Lombardia, la riserva idrica stoccata nella neve è al 186% sopra la media 2006-2015

Si è da poco conclusa l’ultima delle campagne di misura che il Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia (CNM) effettua ogni anno sui principali ghiacciai lombardi, in collaborazione con UBH Lombardia ENEL Produzione Spa, per la stima del contenuto idrico della neve (SWE, Snow Water Equivalent). Grazie alle copiose nevicate cadute sulla nostra regione tra aprile e maggio, la campagna 2019 è stata caratterizzata da un … Leggi tutto

Pavia, contrasto e prevenzione ecoreati con satellite, aereo e drone

Il progetto Savager – messo a punto da Arpa Lombardia e finanziato da Regione Lombardia – è lo strumento messo a disposizione del Pool Ambiente che, a seguito del Protocollo d’intesa siglato il 15 maggio scorso tra la Procura della Repubblica di Pavia e l’Agenzia lombarda, ha il compito di intensificare e migliorare l’efficacia complessiva delle azioni di controllo ambientale per la prevenzione degli illeciti … Leggi tutto

Contratto di Fiume, siglato a Sondrio l’Accordo Quadro per l’alto bacino dell’Adda

Un patto siglato da oltre sessanta sottoscrittori per l’attuazione di azioni di protezione, valorizzazione e riqualificazione del Fiume Adda, prevenzione del rischio e sviluppo locale attraverso pianificazione e programmazione strategica integrata. Questi, in sintesi, gli obiettivi del “Contratto di fiume dell’Alto bacino del fiume Adda”, sottoscritto anche dal presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, nella sede della Comunità Montana di Sondrio, il 21 maggio. Fra … Leggi tutto

Digitalizzazione, l’esperienza di Arpa Lombardia

Lo scorso 15 maggio a Milano, nell’ambito del We Change IT Forum, Graziella Dilli – responsabile ICT e Sistemi Informativi, CIO Arpa Lombardia – ha parlato dell’esperienza dell’Agenzia sulla digitalizzazione dei processi, la diffusione di tecnologia mobile in campo e il ridisegno e sviluppo dei Sistemi informativi ambientali. In particolar modo, Dilli ha raccontato il suo percorso legato all’innovazione nella pubblica amministrazione. “La competenza digitale … Leggi tutto

Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019

Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce anche in Italia i Piani di sicurezza dell’acqua (Water Safety Plan), un modello preventivo per garantire acqua sicura attraverso misure di controllo estese a tutta la filiera idro-potabile, dalla captazione, al trattamento e alla distribuzione idro-potabile fino all’utente finale. L’implementazione dei Piani in … Leggi tutto

Il ruolo delle città europee nella lotta contro l’inquinamento atmosferico

Si è svolto il 7 maggio scorso a Bruxelles il seminario: “Pioneering better air quality in european cities”, organizzato dalla Fondazione Naturgy con la presenza di Daniel Calleja Crespo – DG Environment Commissione Europea – e di Nathalie Roebbel – coordinatrice Unità “Air Pollution and Urban Health” dell’Organizzazione mondiale della Sanità.  L’evento ha rappresentato l’occasione per discutere il ruolo delle città europee nella lotta contro … Leggi tutto

L’ufficio e le iniziative del Mobility manager di Arpa Lombardia

L’ufficio del Mobility manager di Arpa Lombardia è stato istituito nel 2005. In questi anni, nel solco di quanto intrapreso anche da altre Agenzie, l’ufficio ha stipulato e costantemente rinnovato convenzioni di maggior favore per i dipendenti con i principali player dei trasporti pubblici lombardi. Attualmente ne sono attive due: con ATM, per la copertura del bacino metropolitano milanese, e con Trenord, gestore della flotta … Leggi tutto

L’impegno di Arpa Lombardia per una corretta informazione sul gas radon

L’esposizione prolungata a elevate concentrazioni di radon aumenta la probabilità di sviluppare tumori polmonari. Perciò, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche, anche la normativa di settore sta diventando sempre più severa, portando alla riduzione del limite consentito per la concentrazione media annua in ambienti lavorativi e all’introduzione dello stesso limite per gli ambienti residenziali. In Lombardia, inoltre, è permesso il recupero dei locali seminterrati … Leggi tutto

Sistema di allertamento nazionale per i rischi naturali, buone pratiche e prospettive future

Anche Arpa Lombardia ha partecipato, lo scorso 28 marzo a Bologna, al convegno “Il sistema di allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione dei rischi naturali”. Partendo dalla consapevolezza dei fattori che stanno determinando un aumento della frequenza delle situazioni di pericolo per il cittadino, quali il cambiamento climatico e l’antropizzazione del territorio,  la conferenza ha avuto come obiettivo quello di mettere a fattor … Leggi tutto