Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

E’ iniziata la Fase II: cosa è cambiato per la qualità...

Dal 4 maggio siamo entrati nella cosiddetta Fase 2 nella gestione dell'emergenza connessa alla pandemia da Covid-19, una fase che segna il...

Inquinamento dell’aria: un problema complesso e articolato

Arpa Veneto ha incontrato oggi la stampa per illustrare una analisi sulla situazione dell'inquinamento atmosferico nella regione e sulle fonti dei diversi...

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – Anno...

L’analisi dei dati 2018 sulla qualità dell’aria ha confermato una situazione complessivamente buona e mediamente rispettosa dei limiti di legge con un...

Qualità dell’aria in Valle d’Aosta

La presente relazione fornisce una descrizione dello stato della qualità dell’aria aggiornata al 2017 e della sua evoluzione nel corso degli ultimi...

Qualità dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i...

Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia.

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana –...

Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio nel 2017...

Un sistema di modellizzazione integrata delle emissioni da traffico nella Pianura...

Nell’ambito del progetto LIFE Prepair, è in via di sviluppo un sistema di modellizzazione delle emissioni da traffico che identifica il Bacino...

La qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown...

Si terrà venerdì 26 febbraio il webinar “Studio della qualità dell'aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020”, organizzato dal...

PM10 in Veneto: il Bollettino dei Livelli di Allerta e il...

Arpa Veneto ha adottato nuovi strumenti per informare i cittadini sul PM10: il Bollettino dei livelli di allerta e il bot di Telegram, a...

Arpa Marche pubblica i dati sull’ambiente nelle relazioni pluriennali e sulla...

L’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle Marche), adempiendo ad uno dei principali compiti previsti dalla Legge istitutiva, pubblica le...

Aggiornato l’Inventario regionale delle sorgenti di emissione in atmosfera della Toscana

Il lavoro di redazione dell’aggiornamento 2017 dell’IRSE è stato gestito da ARPAT su mandato della Regione Toscana ed ha portato alla predisposizione...

Consultazione pubblica europea sulla qualità dell’aria

La Commissione europea ha avviato la revisione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente, che comprenderà anche una revisione degli standard della qualità...

Misurazione della qualità dell’aria: Arpa FVG adotta un approccio integrato

In questi giorni, a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, buona parte dell’Italia settentrionale sta sperimentando valori relativamente alti di polveri sottili che, in alcuni...

La qualità dell’aria nel Lazio, 2011-2019

Dopo la pubblicazione del rapporto con la valutazione preliminare di Arpa Lazio della qualità dell’aria nel 2019, l'Agenzia ha prodotto e diffuso...

Rapporto di sintesi sui dati prodotti dalla stazione di monitoraggio della...

La presente relazione costituisce il rapporto di sintesi e giudizio relativo all’anno 2018 previsto dall’art. 4.7 della “Convenzione per le attività di...

Tutti a scuola per la lezione di aria pulita

Attività di educazione ambientale e di Citizen Science in 82 scuole primarie e secondarie distribuite in 32 comuni dell’intero territorio nazionale, con...

Biossido di azoto, le medie annue 2020 e i dati del...

Gli ossidi di azoto si formano durante qualsiasi combustione dove l’aria sia il comburente, in ragione della presenza di azoto e ossigeno. Nella miscela...

Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di...

VIDEO – La qualità dell'aria secondo l'Agenzia europea per l'ambiente

Un video animato dell'EEA fa vedere come l'aria è ciò che respiriamo ed è vitale per la nostra salute e il nostro benessere. Le...

Modellistica, stimati i valori di SO2 e PM 2.5 nell’Agglomerato di...

In base alle valutazioni modellistiche e ai dati disponibili Arpa Sicilia stima per il 2019 nell’Agglomerato di Messina un valore medio delle...
X