Piemonte, i dati sullo stato ambiente rappresentati per ambiti di integrazione territoriale

Quest’anno, per la prima volta, la relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte riporta alcuni dati ambientali con suddivisione non solo regionale e provinciale ma anche per AIT che è l’acronimo di Ambiti di integrazione territoriale, ovvero insiemi di comuni che gravitano su un centro urbano principale, per costruire processi e strategie di sviluppo condivise.

Leggi tutto “Piemonte, i dati sullo stato ambiente rappresentati per ambiti di integrazione territoriale”

In piena estate… fa caldo!

Sembra un’ovvietà, ma a giudicare dal clamore e dai titoli che si leggono in rete o sui giornali, giova ricordarlo. Fra fine luglio e inizio agosto, in Italia, la colonnina di mercurio – o la sua evoluzione digitale – può raggiungere facilmente i 30\35 gradi, con alcune zone che si avvicinano e superano la soglia psicologica dei 40°C.

Leggi tutto “In piena estate… fa caldo!”

Piemonte, siglato protocollo di cooperazione istituzionale Arpa-Anci

Sostenere processi di ricerca e di sviluppo sulle tematiche di interesse comune: è questo l’obiettivo dell’accordo triennale di cooperazione istituzionale, sottoscritto da Anci e da Arpa Piemonte. A siglare il documento il presidente di Anci Piemonte Alberto Avetta, il vicepresidente vicario con delega all’ambiente Mauro Barisone e il direttore generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto. 

Leggi tutto “Piemonte, siglato protocollo di cooperazione istituzionale Arpa-Anci”