Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

Qualità dell’aria a Procida Capitale della Cultura 2022

Da febbraio 2022 a maggio 2023, nella cornice di Procida Capitale della Cultura 2022, sull'isola del Golfo di Napoli ha stazionato un...

A Pesaro e Fano i nuovi polverimetri per l’analisi del PM10

L’istituzione del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), concepita con l’approvazione della legge n. 132 del 2016 e formalmente concretizzata il...

L’impatto della combustione della legna sulla qualità dell’aria

Un problema diffuso che può essere affrontato Come anche il recente rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia Europea per l’Ambiente...

Inquinanti nei licheni, uno studio congiunto tra INGV e Arpa Lazio

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifca “Science of the Total Environment” uno studio effettuato da tecnici dell’INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia)...

Al lavoro sulla correlazione tra Covid-19, lockdown, inquinamento e stato dell’ambiente

Dallo scorso febbraio, quando il diffondersi della pandemia e le conseguenti misure emergenziali cominciavano a produrre i propri effetti sulla vita sociale...

Qualità dell’aria, concorso “Air Up, parole per l’aria”

Fino al 10 gennaio 2023, per il contest delle scuole del bacino Padano, si possono votare i post social più efficaci.

Polveri sottili, valori analoghi in campagna e in città

Esaminando i dati relativi alla qualità dell’aria misurati in Emilia-Romagna nel 2017, emergono risultati interessanti e a volte inaspettati. E’ accaduto che le concentrazioni...

Qualità dell’aria, anche Arpa Liguria alla conferenza internazionale di Aveiro

Si è svolta presso l’Università di Aveiro, in Portogallo, la 21ma edizione della conferenza internazionale "Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory...

Valutazione pluriennale della qualitá dell’aria 2010 – 2017

La valutazione pluriennale della qualità dell’aria tiene conto dei valori e degli andamenti delle concentrazioni registrate dalla rete di monitoraggio fissa e...

Progetto prepAIR: nuove funzionalità per BAT-Tool, strumento che stima le emissioni...

Novità importanti per BAT-Tool, l’innovativo strumento di calcolo messo a punto nell’ambito delle azioni di prepAIR sul tema dell’agricoltura, che permette di...

“Save the Air”, al via la campagna di Appa Bolzano per...

Sensibilizzare i cittadini sull’importanza di tutelare il "bene comune aria", inteso come risorsa limitata da salvaguardare il più possibile, è l’obiettivo della...

Contrastare il biossido di azoto in ambito cittadino: l’esperienza dell’agglomerato di...

Le principali misure adottate dai comuni dell'agglomerato di Firenze per contrastare il biossido di azoto in ambito cittadino

Covid-19 e qualità dell’aria

Giovedì 25 febbraio 2021 si è tenuto un seminario online sulla presentazione del terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure Covid-19...

Restrizioni CoViD-19 e qualità dell’aria in Campania: effetti evidenti su ossidi...

Con una relazione pubblicata sul proprio sito web istituzionale, l’Arpa Campania offre una prima valutazione di come le restrizioni agli spostamenti, in...

PM10 ad Avellino, incontro Arpa Campania – Rete Aura

Lo scorso 23 Aprile negli uffici della Direzione Centrale dell'Arpa Campania si sono incontrati il DG dell' Agenzia Stefano Sorvino coadiuvato dai...

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana –...

Il monitoraggio costituisce un aspetto fondamentale nel processo conoscitivo dello stato di qualità dell’aria necessario, insieme all’Inventario delle emissioni, per valutare le...

Qualità dell’aria, accordo tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Toscana

Un accordo di programma per il miglioramento della qualità dell'aria in Toscana: lo hanno firmato l'11...

La qualità dell’aria in Toscana nel 2019

Sono riportate di seguito le elaborazioni relative agli indicatori 2019 di questi inquinanti, confrontati con i valore limite definiti dalla...

La qualità dell’aria in Toscana

Arpa Toscana ha pubblicato la “Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana - Anno 2018”, che contiene i...

Arpacal fa chiarezza sui dati di Mal'Aria 2018

Arpacal fa chiarezza rispetto al presunto superamento del valore di ozono presente in atmosfera inserito nel rapporto di Legambiente sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane Mal'Aria...
X