Ozono: utile o dannoso per l’ambiente e per l’uomo? Storytelling
In natura le sostanze non sono né buone né cattive. Arpa Veneto racconta dell'ozono e di come il contesto ambientale e l'utilizzo...
Arpacal: online il report della centrale turbogas Edison di Simeri Crichi...
E’ online il Report 2019 della qualità dell’aria nel comprensorio interessato dalla presenza della centrale turbogas Edison di Simeri Crichi (CZ). Il...
Emilia-Romagna, l’ozono nell’estate 2019
I dati relativi alla concentrazione di ozono nell'aria confermano la presenza di condizioni critiche per questo inquinante, la cui presenza nella stagione estiva è...
Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana –...
Il report riporta il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul...
Ozono, un luglio bollente
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...
Qualità dell’aria, incontro internazionale a Pechino
Si è svolto a Pechino, l’8 e 9 luglio scorsi,
l’International Forum for Metropolitan Clean Air and Climate Change Actions
(Forum Internazionale delle azioni...
Picchi di ozono, ecco come tutelarsi
Intervista a Giovanni Lanzani (Arpa Lombardia), sull'ozono, un inquinante tipicamente estivo, che si forma soprattutto in presenza di temperature elevate.
Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme
In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate...
Uno studio di Arpa Basilicata sulla contestuale presenza di composti organici...
Con il termine “idrocarburi non metanici” si indicano gli idrocarburi ad esclusione del metano, detti più comunemente composti organici volatili, i...
In Europa serve un’aria migliore
Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire...
Ozono, un inquinante particolare
Nel 2018, in Lombardia si è
registrato un andamento particolarmente positivo per PM10, PM2.5 e biossido
d’azoto, mentre il trend dell’ozono è rimasto più...
A Madrid incontro europeo sull’ozono
Si è svolto il 21 e 22 novembre a Madrid il “Workshop on air quality policy implementation related to ozone”, organizzato dalla Commissione Europea...
CAPTOR: intervista a Andrea Minutolo (coordinatore scientifico Legambiente)
In relazione al convegno conclusivo del progetto CAPTOR, inquinamento atmosferico e citizen science, abbiamo approfondito i contenuti del progetto con Andrea Minutolo, Coordinatore scientifico...
L’ozono in Piemonte: superamenti in sette capoluoghi su otto
I livelli di ozono misurati quest'anno in Piemonte dal 1° gennaio al 30 settembre indicano che il valore obiettivo annuale, pari a 120 microgrammi...
Alto Adige: online i valori orari dell’ozono
L’Appa Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Alto Adige attraverso le stazioni di misura dislocate sul territorio provinciale. Online i valori orari. Intervista a Luca...
Monitoraggio dell'ozono in Friuli Venezia Giulia
Arpa FVG monitora regolarmente l’ozono e rende disponibili quotidianamente le misure e le previsioni per i successivi cinque giorni.
Misure di ozono
Previsioni per i successivi...
Arriva l'estate torna l'allarme ozono
Con l'arrivo dell'estate, ARPAT mette a disposizione del pubblico due nuovi strumenti informativi sul tema dell'ozono: una Scheda informativa e una brochure della collana...
Ozono, sorvegliato speciale in estate
Se durante la stagione invernale in pianura padana è il particolato (PM10 e PM2.5) l’inquinante che più influisce sulla qualità dell’aria, con l’arrivo della...
Analisi e previsione delle ondate di calore in Veneto
Le ondate di calore rappresentano un rischio socio-sanitario che Arpa Veneto aiuta a gestire con l’emissione di una previsione sul disagio fisico da giugno...
Ambiente urbano, qualità dell'aria nelle città
Pm10 oltre la norma in molte città italiane, al 10 dicembre 2017 il valore limite giornaliero è stato oltrepassato in 34 aree urbane. I...