Mobilità sostenibile: l’esperienza di Arpa Toscana
Prime valutazioni del progetto di mobilità sostenibile avviato a marzo 2024 in Arpa Toscana Leggi tutto
L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.
Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.
Prime valutazioni del progetto di mobilità sostenibile avviato a marzo 2024 in Arpa Toscana Leggi tutto
E’ stata pubblicata la Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia per l’anno 2023. Il report Arpa FVG conferma le linee di tendenza rilevate negli ultimi anni. In particolare si rileva nel complesso un sostanziale rispetto dei limiti normativi su buona parte del territorio regionale. Le uniche criticità riguardano l’ozono nelle aree di costa e di pianura limitatamente alla stagione estiva, il PM10 nell’area … Leggi tutto
Riparte il bollettino ozono a cura di ARPA Toscana e LaMMA Leggi tutto
Una sintesi dei contributi presentati nelle diverse sessioni del convegno PM2024 dagli esperti dell’Agenzia che si occupano di Qualità dell’Aria Leggi tutto
Rispettati i valori limite annuali di PM10, PM2.5 e biossido di azoto. Permangono superamenti diffusi del valore limite giornaliero per il PM10 e superamenti per ozono e benzo(a)pirene. Leggi tutto
La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza per l’anno 2023 i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati dalle centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto
La qualità dell’aria nel 2023 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge sinteticamente dal Rapporto recentemente elaborato da ARPA Valle d’Aosta. Leggi tutto
Le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico delle relazioni annuali aventi ad oggetto gli inquinanti disciplinati dal Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 (recante l’Attuazione della direttiva europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa) e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a … Leggi tutto
Nell’ambito delle attività routinarie di revisione delle elaborazioni dei dati e a seguito di confronto con le valutazioni formulate nel Rapporto SNPA “Qualità dell’aria in Italia 2023” (Delibera del Consiglio SNPA n. 232/24 del 31.01.2024 – https://www.snpambiente.it/snpa/la-qualita-dellaria-in-italia-edizione-2023/), è emersa una difformità circa il valore della media annuale del parametro benzo-a-pirene [B(a)P] che, nello specifico, per ARPA Molise risultava pari ad 1,2 ng/m3, a fronte di … Leggi tutto
Affidabilità ed efficacia dei sensori low cost per la misura di inquinanti della qualità dell’aria. Leggi tutto