L’economia circolare e trattamento delle acque, giornata di studio a Parma

La giornata di studio “L’economia circolare applicata al trattamento delle acque”, che i svolge il 4 giugno a Parma, è l’occasione per presentare l’aggiornamento delle attività svolte dal gruppo di lavoro costituito nel 1998 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia. La partecipazione è gratuita, iscrizioni entro il 31/05/2019. Arpae tra i relatori. Vai a programma e altre info. Leggi tutto

Contratto di Fiume, siglato a Sondrio l’Accordo Quadro per l’alto bacino dell’Adda

Un patto siglato da oltre sessanta sottoscrittori per l’attuazione di azioni di protezione, valorizzazione e riqualificazione del Fiume Adda, prevenzione del rischio e sviluppo locale attraverso pianificazione e programmazione strategica integrata. Questi, in sintesi, gli obiettivi del “Contratto di fiume dell’Alto bacino del fiume Adda”, sottoscritto anche dal presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, nella sede della Comunità Montana di Sondrio, il 21 maggio. Fra … Leggi tutto

I controlli sulle acque potabili in Liguria

Come deve essere un’acqua per potersi dire potabile, ossia destinata al consumo umano? Lo stabilisce una legge (il D.Lgs. 31/01 in attuazione della Direttiva 98/83/CE), che fissa valori e parametri, cioè le caratteristiche fisiche (come è fatta), chimiche (cosa c’è dentro) e biologiche (quali animaletti ci vivono dentro). “Recentemente” l’Italia ha rivisto le modalità di controllo (D.m. 14/06/2017) e determinazione (D. Lgs. 28/2016 per il … Leggi tutto

Piani sicurezza acque, le esperienze delle Agenzie ambientali

Dalla rimodulazione del monitoraggio di filiera sulla base di analisi del rischio, ai modelli di diffusione degli inquinanti negli acquiferi sotterranei, dalla mappatura delle fonti alla difesa da manomissione degli accessi alle captazioni, nel servizio in Ecoscienza 2/2019 le attività tecniche di supporto di alcune Agenzie ambientali ai Piani di sicurezza acque (Arpa Emilia-Romagna, Appa Bolzano, Arpa Piemonte, Arpa Friuli Venezia Giulia). L’analisi del rischio … Leggi tutto

Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia

L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell’intero territorio italiano è una positiva e consolidata esperienza su cui contare in fase di revisione del quadro normativo sulle acque destinate a consumo umano centrata sull’analisi del rischio. L’articolo di inquadramento e gli altri contributi in Ecoscienza 2/2019. Water Safety Plan, esperienze e prospettive Luca Lucentini (1) … Leggi tutto

Il primo Rally nazionale di idrometria a Verona, 20 e 21 maggio 2019

Nei giorni 20 e 21 maggio 2019, nell’ambito del Tavolo nazionale per i  Servizi di idrologia operativa, si svolgerà a Verona, presso la sede del Consorzio di bonifica veronese, il primo Rally nazionale di idrometria. L’evento è organizzato da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e Arpa Veneto (Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale), in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna, … Leggi tutto

Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019

Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce anche in Italia i Piani di sicurezza dell’acqua (Water Safety Plan), un modello preventivo per garantire acqua sicura attraverso misure di controllo estese a tutta la filiera idro-potabile, dalla captazione, al trattamento e alla distribuzione idro-potabile fino all’utente finale. L’implementazione dei Piani in … Leggi tutto

Arta Abruzzo nelle scuole per spiegare il ciclo dei rifiuti e l’importanza dell’acqua

Primavera all’insegna dell’educazione ambientale per Arta Abruzzo. Due i progetti che hanno visto impegnati i tecnici del distretto provinciale di Chieti in altrettante scuole del territorio abruzzese. La prima iniziativa, dal titolo “Facciamo la differenza”, si è svolta tra marzo e aprile all’Istituto “Galileo Galilei” di San Giovanni Teatino (Chieti) e ha avuto come tema il ciclo dei rifiuti e l’importanza della raccolta differenziata quale … Leggi tutto

Radioattività nelle acque potabili del Lazio, disponibili Open data

Sono disponibili sul sito Open Data della Regione Lazio i dati relativi alla radioattività nelle acque potabili per il 2018. Il dataset è costituito dalla banca dati relativa al programma regionale di controllo della Regione Lazio per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (ne abbiamo parlato in questo articolo).  Il Piano di monitoraggio prevede il campionamento … Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018

La Relazione raccoglie e valuta i risultati del Monitoraggio Operativo 2017 dei corpi idrici superficiali pugliesi (fiumi, laghi, acque di transizione e acque marino-costiere) con riferimento a tutte le matrici previste dalla norma (acque, biota e sedimenti).Il monitoraggio è condotto ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il report Leggi tutto