Formazione sulla riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Si terrà a Lecce nei giorni 13 – 14 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato un Piano … Leggi tutto

Il DNA ambientale per lo studio della biodiversità

Il 16 ottobre si è tenuto presso Ispra un seminario tecnico di approfondimento per il personale dei laboratori sui sviluppi nell’utilizzo del DNA ambientale (e-DNA) e approcci di metabarcoding e analisi big data nello studio della biodiversità degli ambienti acquatici, dai batteri ai pesci. L’esperienza del progetto Interreg Alpine Space EcoAlpsWater nello studio degli ambienti fluviali e lacustri alpini. Il Relatore è stato il dr. … Leggi tutto

Scuole plastic free: il cambiamento voluto e generato dai ragazzi

L’Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di Firenze ha realizzato un percorso di educazione ambientale riguardante la problematica dei rifiuti in plastica dal titolo “Scuole e città Plastic Free”, in continuità con il precedente “No More PLastic Please”, già vincitore del primo premio al Concorso Waste Virtual Tour, promosso da Alia e Comune di Firenze. Tra gli obiettivi che il percorso “Scuole e Città Plastic Free” … Leggi tutto

La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, alla quale sono intervenuti vari relatori, in rappresentanza del Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente, della Regione Toscana, del mondo della ricerca, della società civile e delle imprese. A fare gli onori di casa il direttore generale di ARPAT Marcello Mossa … Leggi tutto

I conti ambientali, strumenti e modelli per le politiche integrate di sostenibilità

Sono disponibili le presentazioni fatte al laboratorio sulla contabilità ambientale tenutosi a Bologna il 9 e 10 ottobre dal titolo “I conti ambientali. Strumenti e modelli perle politiche integrate di sostenibilità”. Il laboratorio, organizzato nell’ambito del progetto Creiamo pa, ha avuto un’azione mirata al rafforzamento della capacità di applicazione dell’analisi dei flussi di materia, e più in generale della contabilità ambientale propedeutica al lavoro del … Leggi tutto

Intervista al direttore generale di Arpa Calabria a cento giorni dal suo insediamento

A poco più di cento giorni dal suo insediamento, abbiamo avuto modo di intervistare il direttore generale dell’Arpa Calabria, Domenico Pappaterra, per tracciare un primo bilancio della sua esperienza alla guida dell’Agenzia ambientale calabrese ma anche per avere una sua opinione qualificata, anche alla luce delle sue prime esperienze nel Consiglio SNPA, sulle prospettive future del Sistema nazionale delle agenzia ambientali. “Sono stati cento giorni … Leggi tutto

Metalli e metalloidi nei suoli: a Treviso la presentazione dello studio di Arpa Veneto

Venerdì 18 ottobre l’Agenzia ambientale presenta la seconda edizione del volume che completa e arricchisce il precedente lavoro sul contenuto naturale di metalli e metalloidi nei suoli del Veneto. La valutazione dello stato di contaminazione dei suoli nei confronti di metalli e metalloidi richiede la conoscenza delle concentrazioni naturali di queste sostanze dovute alla composizione dei minerali costituenti il suolo. Tali concentrazioni infatti, soprattutto per … Leggi tutto

Il ministro Costa sul Decreto clima

E’ stato approvato nel Consiglio dei ministri del 10 ottobre il decreto clima, fortemente voluto dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “E’ il primo atto normativo del nuovo governo – afferma il ministro – che inaugura il Green New Deal: il primo pilastro di un edificio le cui fondamenta sono la legge di bilancio e il Collegato ambientale, insieme alla legge Salvamare, in discussione alla Camera, … Leggi tutto

L’ambiente in Toscana nel 2018

L’Annuario ARPAT, ormai giunto alla sua ottava edizione, raccoglie quest’anno più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente a livello regionale. La pubblicazione è sempre strutturata nei sei capitoli tematici (aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi); per ciascun indicatore, classificato secondo gli elementi del modello DPSIR (determinanti, pressioni, stato, impatti e risposte), i dati sono presentati attraverso grafici, tabelle ed infografiche e … Leggi tutto

Seminario di presentazione del Progetto Eco-AlpsWater

Il 16 ottobre 2019 si svolgerà il secondo meeting regionale, rivolto principalmente al personale Arpa/Appa, del Progetto EcoAlpswater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the Protection of Ecosystem Services in Alpine Lakes and Rivers”, nell’ambito del quale ISPRA partecipa come Project Partner. Il Progetto, nell’ambito del programma europeo di cooperazione transnazionale per le regioni alpine Interreg Spazio Alpino, si propone di analizzare il DNA ambientale (Environmental DNA – eDNA) … Leggi tutto