
Italia in debito ecologico: il 19 maggio l’overshoot day
Secondo i calcoli del Global Footprint Network, sono già esaurite le risorse naturali messe a disposizione dal pianeta per il 2024. Leggi tutto
Secondo i calcoli del Global Footprint Network, sono già esaurite le risorse naturali messe a disposizione dal pianeta per il 2024. Leggi tutto
Il 29 e 30 aprile a Torino la riunione ministeriale dedicata ad ambiente, clima ed energia, con i rappresentanti ministeriali dei paesi del G7 e di altri Paesi e istituzioni internazionali. Leggi tutto
Dal 2 al 6 settembre 2024 Napoli ospiterà l’International School on Satellite Meteorology (ISSM) organizzata dal Cnr-Isac e dall’Università di Napoli “Parthenope”, con il patrocinio, tra gli altri, di Arpa Campania. Termine per registrarsi 30 giugno 2024. Leggi tutto
La relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente sviluppa e integra l’attuale base di conoscenze sugli impatti climatici in Europa ed evidenzia rischi a livelli critici per caldo estremo, siccità, incendi boschivi e inondazioni.
Leggi tutto
Riprendono i test del sistema di allarme pubblico, che interessano stavolta parti del territorio di Valle d’Aosta, Piemonte, Provincia di Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Leggi tutto
Il progetto, realizzato da FormezPA nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è volto a introdurre nella pubblica amministrazione sistemi innovativi di gestione e sviluppo strategico delle risorse umane basati su modelli di competenze. Leggi tutto
Entro 30 giorni i territori non presenti nella proposta possono avanzare la propria candidatura. Leggi tutto
Arpa Liguria ha partecipato alla nona edizione del Festivalmeteorologia di Rovereto (Trento). Leggi tutto
Al via le attività di divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile, ai pescatori e ai consumatori: “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico”. Il progetto “Puglia FishLifeStyle” ha come obiettivo quello di sostenere e valorizzare le caratteristiche del pesce locale, sia fresco che trasformato, anche in base alla qualità ambientale delle zone nelle quali è stato pescato, attivando una serie di iniziative di valutazione, … Leggi tutto
I progetti “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico” intendono valorizzare la pesca locale, la presenza di alcune specie e aumentare la conoscenza sui rifiuti marini. Leggi tutto