Stupefacenti, così l’Arpa Campania fa informazione nelle scuole

Il Laboratorio Sostanze Stupefacenti (LASS) del Dipartimento Arpac di Benevento, in convenzione con la Procura di Benevento, effettua da anni il supporto analitico e scientifico alle Forze di Polizia su reperti di droghe da strada sequestrati. Ma non solo. Leggi tutto

Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023

Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi. Leggi tutto

Il monitoraggio di ghiacciai e depositi di ghiaccio in grotta nelle Alpi piemontesi

In seguito al distacco di parte del ghiacciaio della Marmolada nel luglio 2022, Arpa Piemonte ha avviato una fase di analisi preliminare e speditiva dei principali ghiacciai piemontesi al fine di verificare situazioni di potenziale rischio legato all’evoluzione delle aree glacializzate. Partendo dall’analisi storica e dai dati disponibili sui catasti dei ghiacciai pubblicati dal Comitato Glaciologico Italiano (CGI), si sono identificate le principali masse glaciali … Leggi tutto

Effluenti zootecnici, reflui oleari e fanghi di depurazione, i controlli in Campania

Lo smaltimento delle acque di vegetazione, delle sanse umide, degli effluenti zootecnici e dei fanghi di depurazione, derivanti, rispettivamente, dalle attività di lavorazione delle olive, dalle attività zootecniche e dagli impianti di depurazione, costituisce una problematica ambientale non trascurabile in Campania, visto l’elevato numero di impianti, ascrivibili alle tipologie succitate, insistenti sul territorio regionale. In un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, le … Leggi tutto