa VDA al Convegno nazionale sul particolato atmosferico

26/10/2020 - ARPA Valle d’Aosta ha partecipato al "IX Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM 2020", organizzato dalla Società Italiana Aerosol (IAS) in collaborazione...

Incendi, un approccio integrato

Lo scoppio di un incendio - in uno stabilimento produttivo o in qualsiasi altro contesto - indipendentemente dalle dimensione e dall'entità dell'evento,...

#CheAriaFa a Procida 2022, punto stampa il 19 febbraio

Dallo scorso 10 febbraio è attivo un laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria nel centro cittadino di Procida, Capitale Italiana...

Composizione del PM10 a Roma durante il lockdown 2020

È stato recentemente pubblicato su “Atmospheric Research”, magazine facente capo a Science Direct / Elsevier, un lungo e approfondito articolo scientifico che...

Le particelle inquinanti influenzano il clima. Uno studio in Valle d’Aosta

È stato da poco pubblicato uno studio che per la prima volta quantifica il surriscaldamento atmosferico causato dalle particelle inquinanti in Valle...

Come si valuta la qualità dell’aria? ARPA Sicilia lo spiega in...

Salvaguardare la qualità dell’Aria Ambiente rappresenta un fattore decisivo nella tutela del benessere umano e degli ecosistemi. Alle ARPA è affidato il...

Isola di Vulcano, incontro con la popolazione per fare il punto...

I rappresentanti delle principali istituzioni locali, della protezione civile e della comunità scientifica hanno incontrato la popolazione dell'isola martedì 15 febbraio per...

Arpa ha presentato i dati della qualità dell’aria 2018 in Lombardia

Dopo la prima validazione dei dati, Arpa Lombardia ha pubblicato un primo bilancio sull’andamento della qualità dell’aria durante l’anno 2018 Le...

Report regionale della qualità dell’aria 2015-2018

Il presente Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per gli anni 2015-2018....

Arpacal fa chiarezza sui dati di Mal'Aria 2018

Arpacal fa chiarezza rispetto al presunto superamento del valore di ozono presente in atmosfera inserito nel rapporto di Legambiente sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane Mal'Aria...
X