L’ozono nelle Marche. Arpam pubblica il nuovo indicatore
Se l’ozono è forse più noto per il famoso “buco” nel suo strato nell’alta atmosfera, utile a schermare i pericolosi raggi ultravioletti,...
Che cos’è l’Ozono, scoprilo su ARPAtv
L’ozono è l’inquinante di cui si parla di più nel periodo estivo, quando il forte irraggiamento solare causa l’incremento delle sue concentrazioni...
Qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia: presentato il Rapporto 2020
Un leggero miglioramento per l’ozono, nulla di nuovo sul fronte delle polveri sottili e la necessità di migliorare i processi di combustione...
Il servizio di previsioni sulla concentrazione di ozono in Toscana
Si avvicina l’estate e, come tutti gli anni, riprende il servizio di previsioni sulle concentrazioni di ozono in Toscana, che durerà fino...
Qualità dell’aria, monitoraggio in quota sulle Prealpi lombarde
È stata recentemente pubblicata sul sito di Arpa Lombardia una relazione sullo stato della qualità dell’aria nelle Prealpi lombarde. Lo studio, effettuato...
Qualità dell’aria, la sensoristica a supporto del monitoraggio
Gli strumenti per la misura della qualità dell’aria basati su sensoristica di vario tipo sono oggetto di un’attenzione crescente sia in ambito...
La qualità dell’aria in Toscana nel 2020
Dopo un primo esame dei dati di PM10 ottenuti con la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi...
La qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2020
Per la qualità dell'aria in Emilia-Romagna il 2020 è stato un anno singolare.
Se da un lato l'emergenza sanitaria...
Pubblicato lo studio sugli effetti del lockdown a Malpensa
È disponibile sul sito di Arpa Lombardia lo studio sugli effetti del lockdown sulla qualità dell’aria nella zona dell’aeroporto di Malpensa.
PM2020, tre giorni di confronto sull’inquinamento atmosferico
Anche Arpa Lombardia ha partecipato al convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2020 - organizzato dalla Società Italiana di Aerosol (IAS), in collaborazione...
Ozono: un primo bilancio a fine estate 2020
L’ozono è l’inquinante critico nel periodo estivo, quando si forma in concentrazioni maggiori a causa di reazioni chimiche che coinvolgono diversi inquinanti (in...
A Pechino, confronto internazionale su qualità dell’aria e cambiamenti climatici
Si è svolto il 7 e l’8 settembre a Pechino il “Forum Internazionale delle azioni per l'aria pulita e contro il cambiamento...
Ozono: i valori giornalieri sul portale di Appa Bolzano
Appa Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Alto Adige attraverso 13 stazioni di misura della qualità dell’aria presenti sul territorio provinciale. Sul sito...
L’ozono, l’inquinante critico in estate. I dati SNPA per il 2019...
Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità...
La situazione dell’ozono nell’estate 2020
Come abbiamo già evidenziato dettagliatamente in un altro articolo, un elemento determinante che incide sulle concentrazioni di ozono rilevate, è la presenza...
Ozono: i dati 2019 del monitoraggio SNPA
Nel 2019, a livello nazionale, l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (OLT) per l'ozono - 120 µg/m³ come...
Il monitoraggio dell’ozono da parte del SNPA
Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità...
L’ozono, l’inquinante critico in estate
L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove...
Le previsioni SNPA dell’ozono utilizzando i servizi di Copernicus
Nel 2016 ISPRA e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno sottoscritto un accordo quadro di programma finalizzato a favorire la collaborazione nella programmazione...
Studi di Arpa Umbria sulla qualità dell’aria
Si è svolta il 10 luglio presso la Sala Convegni di Arpa Umbria a Terni, la conferenza stampa di presentazione dei dati sulla...