Indagini virologiche sul Sars-Cov-2 e determinazioni di PFAS: Arpa Piemonte e Arpa Veneto siglano accordo

Il Direttore Generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto e il Commissario Straordinario di Arpa Veneto Luca Marchesi hanno siglato un accordo per una collaborazione tecnico-scientifica per studi ed indagini virologiche sperimentali connesse all’epidemia da Sars-Cov-2 su acque reflue civili ed aria in ambienti indoor e outdoor, nonché in materia di determinazione di sostanze perfluoroalcheliche (PFAS). Le Agenzie per la protezione ambientale di Piemonte e Veneto … Leggi tutto

47esimo Convegno nazionale AIA

Convegno nazionale AIA 2021 – Il contributo delle Agenzie ambientali

Si è svolto online, dal 24 al 28 maggio scorso, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Acustica – AIA, arrivato alla sua 47° edizione. Il Convegno ha affrontato le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori … Leggi tutto

World Bicycle Day

Snpa e la bicicletta: le iniziative per la Giornata mondiale del 3 giugno

Il 3 giugno è la Giornata mondiale della bicicletta, istituita dall’Onu nel 2018 per promuovere l’utilizzo di un mezzo di locomozione sostenibile, sano e alla portata di tutti. Per l’occasione, la rete dei mobility manager Snpa ha raccolto alcune iniziative realizzate in Ispra e nelle Arpa/Appa per favorire l’uso della bicicletta.  Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro o per andare a scuola è infatti un’azione … Leggi tutto

Valle del Cervo (BI) il luogo a più elevata radioattività naturale d’Italia

IRSOIL 2021 – Misure di concentrazione di attività radon nel suolo

La misura della concentrazione di attività radon nel  suolo, nata come pratica strettamente legata ad aspetti di ricerca e curiosità scientifica è riuscita, nel corso degli anni, a ritagliarsi un ruolo più tecnico assumendo rilevanza proprio per i suoi risvolti pratici. Se è vero che la possibilità di prevedere in modo affidabile la concentrazione di attività radon in una futura abitazione, semplicemente a partire da una misura nel terreno da edificare, … Leggi tutto

macroinvertebrati bentonici e loro distribuzione nel Distretto idrografico del Bacino del fiume Po

Distribuzione dei macroinvertebrati bentonici nel Bacino del Po

Lo studio decennale condotto dal CNR IRSA di Verbania e dal Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università degli Studi di Milano Bicocca ha coinvolto tutte le ARPA/APPA del Distretto idrografico del Po. Sono stati utilizzati gli elenchi faunistici e le abbondanze dei macroinvertebrati bentonici campionati dalle Agenzie nell’ambito dei monitoraggi istituzionali effettuati dal 2007 al 2018. L’enorme dataset ha permesso di conoscere meglio … Leggi tutto

Idrologia in Piemonte – 2020

Il Rapporto analizza la situazione idrica al fine di fornire un quadro complessivo della risorsa disponibile della porzione piemontese del bacino idrografico del Po. Il documento, che analizza i dati di monitoraggio della rete regionale, è costituito da due parti: la prima descrive le condizioni pluviometriche, nivometriche e delle portate dei principali corsi d’acqua, la seconda analizza i livelli del sistema acquifero superficiale. ARPA PIEMONTE … Leggi tutto

Molestie olfattive, un problema complesso

Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a tossicità non è esatta: si è di fronte a un problema che non riguarda necessariamente un impatto sulla salute dei cittadini in termini organici, ma è innegabile l’impatto che può avere sul benessere psicofisico e sulla qualità di vita delle persone. È inoltre … Leggi tutto

Webinar covid-19 e qualità dell’aria

È in programma per il 25 febbraio 2021 alle ore 11.30, un webinar di presentazione dei risultati della terza fase dello studio sugli effetti delle misure emergenziali di contenimento dell’epidemia da coronavirus sulla qualità dell’aria nel bacino padano. Iscrizione all’evento qui, webinar su piattaforma Zoom, il link per la partecipazione verrà inviato il giorno precedente via mail ai soli iscritti.Maggiori informazioni sui temi trattati sul sito del progetto Life PrepAir Leggi tutto