Acque di balneazione in Liguria, il bilancio del monitoraggio 2021

La stagione balneare 2021 si è conclusa ufficialmente da poco meno di tre settimane ed è il momento di tracciare un bilancio anche dell’attività svolta da Arpal e non soltanto dei dati che emergono dal monitoraggio. Quest’anno erano 381 i punti di campionamento lungo l’arco regionale che hanno impegnato il personale dell’Agenzia nel prelievo di 2452 campioni per un totale di 4904 analisi di laboratorio. … Leggi tutto

Copernicus Relays e Snpa, video e interventi

Si è svolto giovedì 14 ottobre a Earth Technology Expo l’incontro “Copernicus Relays e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente”. (Qui la registrazione del convegno) Moderato da Michele Munafò, responsabile del Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale di Ispra, il convegno è stato introdotto da Erasmo D’Angelis della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico, che ha ricordato come “L”osservazione della terra offra un’infinità di … Leggi tutto

#Lunedati, al via il nuovo ciclo

Sarà l’Aria il tema al centro della rubrica di infografiche di Arpae Emilia-Romagna Riprende, dopo alcune settimane di sosta, “I #Lunedati”, la rubrica sui canali social dedicata alle infografiche su ambiente e sostenibilità. Realizzati a cura dal CTR Educazione alla Sostenibilità di Arpae, “I #Lunedati” presentano infatti, all’inizio della settimana, le infografiche messe a punto e rese disponibili dall’Unità Reportistica Ambientale di Arpae in collaborazione con le diverse strutture dell’Agenzia.  … Leggi tutto

Allerta meteo in Liguria, i primi dati sulle precipitazioni del 4 ottobre

La perturbazione del 4 ottobre 2021 ha scritto numerosi record regionali: Il passaggio perturbato che ha interessato la Liguria il 4 ottobre 2021 è destinato a restare negli annali.  I dati forniti dai pluviometri della rete Omirl raccontano di precipitazioni molto rare e il cui ripetersi, almeno fino ad oggi, è caratterizzato da una distanza temporale non comune. Secondo un’analisi pubblicata oggi da Giorgio Boni, … Leggi tutto

Studio di Arpa Liguria sull’immissione di sedimenti dragati nel Mar Ligure

Dove mettere i sedimenti dragati? Alla vigilia della Shipping Week 2021 di Genova, Arpal ha pubblicato sul proprio sito un documento che aiuta a risolvere una questione vitale per i porti: cosa fare dei materiali dragati per evitare il blocco dei porti. Questo tipo di operazioni, infatti, deve essere ripetuta periodicamente per permettere la funzionalità delle banchine, che altrimenti non potrebbero far accostare le navi con … Leggi tutto

Agenda 2030, al via i Forum locali in Emilia-Romagna

Il coordinamento di Arpae e l’apporto dei Ceas per tradurre la strategia regionale a livello locale Hanno preso il via i Forum locali Agenda 2030 in Emilia-Romagna, un ciclo di iniziative coordinato da Arpae con la collaborazione dei Ceas della rete Res, per declinare in modo omogeneo ed efficace la strategia regionale sull’Agenda 2030 nelle diverse realtà territoriali. Ravenna ha rotto il ghiaccio con un incontro di presentazione … Leggi tutto

Snpa protagonista ai venerdì della comunicazione ambientale di Bari

Si è svolto venerdì 24 settembre nell’Aula Magna “Aldo Cossu” dell’Università di Bari il secondo “Venerdì della comunicazione ambientale” dedicato a “La comunicazione del Sistema nazionale della protezione ambientale (Snpa)”. L’iniziativa, organizzata dall’Ordine dei giornalisti della Puglia in collaborazione con l’Arpa Puglia e il Master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari (riconosciuta con 3 crediti formativi) ha visto diverse decine di colleghi e aspiranti … Leggi tutto

Ravenna, via al Forum locale Agenda 2030

Primo di un serie di percorsi, coordinati dal CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae, che declinano la strategia regionale ai livelli territoriali Taglio del nastro, il 23 settembre, per il Forum locale Agenda 2030 di Ravenna, il percorso partecipato promosso dal Ceas Multicentro del Comune e dal Ceas Polo Adriatico, a supporto della strategia della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo sostenibile. L’incontro di presentazione del percorso sarà … Leggi tutto

In Liguria nidifica Caretta caretta?

Dalla settimana scorsa nella costa di Finale ligure, nel ponente savonese, si è scatenata la ricerca di un (o più) presunto nido di tartaruga marina Caretta caretta. Dopo l’avvistamento accidentale di un cucciolo avvenuto il 6 settembre , il sito è stato da subito monitorato da biologi e volontari di Menkab, Salto nel Blu, WWF Savona, CEA di Finale Ligure coordinati dall’Acquario di Genova in … Leggi tutto

Un nuovo strumento “smart” per monitorare le microalghe

Il secondo giro di monitoraggio del mese di agosto alla ricerca dell’Ostreopsis ovata, la microalga potenzialmente tossica che quest’estate sembra aver deciso di frequentare la Liguria solo con pochi esemplari, ha permesso ai tecnici Arpal di osservare altri organismi praticamente invisibili a occhio nudo. In particolare, in occasione del campionamento a Sestri Levante, due biologhe dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente si sono imbattute in … Leggi tutto