Home SNPA Appa Bolzano

Appa Bolzano

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima della Provincia autonoma di Bolzano è la maggiore istituzione in Alto Adige di esperti nella tutela dell’ambiente e del clima e nel settore dell’energia.

galleria fotografica
report ambientali
videonotizie

Informazioni sulle attività svolte da Appa Bolzano sono disponibili sul sito web http://ambiente.provincia.bz.it/. Nella pagina notizie di Appa Bolzano tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Al via la decima edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino...

Il Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino 2018 è un progetto comune dell'Abteilung Umweltschutz/Tirol, dell'Agenzia provinciale per l'ambiente/Alto Adige, Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente/Trentino...

Alto Adige, analisi merceologica rifiuti urbani 2017, il 25 ottobre presentazione...

Tra settembre 2016 e giugno 2017 i rifiuti urbani di tutti i Comuni dell’Alto Adige sono stati cerniti e analizzati per rilevare l’attuale situazione della...

Laghi altoatesini: misure per garantire la qualità ecologica

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano monitora i laghi altoatesini costantemente e, ove necessario, adotta misure preventive...

Smartphone, gioie e dolori: consigli pratici su come ridurre i rischi

Regole pratiche per minimizzare l'esposizione alle radiazioni nell'uso dello smartphone. Le spiega l'Appa Bolzano ai giovani, nell’ambito dell'incontro "Uso consapevole della telefonia mobile". Video...

Campi elettromagnetici nelle case, come limitarne l’impatto

In ambito domestico utilizziamo apparecchiature che producono campi elettromagnetici: forno a microonde, piano cottura ad induzione, rasoi elettrici, modem Wifi e cordless. I consigli...

BrennerLEC, dati positivi: meno veloci, meno inquinanti

I dati raccolti durante il primo anno di sperimentazione del progetto BrennerLEC lo confermano: con il limite di velocità a 100 km/h significativa riduzione...

Alto Adige: le diatomee imbiancano le rive del lago di Vernago

Singolare fenomeno biologico rinvenuto la scorsa estate attorno al lago di Vernago, uno dei quattro maggiori bacini artificiali dell’Alto Adige. Ricoperte da...

M'illumino di meno, il 23 febbraio tutti a piedi

Snpa aderisce alla Campagna nazionale lanciata da Rai Radio 2 e sollecita tutti gli addetti del Sistema in Italia a dedicare una giornata al...

Stay smart, sii più smart delle tue app

Continua la campagna "Stay smart" promossa da Appa Bolzano, in collaborazione con l’Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia, con l’obiettivo di...

La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022.

Qualità dell’aria: proficuo scambio di esperienze tra Appa Bolzano e Ispra

Esperti del Laboratorio italiano di riferimento per la qualità dell’aria di Ispra in visita all’Appa Bolzano. Due giornate di confronto e scambio di esperienze sul tema del monitoraggio della qualità dell’aria.

Premiata la prima “ScuolaClima” in Alto Adige

Conferito alla scuola media "Sacro Cuore" di Rio di Pusteria, nell’ambito di una cerimonia, il premio come prima "ScuolaClima" in Alto Adige....

Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le...

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome,...

Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme

In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate...

Appa Bolzano: online misure indice radiazioni ultraviolette

I dati dell’indice UV sono disponibili in tempo reale sul sito web di Appa Bolzano. Video con immagini delle stazioni di misura, interviste e consigli per...

Giornata ambiente: calcola il tuo bilancio di anidride carbonica

Appa Bolzano, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, invita a calcolare il proprio bilancio di CO2. Nuovi workshop sul cambiamento climatico in "Scuola.Ambiente" 2022-23. Video.

Laghi balneabili, monitoraggio costante in Alto Adige

Il Laboratorio biologico dell’Appa Bolzano controlla la qualità degli otto laghi balneabili dell’Alto Adige durante tutta la stagione balneare, effettuando prove e...

Ecoscienza 4/2022, pubblicato un approfondimento sull’inquinamento acustico

Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell'inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali. 

Qualità dell’aria in Alto Adige, dati relativi al 2017

Dati sulla qualità dell'aria in Alto Adige: migliorano le polveri sottili, interventi per ridurre il biossido di azoto in città e lungo la A22...
X