Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2020

Nel 2020 ARPAT ha controllato lo scarico di 171 impianti di depurazione di potenzialità maggiore di 2.000 AE. Il numero di depuratori controllati è minore rispetto agli anni scorsi a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19.Gli impianti presso i quali sono state riscontrate irregolarità, sia amministrative che penali, sono stati 46 (pari al 27% degli impianti controllati). Sono state contestate complessivamente 64 irregolarità … Leggi tutto

Rapporto balneazione anni 2018-2021

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo, durante il periodo di campionamento, in Veneto dal … Leggi tutto

Gli studenti riscoprono il fiume Pescara con i tecnici di Arta Abruzzo

Sono circa 130 gli studenti dell’Istituto Comprensivo 10 di Pescara che lunedì 22 novembre parteciperanno all’evento di educazione ambientale che la Direzione generale di Arta Abruzzo, sensibile a queste iniziative, ha organizzato su richiesta della dirigente scolastica Stefania Petracca, nell’ambito del progetto d’istituto “Ben-essere gloCAL 2021. L’acqua e il fuoco”. I ragazzi, che seguiranno l’incontro on line per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, … Leggi tutto

Rapporto sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati

Il presente Rapporto è dedicato a fornire un quadro conoscitivo sulle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvioni in Italia e si innesta nel più ampio tema del dissesto. ISPRA Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Suolo Scarica il rapporto Leggi tutto

Arpal sviluppa IA, un nuovo prezioso indice di monitoraggio ambientale

La qualità dei corsi d’acqua viene monitorata attraverso diversi indicatori. Alcuni sono i classici parametri chimico-fisici dell’acqua e del suolo, altri sono costituiti da vari gruppi di organismi animali e vegetali quali piante acquatiche, muschi, alghe, pesci, insetti, crostacei, molluschi, etc… Durante le quotidiane attività di monitoraggio svolte sulle acque superficiali dei nostri torrenti è stato rilevato un numero sempre maggiore di specie alloctone, un’invasione … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia

Si terrà giovedì 2 dicembre il webinar organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio e dedicato al monitoraggio ambientale della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia Il webinar prevede una fase introduttiva con rappresentanti di istituzioni locali, regionali e nazionali cui seguono gli interventi di esperti qualificati in rappresentanza dell’ARPA Lazio e del CNR. Nelle presentazioni dei relatori verrà affrontato … Leggi tutto

Cinque anni per l’ambiente: intervista a Vito Bruno (Arpa Puglia)

«Alcune esperienze avviate in Arpa Puglia negli ultimi cinque anni, tra cui il Centro regionale mare e il laboratorio di olfattometria, possono fornire spunti anche alle Arpa di altre regioni che condividono con la nostra una serie di questioni ambientali analoghe». Lo ha detto il direttore generale di Arpa Puglia Vito Bruno nel corso di un’intervista ad Arpa Campania Ambiente, rivista dell’agenzia ambientale campana. Il … Leggi tutto

Il 24 novembre a Milano, Fiera di educazione alla sostenibilità ambientale in Lombardia

Tra gli eventi che anticiperanno il Forum regionale sviluppo sostenibile 2021, uno dei più coinvolgenti e di ampio respiro sarà la “Prima Fiera di educazione alla sostenibilità ambientale in Lombardia”, in programma per il prossimo 24 novembre nella sede regionale di Palazzo Lombardia, a Milano. L’evento, organizzato da Regione, FLA e Arpa Lombardia, offrirà un’occasione unica di approfondimento e confronto fra i soggetti territoriali promotori … Leggi tutto