Appa Bolzano

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima della Provincia autonoma di Bolzano è la maggiore istituzione in Alto Adige di esperti nella tutela dell’ambiente e del clima e nel settore dell’energia.

galleria fotografica
report ambientali
videonotizie

Informazioni sulle attività svolte da Appa Bolzano sono disponibili sul sito web http://ambiente.provincia.bz.it/. Nella pagina notizie di Appa Bolzano tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Qualità dell’aria in Alto Adige: presentati i dati del 2020

In Alto Adige, nel 2020, registrato un netto calo delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sia nei centri urbani che lungo...

Zanzara tigre: al via l’attività di prevenzione

"Zanzare? Svuota tutto! – Insieme contro la zanzara tigre!” è lo slogan della campagna di prevenzione 2020 promossa da Appa Bolzano per...

Conferenza finale BrennerLEC: risultati e prospettive future

Per il progetto europeo BrennerLEC (LEC = Lower Emissions Corridor) è tempo di bilanci e di replicare il modello sperimentato per permettere...

BrennerLEC, dati positivi: meno veloci, meno inquinanti

I dati raccolti durante il primo anno di sperimentazione del progetto BrennerLEC lo confermano: con il limite di velocità a 100 km/h significativa riduzione...

Piano di tutela delle acque: misure per i laghi altoatesini

In Alto Adige i laghi connotano il paesaggio e sono ecosistemi straordinari dall’elevato potenziale rigenerativo. Proteggerli è una priorità. Per questo nel...

Appa Bolzano: online misure indice radiazioni ultraviolette

I dati dell’indice UV sono disponibili in tempo reale sul sito web di Appa Bolzano. Video con immagini delle stazioni di misura, interviste e consigli per...

Appa Bolzano: nuovi compiti, organizzazione e nome

Nuova denominazione, ulteriori compiti e nuova struttura organizzativa per l'Appa Bolzano che dal 1° gennaio di quest'anno ha assunto la denominazione di...

Appa Bolzano, confermato l’accreditamento dei laboratori

I laboratori d'analisi di Appa Bolzano promossi a pieni voti per il loro sistema qualità. Accreditate 4 nuove prove analitiche: cadmio e...

Pollini: attenzione alle allergie anche in estate

La stagione dei pollini non è ancora terminata. Piante come l’ambrosia, l’assenzio e le urticacee prolungano la stagione pollinica anche fino ad ottobre. In...

Alto Adige: al via misure contro la pianta aliena Elodea nuttallii

Identificata per la prima volta in Alto Adige, nel laghetto di Rablà, la pianta acquatica molto invasiva Elodea nuttallii. Appa Bolzano coordina il pacchetto di misure per estirpare la pianta aliena. Video su YouTube.

Alto Adige, lago di Fiè: ripristinare lo stato naturale

Dopo aver asportato dal laghetto di Fiè gli esemplari di carpa erbivora immessi illegalmente, Appa Bolzano ora mette in atto le ulteriori...

Alto Adige: acque sotterranee fondamentali per bilancio idrico

In Alto Adige le acque sotterranee sono un’importante risorsa idropotabile e costituiscono una preziosa scorta d’acqua soprattutto nei periodi di siccità come...

Tatuaggi e trucco permanente: nuovo Regolamento UE

A gennaio 2022 entrerà in vigore un nuovo Regolamento UE sul controllo delle sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente....

BrennerLEC: in via di conclusione la prima fase di test lungo...

Si concluderà ad aprile la prima fase di test lungo l’A22 del progetto europeo BrennerLEC, coordinato da Autostrada del Brennero, in partenariato con le...

Radon, citizen science: distribuiti 770 kit di misura in tutto l’Alto...

Grande interesse dimostrato dai cittadini sul tema radon durante le serate informative organizzate dall’Appa Bolzano sul territorio altoatesino nell’ambito dell’iniziativa di Citizen...

Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e...

Le esperienze regionali in materia di monitoraggio della qualità delle acque presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente in primo...

Biodiversità: tutelare e sensibilizzare

La Provincia di Bolzano investe molte risorse nella salvaguardia della biodiversità degli ambienti naturali presenti sul proprio territorio, sia con misure di...

Qualità dell’aria: proficuo scambio di esperienze tra Appa Bolzano e Ispra

Esperti del Laboratorio italiano di riferimento per la qualità dell’aria di Ispra in visita all’Appa Bolzano. Due giornate di confronto e scambio di esperienze sul tema del monitoraggio della qualità dell’aria.

Primo studio in Italia sulla distribuzione del polline di Broussonetia papyrifera

Per la prima volta è stato avviato il monitoraggio su scala nazionale del polline di Broussonetia papyrifera. La rete di monitoraggio pollinico...

Superbonus 110% in Alto Adige: siglato accordo di cooperazione strategica

Via libera all'accordo fra la Provincia di Bolzano e ventotto partner pubblici e privati locali, tra cui Euregio Plus (Società di gestione...
X