Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri. Stagione balneare 2018

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità delle acque ad uso balneare di 21 tratti di costa del territorio regionale individuati nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes.Nel corso della stagione balneare 2018 (1 maggio – 30 settembre) sono stati effettuati, come negli anni precedenti, 126 campionamenti routinari complessivi e i prelievi sono stati eseguiti mensilmente secondo il calendario prestabilito all’inizio della stagione … Leggi tutto

Lago Trasimeno

Monitoraggio della qualità delle acque del lago Trasimeno

L’utilizzo delle immagini satellitari è inserito all’interno del progetto H2020 EOMORES, di cui il CNR-IREA è il Referente italiano e al quale l’ARPA Umbria collabora come End User. Il progetto presenta l’applicazione di un approccio integrato tra utilizzo d’immagini satellitari e misure in situ per il monitoraggio della qualità delle acque del lago Trasimeno. Le tecniche di Telerilevamento per il monitoraggio delle acque interne si … Leggi tutto

La Rete Cug Ambiente alla Conferenza Snpa

Anche la Rete dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) delle Agenzie ambientali e di Ispra ha partecipato alla prima Conferenza del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Per l’occasione è stato realizzato un poster per dare visibilità al ruolo e ai compiti della Rete Cug Ambiente. La Rete Cug Ambiente rappresenta … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

Interconfronto Snpa per le emissioni industriali

Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Firenze, presso Arpa Toscana, un incontro, a cui hanno partecipato varie agenzie ed ISPRA, per la presentazione dei risultati dell’ interconfronto su parametri emissivi svoltosia Gubbio a maggio 2018. La qualità del dato analitico prodotto nei campionamenti delle emissioni può essere garantita tenendo sotto controllo gli strumenti, i metodi e l’abilitazione degli operatori, come previsto anche dall’accreditamento … Leggi tutto

Non c’è più tempo

Pietro Greco, sulla rivista Micron, commenta la scelta di Katowice, in Polonia, per la Conferenza mondiale sul clima in corso in questi giorni. La scelta di questa città per questo summit è molto significativa, visto che Katowice è stata ed è un’importante città mineraria: nelle aree della Slesia che la circondano vi si estraeva e vi si estrae tuttora il carbone. Una fonte di energia … Leggi tutto

Contaminanti emergenti: il monitoraggio in Umbria

Un quadro del monitoraggio svolto a livello nazionale dal Snpa per individuare nelle acque superificiali (fiumi e laghi) i cosiddetti “contaminanti emergenti” (fra cui antibiotici, estrogeni, farmaci antinfiammatori, insetticidi, prodotti chimici industriali, ecc.), con un focus sulla situazione in Umbria.

Leggi tutto “Contaminanti emergenti: il monitoraggio in Umbria”

Acciaierie e Ambiente. Il monitoraggio degli impatti sulla qualità dell’aria

Nei giorni 29 e 30 ottobre si è tenuto ad Aosta il Convegno “Acciaierie e Ambiente – Il monitoraggio degli impatti sulla qualità dell’aria”, sono ora disponibili le presentazioni dei relatori. Il convegno, che ha avuto un grande successo in termini di partecipazione e di qualità dei contributi presentati, era dedicato agli impatti degli stabilimenti di produzione di acciaio dalla fusione di rottame con forno … Leggi tutto