Appa Bolzano

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima della Provincia autonoma di Bolzano è la maggiore istituzione in Alto Adige di esperti nella tutela dell’ambiente e del clima e nel settore dell’energia.

galleria fotografica
report ambientali
videonotizie

Informazioni sulle attività svolte da Appa Bolzano sono disponibili sul sito web http://ambiente.provincia.bz.it/. Nella pagina notizie di Appa Bolzano tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Zanzara tigre: i metodi di monitoraggio a Bolzano

Con la stagione estiva torna la fastidiosa presenza di questo insetto, che viene monitorato dal 2013 in Alto Adige a cura del...

Alto Adige: lago di Dobbiaco, concluse le operazioni di asporto dei...

Le operazioni, avviate nel 2010, sono state condotte dal Laboratorio biologico dell’Appa Bolzano, utilizzando una speciale imbarcazione chiamata “pitHog”, in collaborazione con l’Uff. parchi...

Al via la decima edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino...

Il Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino 2018 è un progetto comune dell'Abteilung Umweltschutz/Tirol, dell'Agenzia provinciale per l'ambiente/Alto Adige, Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente/Trentino...

Inquinamento dell’aria e muschi: il monitoraggio di Appa Bolzano

Nell’ambito del progetto europeo “European surveys of heavy metal accumulation in mosses” Appa Bolzano analizza periodicamente campioni di muschi per monitorare la qualità dell’aria in Alto Adige. Dati incoraggianti dall’ultima indagine.

Acque reflue: la Provincia di Bolzano all’avanguardia

Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque reflue in Provincia di Bolzano, grazie anche agli sforzi...

BrennerLEC, dati positivi: meno veloci, meno inquinanti

I dati raccolti durante il primo anno di sperimentazione del progetto BrennerLEC lo confermano: con il limite di velocità a 100 km/h significativa riduzione...

Appa Bolzano e l’educazione ambientale: attività e progetti in un video

L’Appa Bolzano illustra in un video su YouTube l’attività, le iniziative e gli scopi del pacchetto "Scuola.Ambiente". Oltre 16mila gli studenti, in Alto Adige,...

Integratori alimentari, fare attenzione agli acquisti online

Accertamenti analitici a cura dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano permettono di mettere fine ad un commercio...

Pesci migratori altoatesini, conoscerli per difenderli

Tramite un quiz online la Provincia di Bolzano sensibilizza sull’importanza dei corsi d’acqua senza barriere per favorire la migrazione dei pesci. In...

Appa Bolzano: pollini, la previsione a tre giorni online e sulla...

Durante la stagione dei pollini è importante per le persone allergiche sapere lo sviluppo del volo pollinico nei giorni avvenire. Per questo motivo,...

Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Pur non essendo ancora dimostrato il nesso causale tra insorgenza di tumori e uso di smartphone, una sentenza del Tar del Lazio...

Ecoscienza 4/2022, pubblicato un approfondimento sull’inquinamento acustico

Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell'inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali. 

Cellulari e smartphone: consigli pratici per un uso più consapevole

La telefonia mobile e i sistemi di comunicazione in genere sono parte integrante della nostra vita e difficilmente vi possiamo rinunciare. Spesso ci concentriamo...

Scuola.Ambiente, le nuove proposte per le scuole altoatesine

Al via le iscrizioni ai progetti "Scuola.Ambiente" di Appa Bolzano per l’anno scolastico 2021/2022 rivolti a tutte le scuole altoatesine: scuole primarie,...

Cambio gomme: sì a pneumatici più silenziosi

Il rumore stradale rappresenta uno dei problemi principali per la salute e il benessere della collettività. In vista della scadenza del 15...

Giornata mondiale dell’ambiente, l’impegno della Provincia di Bolzano

Agire insieme per ripristinare gli ecosistemi degradati o compromessi è il focus della Giornata mondiale dell’ambiente 2021. La Provincia di Bolzano investe...

M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2.

Tecnologia 5G, quattro serate informative in Alto Adige

L’implementazione del 5G coinvolge diversi aspetti, da quello tecnologico a quello sanitario, tutti estremamente attuali e dibattuti. Per informare i cittadini, l’Appa...

Alto Adige: qualità aria 2021, trend positivo per il biossido d’azoto

Presentati da Appa Bolzano durante il "Tavolo tecnico per la qualità dell’aria" i dati del 2021. Situazione NO2 in leggero miglioramento in...

Sulle tracce del cambiamento climatico…

"Viaggio nel clima" è uno dei progetti del pacchetto "Scuola.Ambiente" che l’Appa Bolzano propone ogni anno a tutte le scuole altoatesine. Video...
X